La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Ecologia e Localismo
Scritto da: Paolo De Gregorio
il 18/11/2009 | Ecologia e Localismo
“La terra può nutrire tutti” sostiene il Papa. Siamo alle solite! In barba a quei serissimi scienziati che per decenni hanno studiato scientificamente che distruggiamo più di quanto la terra sia in grado di riprodurre, che siamo già in territorio... continua a leggere
Scritto da: Elisabeth Zoja
il 18/11/2009 | Ecologia e Localismo
A fine ottobre è uscito uno studio sulle emissioni ‘domestiche’ americane. Una delle abitudini più dannose per il clima è l’utilizzo della macchina asciugatrice per il bucato. Alcuni americani hanno dunque ricominciato a stendere i panni nel proprio giardino,... continua a leggere
Scritto da: Andrea Boretti
il 18/11/2009 | Ecologia e Localismo
Dalla fine degli anni '60 ad oggi sono andati perduti il 25% dei terreni agricoli, con gravi conseguenze per la situazione idrogeologica del paese. Drammi come quelli di Messina e Ischia sono sempre più frequenti. Eppure il trend sembra non conoscere... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Pallante
il 18/11/2009 | Ecologia e Localismo
Il periodo che stiamo vivendo è caratterizzato da diverse forme di crisi: economica, ambientale, sociale, finanziaria, spirituale. I rimedi che si propongono sono però sempre gli stessi, a partire da un improbabile rilancio dei consumi. Oggi tutti parlano di crisi, ma... continua a leggere
Scritto da: Rosa Ana De Santis
il 17/11/2009 | Ecologia e Localismo
Quando si parla di ambiente, di solito siamo abituati a sentirne parlare fuori dalle dinamiche della politica e dell’economia, come una sorta di decalogo delle buone intenzioni, ma Padre Alex Zanotelli racconta, dalle prima battute, la crisi del pianeta... continua a leggere
Scritto da: Luca Mazzucato
il 17/11/2009 | Ecologia e Localismo
Preparatevi, governi e imprenditori, perché sta per partire la nuova corsa all'oro. Solo che non si tratta di oro ma di acqua e la corsa si terrà non in California bensì sulla luna! La recente missione LCROSS della NASA sfata il mito della luna satellite arido e desolato... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 17/11/2009 | Ecologia e Localismo
L'Aiab saluta con entusiasmo la specifica del Decreto Ministeriale che impone la rotazioni delle colture per ridurre l'uso di fertilizzantiL'Associazione Italiana Agricoltura Biologica Aiab commenta positivamente la specifica relativa alle rotazioni... continua a leggere
Scritto da: Romina Arena
il 17/11/2009 | Ecologia e Localismo
Una mappa verde per segnalare, attraverso un viaggio a dorso d’asino, ecosistemi a rischio ed il cattivo utilizzo della terra. Questo il progetto donkijote dell’artista Cristian Bettini che con il ciuco Minuto attraversa le Asturie per rintracciare la vecchia radice dell’uomo,... continua a leggere
Scritto da: Stefano Zoja
il 17/11/2009 | Ecologia e Localismo
Stati Uniti e Cina tornano a rivendicare l’iniziativa sul clima. A Copenhagen sarebbe sul tavolo un accordo dagli effetti concreti, anche se l’ipotesi di un trattato appare del tutto segnata. E mentre la diplomazia internazionale prende in consegna il vertice di Copenhagen, si rinnova il... continua a leggere
Scritto da: Giorgio Cattaneo
il 16/11/2009 | Ecologia e Localismo
Vi proponiamo l'intervista di Giorgio Cattaneo a Marco Cedolin sull'argomento Tav in Valle di Susa. Autore di libri in materia e oppositore di questa "grandiosa" opera cementizia, Cedolin ci racconta cosa è successo nel corso di questi anni. “In... continua a leggere
Scritto da: Nicola Savio
il 16/11/2009 | Ecologia e Localismo
Nel corso della storia sono stati tanti i cambiamenti che hanno rivoluzionato il nostro modo di vivere gli spazi e le città. Un esempio tra tutti è la città di Londra dove, se in un primo momento erano riconoscibili spazi, reti, relazioni e flussi, con la rivoluzione industriale... continua a leggere
Scritto da: Marco Cedolin
il 16/11/2009 | Ecologia e Localismo
Sembra il titolo di un romanzo di fantascienza, ma in realtà si tratta solamente di un b-movie di giornalismo spazzatura comparso qualche giorno fa su La Stampa, che però ha il pregio di fare divertire e siccome notoriamente il riso fa buon sangue consiglio a tutti di... continua a leggere
Scritto da: Debora Billi
il 16/11/2009 | Ecologia e Localismo
Tra tutte le perfide multinazionali, delle quali siamo sempre pronti a credere ogni sorta di nefandezze, l'Ikea brilla per la sua assenza: confessiamolo, ci è sempre stata simpatica. Sarà la sua immagine hippy e anche un po' alternativa, sarà che da sempre si... continua a leggere
Scritto da: Stefano Zoja
il 16/11/2009 | Ecologia e Localismo
Il presidente americano Obama e quello cinese Hu Jintao azzerano le speranze per Copenhagen. Il vertice sul clima del prossimo dicembre non partorirà alcun accordo per la riduzione delle emissioni di CO2. Tra convenienze economiche e geopolitiche, le due superpotenze sigillano il fallimento... continua a leggere
Scritto da: Andrea Bertaglio
il 16/11/2009 | Ecologia e Localismo
La crisi dei consumi si fa sentire in tutti i settori del commercio e dell’industria. Tutti gli investimenti sono bloccati. Le banche non si fidano le une delle altre. Quante volte abbiamo letto o sentito queste frasi negli ultimi mesi? Un’infinità. E quante volte, allo stesso... continua a leggere
Scritto da: Alba Kan e Marco Cedolin
il 13/11/2009 | Ecologia e Localismo
Sempre più spesso negli ultimi anni le parole chip o R-Fid (la sigla significa Radio Frequency Identification Devices) stanno entrando prepotentemente nelle nostre vite, spesso passando dal buco della serratura, contenute nell’ambito di progetti ed iniziative apparentemente innocue e... continua a leggere
Scritto da: Andrea Boretti
il 13/11/2009 | Ecologia e Localismo
L'influenza A è poco più di una normale influenza, ma il bollettino dei morti viene aggiornato ogni giorno con crescente allarmismo e lo stato ha comprato 24.000.000 di dosi di vaccino.Intanto però, dopo la campagna di vaccinazione che ha coninvolto mezzo mondo,spuntano le... continua a leggere
Scritto da: Marco Cedolin
il 13/11/2009 | Ecologia e Localismo
Dopo gli Stati Uniti adesso tocca alla Francia. Si sta lavorando ad un nuovo progetto per depositare in modo definitivo le scorie nucleari. Sembra che il luogo più adatto siano le colline che ospitano i vigneti in cui si produce lo Champagne. Un nuovo vino radioattivo! Un... continua a leggere
Scritto da: Virginia Greco
il 12/11/2009 | Ecologia e Localismo
Nella rosa di soluzioni al momento praticabili per raggiungere una maggiore efficienza nella produzione di energia elettrica e termica, val la pena prendere bene in considerazione la cogenerazione. Essa consente di generare elettricità e calore a partire da una medesima fonte e... continua a leggere
Scritto da: Andrea Degl'Innocenti
il 12/11/2009 | Ecologia e Localismo
Si è festeggiato nel giorno di San Martino, 11 novembre, la giornata degli Orti in condotta, un'iniziativa importata dagli Stati Uniti che ha riscosso in Italia un notevole successo. Si tratta di orti scolastici dove i bambini possono coltivare i loro ortaggi, apprendere il rispetto per... continua a leggere