La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
          
                  Ecologia e Localismo
          
            
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Roberto Pecchioli
          
          il 02/10/2022 |          Ecologia e Localismo
                  
      
      
        
      
      
        L’ecologismo radicale è tra i cespugli più insidiosi dell’albero ideologico progressista. Parte di esso è promosso e finanziato dalle centrali oligarchiche e dalle fondazioni dei miliardari sedicenti filantropi, il che la dice lunga sui suoi veri fini. Un ben oliato meccanismo diffonde... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Massimo Fini
          
          il 02/10/2022 |          Ecologia e Localismo
                  
      
      
        
      
      
        “Là dove c'era l'erba ora c'èUna città…Ma come fai a non capireÈ una fortuna, per voi che restateA piedi nudi a giocare nei pratiMentre là in centro io respiro il cemento…Torna e non trova gli amici che avevaSolo case su caseCatrame e cementoLà dove c'era l'erba ora c'èUna... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Sonia Savioli
          
          il 11/09/2022 |          Ecologia e Localismo
                  
      
      
        
      
      
        I mediaservi esultano a comando per l'arrivo prossimo venturo del cibo biosintetico. Come al solito, pubblicizzano e propagandano il sistema del profittodominio e tutti i suoi prodotti; pubblicità a un sistema folle e criminale e alla sua scienza folle e criminale. Siccome la maggior parte degli... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Claudio Antonelli
          
          il 04/09/2022 |          Ecologia e Localismo
                  
      
      
        
      
      
        La visita del PapaNel corso del suo periplo in Canada, Papa Francesco ha chiesto scusa, a diverse riprese, per il comportamento di certi indegni membri della Chiesa nelle scuole-convitto create per figli degli autoctoni, strappati alle loro famiglie. E, addolorato, ha chiesto perdono anche per la... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Gloria Germani
          
          il 03/09/2022 |          Ecologia e Localismo
                  
      
      
        
      
      
        A proposito di  Jason Hickel ,  Less is more: how Degrowth will save the World, W.Heiemann, 2020 - Trad. it. Siamo ancora in tempo,  come una nuova  economica può salvare il pianeta, Torino, il Saggiatore, 2020.Non c’è dubbio che il  nuovo libro dell’antropologo  J. HIckel – Meno è... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Giuseppe Trovato
          
          il 25/08/2022 |          Ecologia e Localismo
                  
      
      
        
      
      
        1974 DATA EMBLEMATICADa quell'anno, infatti, il grano subisce tre attacchi importanti le cui ripercussioni sulla salute mondiale (dove si consumano prodotti derivati dal grano) sono sotto gli occhi di tutti.PRIMO ATTACCOIl primo attacco è stato condotto in Italia, nel 1974.Siamo alla Casaccia,... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Andrea Zhok
          
          il 21/08/2022 |          Ecologia e Localismo
                  
      
      
        
      
      
        La difesa dell’ambiente è una delle questioni più cruciali e più facilmente strumentalizzabili del mondo contemporaneo. Per comprendere il carattere strutturale del problema bisogna partire da una comprensione di base dei meccanismi di fondo della dinamica del capitale, caratterizzato... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Guido Dalla Casa
          
          il 15/08/2022 |          Ecologia e Localismo
                  
      
      
        
      
      
          Sono passati più di dieci anni dalla pubblicazione, da parte della Casa Editrice Mimesis (e Arianna come ebook), del mio libro sull’Ecologia Profonda. In questo periodo sono uscite nuove pubblicazioni molto interessanti: l’argomento sta diventando di attualità anche per gli eventi che si... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Guido Dalla Casa
          
          il 12/08/2022 |          Ecologia e Localismo
                  
      
      
        
      
      
        Ecco la situazione attuale del mondo, sintetizzata in poche righe: -        I cambiamenti climatici, disastrosi per la loro rapidità, sono ormai evidenti e causati dalle attività proprie della civiltà industriale; -        L’acqua, base della Vita, viene a mancare... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Maurizio Pallante
          
          il 10/08/2022 |          Ecologia e Localismo
                  
      
      
        
      
      
        Le due carte geografiche tematiche del Mozambico qui riprodotte mettono in evidenza un aspetto apparentemente paradossale, ma molto significativo. Nelle tre province del nord-est si registranocontemporaneamente le maggiori quantità di produzione agricola e le maggiori percentuali di... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Enrico Tricarico
          
          il 09/08/2022 |          Ecologia e Localismo
                  
      
      
        
      
      
        Questa apparentemente anonima etichetta mi ha fatto molto riflettere.In un supermercato di San Marco Argentano, oggi, ho scoperto che questi bei limoni sfusi vengono dal Sudafrica. Siamo a 30 km dalla piana di Sibari, dove i limoni crescono gustosi e rigogliosi grazie ad un fantastico microclima,... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Marcello Veneziani
          
          il 05/08/2022 |          Ecologia e Localismo
                  
      
      
        
      
      
        Spiavo al mare un pescatore che afferrava euforico il pesce abboccato alla sua canna e la gente intorno si congratulava a vedere il povero sgrombro agitarsi e disperarsi e soffrire con quel feroce amo in gola. Ma perché se spari a un tordo sei un criminale e se uccidi un pesce sei un benemerito?... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Giovanni Sessa
          
          il 05/08/2022 |          Ecologia e Localismo
                  
      
      
        
      
      
        Il fallimento delle filosofie della storia, ha spinto, in particolare dagli anni Sessanta del secolo scorso, molti pensatori a guardare con maggiore interesse alla realtà della natura. Questo ritorno alla physis è stato, di certo, favorito dal pieno dispiegarsi del dissesto ambientale. Lynn... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Roberto Pecchioli
          
          il 02/08/2022 |          Ecologia e Localismo
                  
      
      
        
      
      
        E’ celebre, nel libro quarto di Così parlò Zarathustra di Nietzsche, l’incipit –che è anche la conclusione- del discorso sollecitato dal Viandante- ombra di Zarathustra- rivolto alle figlie del deserto, Duda e Suleika: il deserto cresce, guai a chi in sé cela deserti. Nessun deserto è... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Gian Luca Diamanti
          
          il 29/07/2022 |          Ecologia e Localismo
                  
      
      
        
      
      
         continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Pierluigi Fagan
          
          il 28/07/2022 |          Ecologia e Localismo
                  
      
      
        
      
      
        Giusto oggi ricorre l’annuale Overshoot Day, il giorno statisticamente calcolato in cui abbiamo consumato tutte le risorse naturali che avremmo dovuto consumare in un anno. Giusto stamane ho terminato “Dove sono?”, una riflessione sui temi del nuovo Regime Ambientale portata avanti da Bruno... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Marino Badiale
          
          il 16/07/2022 |          Ecologia e Localismo
                  
      
      
        
      
      
        1. L’assurdoIn un intervento precedente [1] ho osservato come sia paradossale la situazione dell’umanità contemporanea, posta di fronte al cambiamento climatico, e più in generale alla devastazione ambientale indotta dalla società attuale: da una parte si accumulano le conoscenze... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Giuseppe Lingetti
          
          il 15/07/2022 |          Ecologia e Localismo
                  
      
      
        
      
      
        L'Ue ha scelto di considerare fonte «green» il gas fossile e persino il nucleare. Ma un modello produttivo eco-compatibile va ben oltre le risorse energetiche continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Guido Dalla Casa
          
          il 06/07/2022 |          Ecologia e Localismo
                  
      
      
        
      
      
          Sono stato alcune volte a Punta Penia, la cima più alta della Marmolada: l’ultima volta nell’estate del1961, più di 60 anni fa. Allora non si pensava a pericoli come il distacco e la caduta di un pezzo enorme del ghiacciaio, ma la temperatura in vetta era quasi sempre sotto zero.... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Andrea Zhok
          
          il 05/07/2022 |          Ecologia e Localismo
                  
      
      
        
      
      
        Tra le mille cose che mi sfuggono nei percorsi di pensiero della dirigenza occidentale ce n'è anche uno relativo all'annoso tema del riscaldamento globale.Ammettiamo che il contributo antropico al riscaldamento globale sia davvero decisivo (so che non è facile provarlo, ma è una possibilità... continua a leggere