La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Fabrizio Vielmini*
il 02/09/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Si possono interpretare in modo differente tempi e modi del riconoscimento russo delle ex-regioni georgiane ma una cosa è chiara: esso segna la fine della pretesa USA di porsi quale arbitro di ultima istanza negli affari eurasiatici e dunque, ipso facto, del mondo unipolare... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco La Grassa
il 01/09/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La... continua a leggere
Scritto da: Thierry Meyssan
il 01/09/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Una petizione degli intellettuali USA contro Eva Golinger e Thierry MeyssanDalla pubblicazione su Voltairenet.org di un articolo di Thierry Meyssan sul ruolo di Albert Einstein Institution nelle pseudo “rivoluzioni” colorate organizzate dalla CIA, quest'organismo ed i suoi... continua a leggere
Scritto da: Carlo Benedetti
il 01/09/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Tutti coinvolti, tutti interessati nell’indicare soluzioni e compromessi; si muovono le diplomazie e non si contano più le interviste, le dichiarazioni e le conversazioni. E sul filo rosso del telefono che unisce le varie cancellerie si parla per ore... continua a leggere
Scritto da: Paul Craig Roberts
il 01/09/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La totale incapacità dei media americani di offrire una cronaca veritiera dei fatti, fa seriamente riflettere. La popolazione degli Stati Uniti, che mostrano i muscoli con le armi nucleari e perseguono una politica di egemonia mondiale, è tenuta all’oscuro – in realtà subisce un... continua a leggere
Scritto da: Pervyj Kanal
il 01/09/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
[Intervista rilasciata oggi da Medveded a tre tv russe, nella quale tra le altre cose delinea i cinque principi della politica estera russa].A. VERNICKIJ («Pervyj Kanal»): Dmitrij Anatol'evič, la situazione attorno all'Ossezia del Sud e all'Abkhazia si è trascinata per 17 lunghi... continua a leggere
Scritto da: Graziano Cecchini
il 01/09/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Lo aveva detto già all’indomani dell’azione futurista Rosso Trevi. Lo ha detto e lo ha fatto. Graziano Cecchini è in territorio Karen, in Asia, in quella striscia di terra, stretta fra la Birmania (o... continua a leggere
Scritto da: Enrico Sabatino
il 01/09/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
In Thailandia e' in corso in questi ultimi giorni la fase decisiva dello scontro iniziato tre mesi fa tra il movimento politico People’s Alliance for Democracy (PAD) e il governo guidato da Samak Sundaravej. Le proteste hanno avuto una repentina... continua a leggere
Scritto da: Gianluca Bifolchi
il 01/09/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Chiusasi a Denver la convention del partito democratico e formalizzata la candidatura di Barak Obama per la corsa alla Casa Bianca (Convention posso anche dirlo, ma Nomination è troppo...),... continua a leggere
Scritto da: Costanzo Preve
il 01/09/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Dopo il 1991 ed il suicidio collettivo nel mar Caspio di Gengis Khan e di tutti i suoi funzionari, eunuchi e concubine, essendo venuto meno sia il soggetto che l’oggetto della ragion d’essere della NATO (il contenimento del comunismo),... continua a leggere
Scritto da: Seeth Freedman
il 01/09/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il weekend scorso, la notizia che l’interesse mediatico sull’Israele sta diminuendo è stata appresa con gioia dai lettori del Jerusalem Post. Con il titolo “Non c’è niente da vedere” il giornale ha dichiarato che i media stranieri stanno richiamando i loro giornalisti dal... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 29/08/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Nel corso del 2008, i coloni israeliani hanno raddoppiato la loro attività edilizia all’interno della Cisgiordania palestinese occupata con lo scopo di "eliminare la Linea Verde" e creare una “continuità territoriale" con Israele. Lo ha reso noto l’ong israeliana Peace Now,... continua a leggere
Scritto da: Manlio Dinucci
il 29/08/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Si rafforza la presenza della flotta americana, col pretesto degli aiuti umanitari. Evitato il confronto diretto con i russi nel porto di Poti, i marines puntano a ricostruire una presenza stabilie e solida in territorio georgiano Il cacciatorpediniere lanciamissili McFaul, arrivato... continua a leggere
Scritto da: Gianluca Bifolchi
il 29/08/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Per gli amanti dell'argomento "due pesi due misure" segnalo una ghiotta occasione di intervento. Ieri, nella stessa giornata in cui il Dalai Lama rettificava la sua precedente affermazione su una... continua a leggere
Scritto da: Unimondo
il 29/08/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il 20% della spesa statunitense destinata dal 2003 al 2007 alla guerra in Iraq è finita nelle tasche dei contractors, le aziende private sotto contratto col Pentagono e sarebbe costata ai contribuenti americani non meno di 83... continua a leggere
Scritto da: Luca Mazzucato
il 29/08/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Le elezioni americane si avvicinano a grandi passi e i sondaggi sono incerti. È ovvio che i due candidati Barack Obama e John McCain cerchino di attirarsi le simpatie delle varie lobby e minoranze, seguendo la ricetta vincente di Bush, che nel 2004 passò grazie al voto... continua a leggere
Scritto da: etleboro
il 29/08/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
All'indomani della sua testimonianza in difesa di Karadzic, il Tribunale dell’Aja accusa Florence Artmann, ex portavoce e stretta collaboratrice di Carla del Ponte nonchè autrice del libro "Pace e condanna" per aver pubblicato informazioni segrete e per oltraggio verso... continua a leggere
Scritto da: Serge Halimi
il 29/08/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La questione della responsabilità del conflitto nel Caucaso non ci tormenta più. Meno di una settimana dopo l'attacco georgiano, due commentatori francesi, esperti di qualsiasi cosa, l'hanno giudicato "obsoleto". Un influente neoconservatore americano aveva dato loro il la. Sapere chi ha... continua a leggere
Scritto da: Giovanni Petrosillo
il 28/08/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Su Comedonchisciotte è apparso un articolo tratto da Rebelion dal titolo LA IV FLOTTA AFFONDO’ L’IMPERO di Atilio A. Boron. Il riferimento è ovviamente al libro di Toni Negri e Michael Hardt, Impero, testo divenuto, in... continua a leggere
Scritto da: Eugenio Roscini Vitali
il 28/08/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Al contrario di quanto ci si poteva aspettare, la prima grande crisi del XXI secolo non è arrivata dallo stretto di Hormuz, dall’Iran espansionista e fondamentalista che Washington ha messo al primo posto nella lista degli Stati canaglia, ma dal Caucaso, regione... continua a leggere