La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Ecologia e Localismo
Scritto da: Chuck Baldwin
il 10/11/2009 | Ecologia e Localismo
In un articolo articolo per World Net Daily, il dottor Jerome Corsi scrive: "Un ex consulente scientifico del Primo Ministro Margaret Thatcher afferma che il vero scopo della Conferenza ONU sul cambiamento climatico, che si terrà a Copenhagen tra il 7 e il 18 dicembre, è... continua a leggere
Scritto da: Stefano Zoja
il 10/11/2009 | Ecologia e Localismo
In Svezia prodotti alimentari e menù nei ristoranti non indicano solo calorie, ma anche emissioni di CO2. Da un anno anche in Francia un’etichetta indica la quantità di anidride carbonica emessa durante il ciclo di vita di un prodotto. Queste etichette cambieranno... continua a leggere
Scritto da: Alessandra Profilio
il 10/11/2009 | Ecologia e Localismo
Dopo un periodo di siccità, il governo cinese ha deciso di intervenire provocando artificialmente la pioggia. A causa delle basse temperature, però, la pioggia si è trasformata in una inaspettata nevicata su Pechino. Un incidente di percorso o, forse, un “segnale”... continua a leggere
Scritto da: Andrea Bertaglio
il 10/11/2009 | Ecologia e Localismo
Finalmente una buona notizia, anche per le dimensioni del Paese in questione, l’India, che ha finalmente deciso di prendere più sul serio i cambiamenti climatici, agendo di conseguenza. Ma sarà davvero sufficiente a contrastare il “climate change”, o... continua a leggere
Scritto da: Michael T. Klare
il 09/11/2009 | Ecologia e Localismo
Il dibattito attuale gira intorno ad una questione fondamentale: se abbiamo già raggiunto il picco di produzione del petrolio o se questo accadrà, a voler essere ottimisti, nel prossimo decennio. Su una cosa non c’è dubbio: stiamo vivendo il passaggio da... continua a leggere
Scritto da: Patrizia Gentilini
il 09/11/2009 | Ecologia e Localismo
La Dott.ssa Gentilni illustra le drammatiche conseguenze derivanti dall'utilizzo di pesticidi in agricoltura per la salute dell'uomo. Conseguenze che spesso si manifestano anche dopo decenni variando a secondo del momento in cui avviene l'esposizione: gravidanza, allattamento, vita... continua a leggere
Scritto da: Andrea Bertaglio
il 09/11/2009 | Ecologia e Localismo
A sei mesi di distanza dalla nostra ultima intervista a Luca Boccalatte, milanese che ha deciso di accantonare “l’efficientismo a tutti i costi del lombardo di nascita” per sposare i ritmi della Sicilia e della natura, siamo tornati a trovarlo per capire più nel dettaglio... continua a leggere
Scritto da: Antonio Felice
il 09/11/2009 | Ecologia e Localismo
L'Italia sta cercando di sperimentare alternative di mercato per il settore agricolo e alimentare. La saldatura tra un'importante organizzazione di produttori agricoli come la Coldiretti (un milione e mezzo di aziende associate, prima organizzazione agricola europea) e il... continua a leggere
Scritto da: Marco Cedolin
il 08/11/2009 | Ecologia e Localismo
Le perplessità sul vaccino per l’influenza A H1N1 continuano ad aumentare così come aumentano i decessi e i ricoveri degli ammalati in gravi condizioni nei reparti di terapia intensiva e di rianimazione di molti ospedali italiani. Cosa si nasconde dietro tutto questo... continua a leggere
Scritto da: Mark Rowlands
il 08/11/2009 | Ecologia e Localismo
Se volete vedere la malvagità umana in tutta la sua purezza, ingegnosità e disinvoltura, la troverete in uno shuttlebox. E’ uno strumento di tortura inventato da R. Solomon, L.Kamin e L. Wynne, psicologi di Harvard. Consiste in una gabbia divisa in due scomparti da una... continua a leggere
Scritto da: Liliana Adamo
il 08/11/2009 | Ecologia e Localismo
Il Sahara si apre agli occhi attraverso le montagne dell’Acacus e dei wadi Mathendush, ma valicando le dune, di sorpresa ecco i laghi Mandara, Gabra’Un, Umm El ma e le maestose dune rosse dell’Erg di Marzuk. Un territorio policromo, differente nelle sue forme e... continua a leggere
Scritto da: Izaskun Sanchez Aroca
il 06/11/2009 | Ecologia e Localismo
Recuperare il seme locale è molto più che un atto ambientale. E’ un gesto politico che vincola il Nord con il Sud. Si tratta di un gesto politico che collega il nord con il sud e sfida il modello neoliberista di monopolio che ha invaso la nostra alimentazione.Guardiamo... continua a leggere
Scritto da: Mario R. Fernandez
il 06/11/2009 | Ecologia e Localismo
"Se controlli il petrolio controlli le nazioni, se controlli gli alimenti controlli i popoli" Henry KissingerNella complessa dominazione dell'Imperialismo nordamericano ci sono attività produttive nelle quali le corporazioni multinazionali che lo rappresentano hanno prodotto dei... continua a leggere
Scritto da: Esther Vivas*
il 06/11/2009 | Ecologia e Localismo
Il modello attuale della produzione agricola e dell’allevamento industriale contribuisce ad approfondire la crisi ecologica globale con un impatto diretto nella creazione del cambio climatico. Anche se a prima vista non lo sembri, la agroindustria è una delle principali fonti di... continua a leggere
Scritto da: Claudio Passiatore
il 06/11/2009 | Ecologia e Localismo
La Capitaneria di Livorno farà altre verifiche «Il ministero dell'ambiente deve intervenire subito, il Mediterraneo non è una pattumeria e servono altre verifiche a largo della costa elbana». Per denunciare il... continua a leggere
Scritto da: Andrea Boretti
il 06/11/2009 | Ecologia e Localismo
Il summit di Copenaghen si avvicina; ancora un mese per stabilire gli obiettivi fondamentali da fissare e intraprendere per ridurre le emissioni entro i prossimi 10 anni. Uno scontro acceso tra Paesi industrializzati e Paesi in via di sviluppo. Continua in modo sempre più... continua a leggere
Scritto da: C.B.
il 05/11/2009 | Ecologia e Localismo
La Commissione Europea ha autorizzato l’utilizzo di 3 nuovi mais OGM e di barbabietola da zucchero, anch’essa transgenica.Si tratta del mais Mon810 (Monsanto), il Bt11 (Syngenta), il 1507 (Pioneer-Dow) e la barbabietola H7-1 tollerante all’erbicida glifosato,... continua a leggere
Scritto da: Luca Salvi
il 05/11/2009 | Ecologia e Localismo
Anche se l’economia USA mostra i primi timidi segni di ripresa, la crisi non è affatto finita. Per bene che vada, secondo il premio nobel per l’economia Paul Krugman, durerà almeno altri 10 anni, perchè non è una semplice crisi finanziaria, ma una crisi... continua a leggere
Scritto da: Paolo De Gregorio
il 05/11/2009 | Ecologia e Localismo
Ecco il meccanismo che consegna un bene pubblico ai profitti dei privati:-con la complicità degli amministratori comunali, le società municipalizzate hanno lasciato marcire i sistemi di distribuzione senza manutenzione e senza innovazione con il risultato di forti disservizi e oltre il... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Iacuelli
il 05/11/2009 | Ecologia e Localismo
Novecentotrentunomila metri quadri. Potrebbe essere la superficie di un centro abitato, o di una grande area boschiva. Invece è la grandezza dell'area, di cui una parte in concessione demaniale, sequestrata dalla Guardia di Finanza di Taranto all'interno... continua a leggere