La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Manlio Dinucci
il 26/09/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Napoli. Alcuni puliscono i gabinetti, altri spazzano, altri ancora preparano i pasti per i senzacasa: sono marinai americani della nave da guerra San Antonio, che - comunica la Us Navy - si sono «offerti volontari» per aiutare le suore missionarie di carità, poiché «vogliono... continua a leggere
Scritto da: Enrico Piovesana
il 26/09/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Ieri i soldati di Islamabad hanno nuovamente sparato contro due elicotteri Usa che stavano sconfinando in territorio pachistano dalla provincia afgana di Khost. I militari statunitensi, a differenza di quanto avvenuto la scorsa settimana, stavolta hanno risposto al... continua a leggere
Scritto da: Chris Hedges
il 25/09/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La nuova legge FISA [Foreign Intelligence Surveillance Act] usa il terrorismo come pretesto per permettere lo spionaggio di massa e danneggia seriamente la nostra libertà di stampa.Se la legge ad ampissimo raggio sulla sorveglianza approvata dal presidente Bush giovedì 10 Luglio... continua a leggere
Scritto da: byebyeunclesam
il 25/09/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L’assunzione, da parte della NATO, del comando dell’International Security and Assistance Force (ISAF) in Afghanistan nell’agosto 2003, rappresenta uno spartiacque nella storia dell’Alleanza Atlantica. Si tratta infatti... continua a leggere
Scritto da: Romolo Gobbi
il 24/09/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il Vice-Presidente USA, Dick Cheney, ha compiuto le ultime provocazioni anti-russe con le visite ufficiali in Georgia e in Ucraina. All’inizio di settembre a Tbilisi Cheney ha dichiarato che gli Stati Uniti: “sono impegnati a portare la Georgia nella NATO”. La stessa dichiarazione è stata... continua a leggere
Scritto da: Erminia Chiara Calabrese*
il 24/09/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Hussein ha 30 anni. Vive a Haret Hareik, uno dei quartieri che compongono Dahiye, la banlieu sud di Beirut.È insegnante di musica presso il conservatorio nazionale di Beirut e presso l’associazione dei Pionieri al-Mehdi (1) ed è musicista nella banda degli Hizbu’llah... continua a leggere
Scritto da: Ralf Beste, Uwe Klussmann, Cordula Meyer, Christian Neef, Matthias Scheep, Hans-Jürgen Schlamp
il 23/09/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
A cinque settimane dalla guerra del Caucaso le opinioni si stanno orientando a sfavore del presidente georgiano Saakashvili. Alcuni rapporti dei servizi segreti occidentali hanno minato la versione di Tbilisi, e adesso da entrambe le sponde dell'Atlantico si chiede... continua a leggere
Scritto da: Jonathan Steele
il 23/09/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La situazione della sicurezza è migliorata, ma ora che il fumo del conflitto svanisce i costi umani dell'occupazione dell'Iraq appaiono nella loro totalità Tornato a Baghdad per la prima volta quest'anno, ero assorbito dalla questione del cambiamento. "Cos'è diverso?", avrei... continua a leggere
Scritto da: mazzetta
il 22/09/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Tra i pochi attori delle guerre d'inizio secolo che ne hanno tratto un evidente vantaggio, ci sono sicuramente le industrie che si occupano di armamenti. Oltre all'aumento esponenziale dei fatturati, le guerre volute da Bush si sono rivelate un'occasione unica per i... continua a leggere
Scritto da: Carlo Benedetti
il 22/09/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La “guerra del Caucaso” è un campanello d’allarme per la dirigenza russa. Ed ora l’onda lunga degli scontri militari costringe il Cremlino a mettere in campo l’altra faccia della sua politica. E se Medvedev aveva parlato di... continua a leggere
Scritto da: Claudio Moffa
il 22/09/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Per Rabin una pallottola mortale, per Sharon un ictus, per Olmert una inchiesta giudiziaria: è un dato di fatto che ogni volta che negli ultimi vent’anni è emersa in Israele una tendenza "realista" – sia pure quasi sempre... continua a leggere
Scritto da: Sergio Romano
il 22/09/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Sono cittadina ucraina di etnia russa e pertanto non pretendo di essere obiettiva.Le scrivo per avere un commento in relazione a una vera e propria bomba a orologeria. Mi riferisco alla non lontana scadenza del trattato che regola la presenza della flotta russa nella base di... continua a leggere
Scritto da: Giulietto Chiesa
il 20/09/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L'Occidente nel suo complesso, tanto la sua componente americana, quanto quella europea, fanno fatica a rendersi conto della profondità del cambiamento provocato in Russia dalla cosiddetta “crisi georgiana”. Cosiddetta perchè il termine giusto per definire l'accaduto è invece un... continua a leggere
Scritto da: Eugenio Roscini Vitali
il 20/09/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Sono ormai alcuni mesi che i vertici del Pentagono annunciano con soddisfazione gli effetti della nuova politica americana in Iraq; successi che spesso rimangono legati a contesti del tutto particolari, ma che non nascondono il fatto che qualche cosa sta cambiando. Come il... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Grandi
il 20/09/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Venezuela, intercettazioni telefoniche svelano il tentativo di colpo di Stato di alcuni ufficiali dell'esercito ai danni di Chavez. L'espulsione dell'ambasciatore Usa dal Venezuela, voluta da Chavez come segno di solidarietà verso la Bolivia (che accusava Washington... continua a leggere
Scritto da: Noam Chomsky
il 20/09/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Bush ha detto ai russi che bisogna rispettare la sovranità di tutte le nazioni: è paradossale George W. Bush, Condoleezza Rice e altri alti funzionari statu nitensi hanno solennemente invocato la santità delle Nazioni Unite durante la crisi della Georgia. Hanno invitato la Russia a... continua a leggere
Scritto da: Enea Baldi
il 20/09/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L’ex vicepresidente del Venezuela José Vicente Rangel, ha reso note le accuse nei confronti del ministro della Difesa colombiana Juan Manuel Santos (nella foto) per aver tramato contro Chávez allo scopo di destituirlo dalla... continua a leggere
Scritto da: Enrico Galoppini
il 19/09/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il 17 settembre, a Torino, presso il Centro culturale italo-arabo Dar Al-Hikma, si è svolto il convegno "Il Caucaso in Fiamme. La reale posta in gioco nella "crisi in Georgia" e la fine dell'unipolarismo americano". L'iniziativa, inserita nell'ambito dei seminari 2008-09 di... continua a leggere
Scritto da: Noam Chomsky
il 19/09/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Nel mese di giugno [2000, n.d.T.], il dipartimento di Stato, a Washington, ha eliminato l’espressione Stato canaglia (1) dal suo linguaggio diplomatico, in favore della categoria più generica di State of concern (Stato fonte d’inquietudine), al fine di avere una flessibilità di manovra... continua a leggere
Scritto da: byebyeunclesam
il 18/09/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La NATO Communications and Information Systems School (NCISS) prepara a livello avanzato il personale militare e civile alla conduzione ed alla manutenzione dei CIS (sistemi di informazione e comunicazione) della NATO. La Scuola fornisce anche corsi di... continua a leggere