La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Ecologia e Localismo
Scritto da: Romina Arena
il 23/11/2009 | Ecologia e Localismo
In Calabria, tra Ponte sullo Stretto e Navi dei Veleni, un nuovo passo in avanti verso la concretizzazione del Parco solare per la produzione di energia pulita apre uno spiraglio di luce in mezzo a tanta desolazione. L’Assessore regionale Michelangelo Tripodi ha promosso il... continua a leggere
Scritto da: Andrea Bertaglio
il 23/11/2009 | Ecologia e Localismo
Oltre ai ghiacciai himalayani si stanno sciogliendo anche quelli sulle Alpi, sulle Ande e in nord America. A conferma del fatto che il caos climatico, lungi dall’essere una barzelletta, riguarda tutti, sia ricchi che poveri. Un recente studio americano commissionato dall’amministrazione... continua a leggere
Scritto da: Laura Vella
il 23/11/2009 | Ecologia e Localismo
Il cibo, da sempre, è stato al centro di diverse considerazioni filosofiche. Ancora oggi uno studio ha dimostrato come l’utilizzo di cibo spazzatura amplifichi lo stato di depressione in chi lo consuma, mentre diete varie a base di cibi ricchi di antiossidanti siano un toccasana contro... continua a leggere
Scritto da: Yuri Leveratto
il 22/11/2009 | Ecologia e Localismo
L’Amazzonia colombiana occupa un territorio immenso, di circa 482.000 chilometri quadrati. Si estende su 6 dipartimenti: Amazonas, Putumayo, Caquetà, Vaupés, Guaviare e Guainìa. Fin dall’epoca della conquista spagnola questi enormi territori... continua a leggere
Scritto da: Palo Berdini
il 22/11/2009 | Ecologia e Localismo
La dissennata cementificazione del territorio e la distruzione del paesaggio vanno avanti da anni. Qui troverete per la prima volta l'analisi delle impressionanti cifre che documentano il “grande sacco dell’Italia”. Le tavole sono consultabili nel file allegato in... continua a leggere
Scritto da: Salvina Elisa Cutuli
il 22/11/2009 | Ecologia e Localismo
La Sicilia è diventata la piccola Woodstock dei Gas dopo l’incontro avvenuto lo scorso giugno a Petralia Sottana con i rappresentanti di tutti i Gas d’Italia. Ma non finisce qui. Sono tante le proposte e le idee pronte a spiccare il volo per un futuro nuovo, diverso e... continua a leggere
Scritto da: Andrea Boretti
il 22/11/2009 | Ecologia e Localismo
Con 302 voti favorevoli e 263 voti contrari passa anche alla Camera il decreto Ronchi che segna l'apertura al privato della gestione dell'acqua pubblica. Il decreto legge che privatizza l'acqua, dopo aver incassato la fiducia al Senato, passa anche alla Camera e a... continua a leggere
Scritto da: Giuseppe Carpentieri
il 22/11/2009 | Ecologia e Localismo
Cosa dicono diritto e Costituzione: “In relazione alla loro funzione pubblica, i beni demaniali sono sottoposti ad un particolare regime giuridico, che li pone fuori commercio, essi sono inalienabili e imprescrittibili: non se ne può acquistare la proprietà a... continua a leggere
Scritto da: Marcello Pamio
il 20/11/2009 | Ecologia e Localismo
Mercoledì 4 novembre scorso, dopo solo due giorni di discussione, è stato approvato il decreto-legge 25 settembre 2009, nr.135: “Disposizioni urgenti per l’attuazione di obblighi comunitari e per l’esecuzione di sentenze... continua a leggere
Scritto da: Romina Arena
il 20/11/2009 | Ecologia e Localismo
Dal Messico al Vertice di Copenhagen sul clima, la documentarista Beatriz Barrágan ha voluto lanciare un messaggio positivo sull’utilizzo della bicicletta filmando con la mitica Super 8 le attività di due gruppi che fanno massa critica sull’utilizzo del velocipede e... continua a leggere
Scritto da: Andrea Degl'Innocenti
il 20/11/2009 | Ecologia e Localismo
La Corte di Giustizia Europea punisce l'Italia con una sanzione per l'utilizzo delle spadare, un tipo di rete usata per la pesca al pesce spada ma che spesso cattura cetacei e specie protette. La spadara è proibita da una normativa europea del 2002, ma in nel nostro paese continua ad... continua a leggere
Scritto da: Roberto Zavaglia
il 20/11/2009 | Ecologia e Localismo
Il mondo sarà pure sempre più globalizzato, ma fatica a darsi delle regole globali nei settori dove invece sarebbero indispensabili. Ne abbiamo avuto, nei giorni scorsi, una duplice conferma con il sostanziale fallimento del vertice Fao di Roma e con quello, annunciato, della prossima... continua a leggere
Scritto da: Luca Landi
il 19/11/2009 | Ecologia e Localismo
Aumento dei prezzi non accompagnato da un miglioramento dei servizi, abusi, prezzi gonfiati, corruzione, servizi obsoleti e totale mancanza di trasparenza contabile; queste alcune delle motivazioni alla base di un trend: la ri-municipalizzazione, nella gestione... continua a leggere
Scritto da: Antonio Marafioti
il 19/11/2009 | Ecologia e Localismo
Il governo ha posto la fiducia sulla privatizzazione dell'acqua."Un giorno ci faranno pagare anche l'aria che respiriamo". Il vecchio adagio del mugugno popolare presto si potrà applicare a un bene pubblico e prezioso come l'acqua. Che... continua a leggere
Scritto da: Stefano Serafini
il 19/11/2009 | Ecologia e Localismo
Contro il grattacielo della Rmjm, gli architetti russi si appellano al modello della Capitale: «Così si difendono la storia e la bellezza»Il grande urbanista Nikos A. Salingaros è l’autorevole capofila della critica alle archistar e ai... continua a leggere
Scritto da: Marco Cedolin
il 19/11/2009 | Ecologia e Localismo
In un intervento al parlamento polacco, il ministro della sanità Ewa Kopacz ha definito ieri il vaccino contro l’influenza H1N1 una vera e propria “truffa” ordita ai danni dei cittadini da parte delle case farmaceutiche che lo producono e dei governi che lo... continua a leggere
Scritto da: Mariavittoria Orsolato
il 19/11/2009 | Ecologia e Localismo
Fino al 1994 il sistema idrico in Italia è stato gestito dagli acquedotti comunali; le bollette sono basse, e le perdite d’acqua sono alte, ma soldi da investire non ci sono. Poi arriva la Legge Galli che stabilisce come i comuni, se vogliono, possono trovare i soldi... continua a leggere
Scritto da: Giorgio Cattaneo
il 19/11/2009 | Ecologia e Localismo
La crisi economica planetaria non ferma le emissioni di gas serra: foreste e oceani hanno perso la loro capacità di assorbire anidride carbonica e il surriscaldamento del pianeta non accenna a rallentare. «Se non si troverà subito un accordo per stabilizzare e ridurre le... continua a leggere
Scritto da: Chris Hedges
il 18/11/2009 | Ecologia e Localismo
Possiamo seguire Bill McKibben il 24 ottobre nella protesta internazionale contro l'aumento di emissioni di CO2. Possiamo ridurre il nostro consumo di combustibile fossile. Possiamo usare meno acqua. Possiamo bandire le buste di plastica. Possiamo installare lampadine compatte e... continua a leggere
Scritto da: Virginia Greco
il 18/11/2009 | Ecologia e Localismo
Una significativa percentuale dell’energia elettrica consumata in Toscana viene prodotta tramite lo sfruttamento dei ricchi bacini geotermici presenti nella sua area meridionale. Ma a differenza della geotermia a bassa entalpia, quella industriale allo stato attuale non si configura come... continua a leggere