La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Economia e Decrescita
Scritto da: John Gray
il 03/10/2006 | Storia e Controstoria
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Economia e Decrescita
Politica e Informazione
Nei due secoli precedenti, i principali teorici sociali ipotizzavano che l’evoluzione del mondo moderno avrebbe portato ad un solo risultato possibile. Nel XIX° secolo, Karl Marx, Herbert Spencer e Auguste Comte affermarono che lo sviluppo... continua a leggere
Scritto da: Margrit Kennedy
il 03/10/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Economia e Decrescita
Home Catalogo Acquisto Articoli Autori NOVITA' EDITORIALE ARIANNA EDITRICE OTTOBRE 2006 Margrit Kennedy LA MONETA LIBERA DA INFLAZIONE E DA INTERESSE continua a leggere
Scritto da: redazione
il 03/10/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Economia e Decrescita
Ecologia e Localismo
Riso La Ebro Puleva ha detto stop al chicco Bayer. La società che controlla il 30% del mercato europeo: «Siamo dispiaciuti dell'ingresso del prodotto biotech in Europa. Mai più acquisti in America se non cambia situazione» Da agosto di quest'anno la Ebro Puleva, colosso... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 03/10/2006 | Economia e Decrescita
Politica e Informazione
Le parole, e i principi che incarnano, spesso acquistano forza propria, soprattutto in politica: a forza di sentirle ripetere, si finisce per accettarle senza discutere, come evidenti in se stesse: Insomma, le si continua a usare sicuri che nessuno chiederà alcuna “dimostrazione” o... continua a leggere
Scritto da: Carmelo R. Viola
il 03/10/2006 | Economia e Decrescita
Politica e Informazione
Esempio didattico. - Un giovane si munisce di un diploma tecnico di livello medio-superiore. Si compiace di avere uno strumento specifico per farsi strada nel “mercato del lavoro”. Fallisce una serie di concorsi con pochi posti disponibili. La capacità personale, la fortuna e... continua a leggere
Scritto da: Hal Witzman
il 03/10/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Economia e Decrescita
LIMA -- Il colonnello Vasquez Bernardino, un venticinquenne allampanato che veste una t-shirt lercia della nazionale argentina di calcio e pantaloni sportivi distrutti, indica il pavimento di legno del capannone sul quale lui e altri 17 lavoratori... continua a leggere
Scritto da: Claudio Bianchini
il 02/10/2006 | Economia e Decrescita
Politica e Informazione
E' nota come finanziaria bis o «manovra d'estate».Si tratta del Decreto Legge n. 223/06 (convertito con Legge n. 248/06) con il quale il nuovo governo Prodi, motivando ragioni d'urgenza in materia di evasione fiscale e riciclaggio, a partire dal 1 ottobre 2006... continua a leggere
Scritto da: Amy Davidson e Elizabeth Kolbert
il 02/10/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Economia e Decrescita
Ecologia e Localismo
intervista di Amy Davidson a Elizabeth Kolbert Elizabeth Kolbert, editorialista della rivista 'The New Yorker', ha incontrato autorevoli scienziati e ha viaggiato dall’Alaska alla Groenlandia, dall’Oregon ai Paesi Bassi, per arrivare al cuore del fenomeno del riscaldamento globale.... continua a leggere
Scritto da: Mario Agostinelli
il 02/10/2006 | Economia e Decrescita
Ecologia e Localismo
Politica e Informazione
1. La formazione di un nuovo immaginario: resistenze e segnali Penso che una generazione intera, la mia, quella che ha vissuto l'esperienza del '68 e che ha espresso lotte generose, mentre scopriva nuovi orizzonti e si alimentava di aspettative, non ha saputo mettere a frutto una... continua a leggere
Scritto da: Ivan Illich
il 02/10/2006 | Storia e Controstoria
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Economia e Decrescita
Ecologia e Localismo
José Bové dice qualcosa di veramente semplice, quasi banale, che mi ha aperto gli occhi: "Ciò che era gratuito diventa a pagamento". Permettetemi di fare una variazione: ciò che era buono è stato trasformato in valore. Tutto ciò che José Bové dice molto chiaramente è una... continua a leggere
Scritto da: Liliana Cardile
il 02/10/2006 | Economia e Decrescita
Un nuovo tipo di attività creditizia sta rivoluzionando i mercati finanziari. Ma i suoi lati oscuri e la mancanza di un'opportuna regolamentazione minacciano l'equilibrio del sistema, scrive l'Economist. Quella dei crediti è un'attività finanziaria tranquilla caratterizzata ogni... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 02/10/2006 | Economia e Decrescita
Politica e Informazione
E se il governo Prodi, per l’approvazione della finanziaria, dovesse avere bisogno di voti al Senato? Che accadrebbe? Potrebbe tornare a galla il “Grande Centro” democristiano. Non subito, ma l’approvazione di una finanziaria ritoccata ( o taroccata), potrebbe ricompattarlo... ... continua a leggere
Scritto da: Alexander Langer
il 02/10/2006 | Storia e Controstoria
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Economia e Decrescita
Ecologia e Localismo
Eppure la sua visione delle cose un forte punto di riferimento per molti verdi, e parecchie sue speranze sono legate ai movimenti verdi. Nei confronti dei quali, per, sa anche essere molto scettico, soprattutto per quella loro tendenza a voler costruire a tavolino il nuovo mondo, guardando solo... continua a leggere
Scritto da: Marco Trotta
il 02/10/2006 | Economia e Decrescita
Ecologia e Localismo
Gli inglesi la chiamano "e-waste", spazzatura elettronica, ovvero tutto quello che rimane della nostra tecnologia casalinga [cellulari e batterie esauste, computer, palmari, monitor, ecc.] quando ce ne sbarazziamo. Il che può avvenire sia per danneggiamento o, più frequentemente, per la cosiddetta... continua a leggere
Scritto da: Marco Cedolin
il 01/10/2006 | Economia e Decrescita
Politica e Informazione
Per quanto si tenti di guardarla con occhio benevolo, per quanto ci si sforzi d’interpretarla in maniera positiva, per quanto si tenti di soppesarla con... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco La Grassa
il 01/10/2006 | Economia e Decrescita
Politica e Informazione
Romano Prodi Gianfranco La Grassa è un economista e uno studioso e critico del marxismo; fino al 1996 docente di Economia nelle Università di Pisa e di Venezia, allievo di Charles Bettelheim, ha pubblicato più di quaranta libri.I più recenti sono: «Gli strateghi del... continua a leggere
Scritto da: redazione
il 01/10/2006 | Economia e Decrescita
Ecologia e Localismo
Proiezioni VAG61VIAGGIO NELLO SVILUPPO INSOSTENIBILEProiezione del film"SUPER SIZE ME" di Morgan Spurlocke incontro/dibattito con iGENITORI DEI COMITATI MENSE DELLE SCUOLE DI BOLOGNAMARTEDI' 3 OTTOBREALLE ORE 21 (DOPO IL MERCATO DEI PRODUTTORI BIOLOGICI)AL VAG61 IN VIA PAOLO FABBRI 110,... continua a leggere
Scritto da: Valentino Perin
il 01/10/2006 | Economia e Decrescita
Politica e Informazione
Siamo con la presente ad invitarla il giorno sabato 7 ottobre 2006 alle ore 16.00 a Fiera di Primiero presso l'Auditorium Intercomunale,al convegno organizzativo nazionale del CLM, che ha lo scopo di creare una prima struttura organizzativa territoriale del movimento.... continua a leggere
Scritto da: rete per l'autocostruzione solare
il 01/10/2006 | Economia e Decrescita
Ecologia e Localismo
Sono aperte le iscrizioni al corso pratico di autocostruzione di panneli solariche si svolgerà sabato 21 e domenica 22 ottobre 2006 nel Parco del MonteAmiata, in Toscana.La rete per l'autocostruzione solare organizza questo corso in cui, praticamenteinsieme ai corsisti, verranno installati 6 mq di... continua a leggere
Scritto da: Paolo Petrillo
il 01/10/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Economia e Decrescita
"Quella dei prodotti finanziari islamici, che cioe' rispettano i precetti della legge coranica, e' una categoria relativamente nuova, affacciatasi sul mercato all'inizio degli anni '90. Una categoria che ha conosciuto una crescita costante fino al 2001, una flessione considerevole fra... continua a leggere