Newsletter, Omaggi, Area acquisti e molto altro. Scopri la tua area riservata: Registrati Entra Scopri l'Area Riservata: Registrati Entra
Home / Rassegne stampa / Ecologia e Localismo

La Rassegna Stampa di Arianna Editrice

Ecologia e Localismo

Le emissioni della pastasciutta

il 10/11/2009 | Ecologia e Localismo

In Svezia prodotti alimentari e menù nei ristoranti non indicano solo calorie, ma anche emissioni di CO2. Da un anno anche in Francia un’etichetta indica la quantità di anidride carbonica emessa durante il ciclo di vita di un prodotto. Queste etichette cambieranno... continua a leggere

Pesticidi e malattie del sangue

il 09/11/2009 | Ecologia e Localismo

La Dott.ssa Gentilni illustra le drammatiche conseguenze derivanti dall'utilizzo di pesticidi in agricoltura per la salute dell'uomo. Conseguenze che spesso si manifestano anche dopo decenni variando a secondo del momento in cui avviene l'esposizione: gravidanza, allattamento, vita... continua a leggere

Il Grembo, Milano-Palermo sola andata

il 09/11/2009 | Ecologia e Localismo

A sei mesi di distanza dalla nostra ultima intervista a Luca Boccalatte, milanese che ha deciso di accantonare “l’efficientismo a tutti i costi del lombardo di nascita” per sposare i ritmi della Sicilia e della natura, siamo tornati a trovarlo per capire più nel dettaglio... continua a leggere

Il significato dei farmers' markets

il 09/11/2009 | Ecologia e Localismo

L'Italia sta cercando di sperimentare alternative di mercato per il settore agricolo e alimentare. La saldatura tra un'importante organizzazione di produttori agricoli come la Coldiretti (un milione e mezzo di aziende associate, prima organizzazione agricola europea) e il... continua a leggere

Shuttlebox

il 08/11/2009 | Ecologia e Localismo

Se volete vedere la malvagità umana in tutta la sua purezza, ingegnosità e disinvoltura, la troverete in uno shuttlebox. E’ uno strumento di tortura inventato da R. Solomon, L.Kamin e L. Wynne, psicologi di Harvard. Consiste in una gabbia divisa in due scomparti da una... continua a leggere

Il Sahara sostenibile

il 08/11/2009 | Ecologia e Localismo

Il Sahara si apre agli occhi attraverso le montagne dell’Acacus e dei wadi Mathendush, ma valicando le dune, di sorpresa ecco i laghi Mandara, Gabra’Un, Umm El ma e le maestose dune rosse dell’Erg di Marzuk. Un territorio policromo, differente nelle sue forme e... continua a leggere

L'ora della sovranità alimentare

il 06/11/2009 | Ecologia e Localismo

Recuperare il seme locale è molto più che un atto ambientale. E’ un gesto politico che vincola il Nord con il Sud. Si tratta di un gesto politico che collega il nord con il sud e sfida il modello neoliberista di monopolio che ha invaso la nostra alimentazione.Guardiamo... continua a leggere

Un’altra agricoltura per un altro clima

il 06/11/2009 | Ecologia e Localismo

Il modello attuale della produzione agricola e dell’allevamento industriale contribuisce ad approfondire la crisi ecologica globale con un impatto diretto nella creazione del cambio climatico. Anche se a prima vista non lo sembri, la agroindustria è una delle principali fonti di... continua a leggere

L’acqua ai privati

il 05/11/2009 | Ecologia e Localismo

Ecco il meccanismo che consegna un bene pubblico ai profitti dei privati:-con la complicità degli amministratori comunali, le società municipalizzate hanno lasciato marcire i sistemi di distribuzione senza manutenzione e senza innovazione con il risultato di forti disservizi e oltre il... continua a leggere

I veleni di Taranto

il 05/11/2009 | Ecologia e Localismo

Novecentotrentunomila metri quadri. Potrebbe essere la superficie di un centro abitato, o di una grande area boschiva. Invece è la grandezza dell'area, di cui una parte in concessione demaniale, sequestrata dalla Guardia di Finanza di Taranto all'interno... continua a leggere