La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Economia e Decrescita
Scritto da: Nicola Dall’Olio
il 04/11/2006 | Storia e Controstoria
Economia e Decrescita
Ecologia e Localismo
Ci sono ormai concrete evidenze che la domanda crescente di energia e materie prime dell’economia mondiale stia portando ad un rapido e generalizzato esaurimento dei giacimenti continua a leggere
Scritto da: movisol
il 04/11/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Economia e Decrescita
Mentre il sistema finanziario ed economico mondiale sprofonda sempre più rapidamente in una situazione da sfascio sistemico globale, i soliti addetti cercano di correre ai ripari per “gestire la crisi”. “Paulson ripristina la squadra di sostegno segreto per... continua a leggere
Scritto da: Riccardo Bellofiore, Massimiliano Tomba
il 03/11/2006 | Economia e Decrescita
Politica e Informazione
Nuove precarietà, sfruttamento, rapina dei saperi. E’ il mercato (più del capitale) a decidere tutto: tempi, modi e organizzazione del lavoro Nel 1997 uno sciopero dei lavoratori delle poste statunitensi, l’UPS, che riguardava 185.000 lavoratori, paralizzò il colosso postale.... continua a leggere
Scritto da: Andrea Angelini
il 03/11/2006 | Storia e Controstoria
Economia e Decrescita
Politica e Informazione
In questi 14 anni di Seconda Repubblica le banche hanno riacquistato tutto il potere che gli era stato tolto dalla Legge Bancaria del 1936 resasi necessaria dopo lo sconquasso finanziario ed economico seguito al crollo di Wall Street del 29 ottobre 1929. Mentre imperversavano le... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 03/11/2006 | Storia e Controstoria
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Economia e Decrescita
Ecologia e Localismo
Politica e Informazione
Fu il “colonnello” Edwin Drake a compiere la prima trivellazione petrolifera nel 1859. Il suo grado militare era tanto improbabile quanto le condizioni in cui avvenne l’evento. Alcuni investitori, sfidando lo scetticismo generale, erano convinti che il petrolio potesse avere un... continua a leggere
Scritto da: George Monbiot
il 03/11/2006 | Scienza e Coscienza Olistica
Economia e Decrescita
Ecologia e Localismo
Il governo deve andare più lontano, e più veloce, nella sua risposta alla questione morale del 21esimo secoloÈ una prova del potere dei soldi che il rapporto di Nicholas Stern avrebbe dovuto provocare una discussione per un'azione drastica, anche... continua a leggere
Scritto da: Marco Cedolin
il 03/11/2006 | Economia e Decrescita
Politica e Informazione
Con il passare degli anni le manovre finanziarie stanno diventando sempre più simili alle pubblicazioni pubblicitarie dei grandi ipermercati che con regolarità... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 02/11/2006 | Storia e Controstoria
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Economia e Decrescita
Politica e Informazione
Il lettore non si spaventi se la prendiamo da lontano per recensire il nuovo libro di Alberto Alesina e Francesco Giavazzi (Goodbye Europa. Cronache di un declino economico e politico, Rizzoli, Milano 2006, pp. 224, euro 18,00), economisti, come è noto, favorevoli alle “liberalizzazioni”. E... continua a leggere
Scritto da: Serge Latouche
il 02/11/2006 | Economia e Decrescita
Ecologia e Localismo
"Non vi è il minimo dubbio che lo sviluppo sostenibile sia uno dei concetti più nocivi" Nicholas Georgescu-Roegen, (corrispondenza con J. Berry, 1991).(1)Viene definito ossimoro (o antinomia) una figura retorica consistente nel giustapporre due parole contraddittorie, come "l'oscura chiarezza",... continua a leggere
Scritto da: Enrico Franceschini
il 02/11/2006 | Economia e Decrescita
Il computer guardiano in fabbrica per aumentare l'efficienza ed evitare i tempi mortiBraccialetti elettronici a dipendenti Allarme a Londra: "Così ci spiano" Dove il sistema è in uso il turn over è aumentato del 300% LONDRA - Il futuro dei lavoratori manuali, si pensava un tempo,... continua a leggere
Scritto da: Marzio Paolo Rotondò
il 02/11/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Economia e Decrescita
Ecologia e Localismo
Peggio della ‘grande depressione’ e di tutte le guerre mondiali messe insieme. I cambiamenti climatici rischiano di essere a lungo termine un gravissimo problema, oltre che per il pianeta, anche per l’economia mondiale. L’allarme è stato lanciato ieri in un rapporto... continua a leggere
Scritto da: William Reymond
il 02/11/2006 | Storia e Controstoria
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Economia e Decrescita
A 120 anni dalla creazione della bibita più famosa al mondo, ecco un romanzo-dossier, in cui William Reymond, giornalista francese che da tempo vive negli Stati Uniti, ci accompagna in un lungo e dettagliato percorso sulle orme dello sviluppo di una compagnia, la Coca-Cola Company,... continua a leggere
Scritto da: Massimo Mazzucco
il 02/11/2006 | Storia e Controstoria
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Economia e Decrescita
Politica e Informazione
Il Sud-Africa dell'apartheid - la discriminazione razziale istituzionalizzata - ormai appartiene ai libri di storia. Tutti i neri del paese sono "usciti di prigione" nello stesso momento in cui lo faceva il loro leader indiscusso, Nelson Mandela, che nel 1994 varcava... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 02/11/2006 | Scienza e Coscienza Olistica
Economia e Decrescita
Ecologia e Localismo
30 novembre; 1 e 2 dicembre 2006Promosso dal Consiglio dei Diritti Genetici e dalla Fondazione dei Diritti Genetici, incollaborazione con Regione Lazio, Filas e Sviluppo Lazio, con il contributo di CoopItalia, il Congresso Internazionale “Scienza e Società - La frontiera dell’invisibile”... continua a leggere
Scritto da: redazione
il 02/11/2006 | Economia e Decrescita
Ecologia e Localismo
Questa volta a confermare quello che da anni dicono ecologisti e scienziati “lungimiranti”, accusati ingiustamente di catastrofismo, è il rapporto redatto per il governo inglese dall’autorevolissimo consigliere economico, Nicholas Stern.Il rapporto sottolinea l'urgenza... continua a leggere
Scritto da: Diego Barsotti
il 02/11/2006 | Economia e Decrescita
Ecologia e Localismo
Fiumi di denaro in pubblicità per aumentare i consumi e zero investimenti per divulgare i comportamenti virtuosi. Ma cambiare si può! Le cattive abitudini degli italiani in fatto di sprechi energetici, sono seconde soltanto a quelle degli inglesi, che secondo uno studio... continua a leggere
Scritto da: Igor Tomberg*
il 31/10/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Economia e Decrescita
L’evoluzione delle riserve di energia fossili avvierà una ridefinizione delle alleanze internazionali e trasformerà a medio termine gli equilibri internazionali. Igor Tomberg, specialista di questioni energetiche, analizza le trattative attorno allo sfruttamento del... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco La Grassa
il 31/10/2006 | Economia e Decrescita
Politica e Informazione
Mi riallaccio al precedente articolo di Mauro Tozzato per “pepare” ancora di più la questione della Finanziaria, ribattezzata dagli infausti ex compagni rifondaroli la manovra degli “anche i ricchi... continua a leggere
Scritto da: movisol
il 31/10/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Economia e Decrescita
Mentre il sistema finanziario ed economico mondiale sprofonda sempre più rapidamente in una situazione da sfascio sistemico globale, i soliti addetti cercano di correre ai ripari per “gestire la crisi”. “Paulson ripristina la squadra di sostegno segreto per impedire il... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 31/10/2006 | Economia e Decrescita
Ecologia e Localismo
Salvaguardia ambientale e giustizia sociale non sono più garantibili dai paradigmi novecenteschi dello sviluppo Non più solo gli ambientalisti, non più solo i partiti dell’area verde, non più solo gli eco-economisti, adesso è l’intero governo britannico, Blair in testa, a... continua a leggere