La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Pierluigi Fagan
il 10/04/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Nella foto, Mrs Europa rimane colpita da qualcosa che i nuovi dioscuri ucraini a difesa dei valori della civiltà occidentale hanno voluto mostrarle, il succo della antica civiltà a cui apparteniamo è tutta in questa foto. Allarghiamo il frame. S. Karaganov intervistato dal Corsera (capo del... continua a leggere
Scritto da: Marco Travaglio
il 10/04/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Quando abbiamo scritto che i morti di Bucha sono quasi certamente vittime dei russi, ma che la ricostruzione minuziosa della strage – qualunque esito darà l’indagine indipendente – non sposterà di un millimetro il giudizio sulla guerra, come non lo sposteranno le atrocità ucraine (sempre... continua a leggere
Scritto da: Antonio Catalano
il 10/04/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Mentre i pretoriani in elmetto Usa/Nato Ursula von der Leyen ed Enrico Letta ripetono che bisogna andare a un embargo totale verso la Russia, il più concreto “Financial Times” fa un po’ di conti e ci fa sapere che alla fine della fiera le famose sanzioni stanno colpendo più l’Europa che... continua a leggere
Scritto da: Enrico Marino
il 09/04/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Nel dicembre del 1823, con la dottrina “Monroe” gli Stati Uniti dichiararono ufficialmente la loro opposizione a un eventuale intervento europeo negli affari interni ai Paesi del continente americano e che eventuali ingerenze sarebbero state considerate dagli USA come una minaccia alla loro... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 09/04/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L’esibito vittimismo di Zelensky comincia a dar fastidio. Chiede aiuto a tutti, in qualsiasi sede: che gli vengano fornite armi il più letali possibile. Bene, durante la guerra russo-afgana i grandi comandanti militari, i “signori della guerra”, Massud, Gulbuddin Hekmatyar, Ismail Khan,... continua a leggere
Scritto da: Pierluigi Fagan
il 08/04/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Ieri, alle Nazioni Unite, si è votato per la sospensione della Russia dal Consiglio per i diritti umani. La mozione presentata dall’Ucraina è stata approvata, la Russia è espulsa, più o meno momentaneamente, dal novero delle nazioni ritenute civili, secondo caso nella storia delle UN dopo... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 08/04/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Per dare un senso e una misura alla guerra in corso, ho un piccolo consiglio da dare: tornate con la mente a quel che successe in Iraq, prima con la guerra del Golfo e poi nel 2003 e negli anni seguenti, con l’accusa a Saddam di nascondere armi letali. Accusa poi rivelatasi infondata, costruita... continua a leggere
Scritto da: Paolo Becchi e Giovanni Zibordi
il 07/04/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Finian Cunningham
il 07/04/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Silvano Danesi
il 07/04/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La guerra in Ucraina ha fatto saltare il banco del sistema unipolare e dell’annesso globalismo.La Russia, con un atto di forza brutale, ha detto no all’idea che, dopo la caduta dell’Unione Sovietica, la “storia fosse finita”, come sostiene Fukuyama e che si fosse aperta la strada per un... continua a leggere
Scritto da: Barbara Spinelli
il 07/04/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Ci sono delle grandi trasformazioni che si fanno a caldo, nel mezzo di guerre e di propagande feroci e prolungate.Solo dopo molto tempo le trasformazioni o rivoluzioni vengono considerate inevitabili, e in alcuni casi necessarie. Parliamo della fine della dominazione geopolitica degli Stati... continua a leggere
Scritto da: Amerino Griffini
il 07/04/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
2004 giugno – Georgia. Il nuovo Presidente georgiano (dal 4 gennaio 2004) è Mikheli Saakasvili, che è stato uno dei principali protagonisti della Rivoluzione delle Rose. Dopo un periodo di pace che durava dal 1992, Saakasvili riprenderà subito la mobilitazione georgiana contro... continua a leggere
Scritto da: Amerino Griffini
il 06/04/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Per raggiungere i propri fini, si sa, ci sono, in politica, persone, gruppi, Stati, privi di scrupoli e così cinici da uccidere anche il proprio amico o la propria gente. E’ noto che i terroristi si muovono spesso in questa logica bastarda ma, evidentemente, per loro, legittima, come... continua a leggere
Scritto da: Pierluigi Fagan
il 06/04/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Ieri abbiamo usato una immagine simbolo del mondo come un pallone oggetto di giochi di contesa. Oggi continuiamo con la metafora del sogno di possederlo tutto questo pallone-mondo e laddove la realtà intralcia i sogni, si può arrivare a sottrarre l’oggetto stesso del contendere. Se non... continua a leggere
Scritto da: Antonio Catalano
il 06/04/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Ieri sera Mario Giordano ha onorato in pieno il nome della sua trasmissione, davvero un bel “Fuori dal coro”. Tralascio la questione relativa alle responsabilità delle stragi di cui si parla in questi giorni, ma anche su questo ha dato la possibilità di farsi un quadro critico, decisamente... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 06/04/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Finalmente l’Europa ha dato un colpo, un segno di vita. Per la verità le reazioni del presidente francese Emmanuel Macron e dell’Alto rappresentante dell’Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza Josep Borrel, spagnolo, alle parole con cui in sostanza Joe Biden, dopo aver... continua a leggere
Scritto da: Nicola Guerra
il 05/04/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Nei giorni scorsi il presidente più telegenico e musicale del pianeta si è scagliato contro Angela Merkel colpevole di aver posto un veto all'ingresso dell'Ucraina nella Nato nel 2008. Fatto che, secondo Zelensky, la renderebbe responsabile dei morti ucraini nel conflitto. La Cancelliera,... continua a leggere
Scritto da: Roberto Buffagni
il 05/04/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Gli ucraini/l'Occidente sostengono che a compiere la strage di Bucha sia stato questo reparto. Magari è anche vero (è possibile). Curioso però che abbiano facce orientali, da mongoli/cinesi (è un reggimento che viene dalla Siberia). Curioso perché a) secondo i neokantiani ucraini, gli... continua a leggere
Scritto da: Pierluigi Fagan
il 04/04/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Useremo qui “gioco” nel senso di -interrelazioni competitive tra giocatori secondo regole per raggiungere uno scopo-. Dal “Grande gioco” (Medio Oriente – Asia) alla “Grande scacchiera” di Brzezinski, al mio più modesto “Gioco di tutti i giochi”, le questioni geopolitiche sono... continua a leggere
Scritto da: Larry Johnson
il 04/04/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Bucha è l’ultimo oggetto luccicante che i gatti occidentali stanno stupidamente inseguendo, senza valutare ciò che la Russia sta effettivamente facendo sul terreno. Quella iniziata il 24 febbraio non è stata un’operazione militare tradizionale. Come mai? Se la Russia fosse stata... continua a leggere