Newsletter, Omaggi, Area acquisti e molto altro. Scopri la tua area riservata: Registrati Entra Scopri l'Area Riservata: Registrati Entra
Home / Rassegne stampa / Economia e Decrescita

La Rassegna Stampa di Arianna Editrice

Economia e Decrescita

Verso la fine dell'economia

il 09/10/2022 | Economia e Decrescita

Verso la fine dell'economia

SOLTANTO  DECRESCITA? VERSO LA FINE DELL’ECONOMIA  La parola “Decrescita”, presa così, isolata, evoca comunque la crescita, viene inconsciamente percepita come una rinuncia a qualcosa che non si può più avere. Tutto questo finché non si modifica alla radice il... continua a leggere

Samarcanda: la via della multilateralità

il 25/09/2022 | Economia e Decrescita

Samarcanda: la via della multilateralità

I risultati del summit dei Capi di Stato dei Paesi della Shanghai Cooperation Organization (Sco), tenutasi il 16 settembre a Samarcanda, nell’Uzbekistan, meritano di essere analizzati senza paraocchi ideologici o precostituiti. Permetterebbe di evitare errori di valutazione geopolitica di cui... continua a leggere

L'economia degli stati da liquidare

il 03/09/2022 | Economia e Decrescita

L'economia degli stati da liquidare

Lo Stato sano raccoglie i tributi (prelevando in tutto o in parte il surplus dai cittadini e dalle imprese) e li investe infrastrutture, servizi, forze armate; tali investimenti aumentano la produttività e il prodotto interno, stimolano gli investimenti privati, e di conseguenza aumentano il... continua a leggere

Economia reale ed economia finanziaria

il 19/08/2022 | Economia e Decrescita

Economia reale ed economia finanziaria

Capitalismo e lotta di classe sono espressioni che suonano obsolete. Come tutte le parole ripetute troppe volte, per troppo tempo, ad un certo punto esse stentano ad evocare il significato che originariamente intendevano. Quando un certo strumento viene utilizzato troppo a lungo, esso tende a... continua a leggere

L’impero del dollaro

il 15/08/2022 | Economia e Decrescita

L’impero del dollaro

Compie oggi gli anni l’impero del dollaro, in sé un foglietto carta stampato con inchiostro verde, detto anche “verdone”. Questa moneta in corso presso uno dei duecento stati del mondo con meno del 5% di popolazione sul totale mondo (51% delle riserve di valuta della banche centrali del... continua a leggere

Lagarde affossa l’Europa

il 16/06/2022 | Economia e Decrescita

Lagarde affossa l’Europa

La tempesta dello scorso venerdì nero delle borse europee era da lungo tempo annunciata. Le decisioni di Lagarde relative all’aumento dei tassi di 25 punti e alla fine del programma di acquisto di titoli da parte della BCE, hanno determinato questo crollo: in Europa si sono verificate perdite... continua a leggere

Le ragioni della decrescita

il 11/06/2022 | Economia e Decrescita

Le ragioni della decrescita

Augusto: Sei laureato in Lettere e svolgi una vasta attività divulgativa nell’ambito delle tecnologie am- bientali. Quando ti ho invitato nell’estate del 2021 sulle Madonie, al Festival Una montagna di filosofia, per introdurre una “colazione col filosofo” sul tema portante della tua... continua a leggere

Tassi d'interesse

il 10/06/2022 | Economia e Decrescita

Tassi d'interesse

La decisione della BCE di alzare i tassi d'interesse "per frenare l'inflazione" è qualcosa a metà strada tra il folle e il criminale. Folle perché le attuali pressioni inflazionistiche non hanno assolutamente nulla a che vedere con un eccesso di domanda (il che comunque non giustificherebbe la... continua a leggere

La necessità di una vera nuova Bretton Woods

il 12/05/2022 | Economia e Decrescita

La necessità di una vera nuova Bretton Woods

La guerra in Ucraina, con le sue drammaticità, la disinformazione e i preponderanti elementi di psywar, tende a coprire il vero scontro, profondo, geopolitico e geoeconomico globale che si sta combattendo da anni. Chi avrà il ruolo egemone sull’economia, sulla moneta, sulla finanza, e non... continua a leggere

Una questione di tempo

il 01/05/2022 | Economia e Decrescita

Una questione di tempo

Ricorre oggi la c.d. “festa dei lavoratori”. Questa data venne fissata a seguito di vicende su cui qui sorvoliamo, originatesi negli Stati Uniti, ai tempi della Rivoluzione industriale. Tali vicende presero forma di violenti scontri di piazza, attentati veri o presunti, arresti, condanne a... continua a leggere