La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Giacomo Schettini
il 05/10/2006 | Storia e Controstoria
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Politica e Informazione
L’Europa e le sfide del liberismo nel libro di Pietro Barcellona Il libro di Pietro Barcellona, Il suicidio dell’Europa (Dedalo editrice), è un testo di cultura militante, non nel senso di essere schierato con questa o quella dottrina filosofica o con questo o quell’orientamento... continua a leggere
Scritto da: Sabina Morandi
il 05/10/2006 | Storia e Controstoria
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Economia e Decrescita
La crisi si è riaccesa con l’arresto degli ufficiali russi accusati di spionaggio Petrolio e politica: la vera partita che si gioca nella crisi russo-georgiana Non siamo ancora arrivati al blocco delle forniture di gas ma poco ci manca. La risposta di Mosca all’arresto... continua a leggere
Scritto da: Ennio Caretto
il 05/10/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Politica e Informazione
L’iniziativa del ministero della Sicurezza nazionale per individuare i media e i giornali nemici nel mondo WASHINGTON — I media di tutto il mondo, da i più diffusi quotidiani europei alla più oscura radio-tv nepalese, saranno sottoposti in futuro al... continua a leggere
Scritto da: Eric Margolis
il 05/10/2006 | Storia e Controstoria
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Alla fine degli anni ’80 sono stato il primo giornalista occidentale ad ottenere il permesso di entrare nella più temuta prigione del mondo, il sinistro carcere di Mosca “Lubyanka”. I moscoviti non osavano nemmeno pronunciare il nome del quartier generale... continua a leggere
Scritto da: Carlo Bertani
il 04/10/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Politica e Informazione
Dopo la recente guerra in Libano, molti analisti s’interrogano sulle reali capacità belliche dell’Iran, soprattutto per quanto concerne l’aspetto più... continua a leggere
Scritto da: Movisol
il 04/10/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Economia e Decrescita
Alla Webcast tenuta da Lyndon LaRouche il 6 settembre 2006 (vedi qui ) ha partecipato, tra le altre personalità, il prof. Dai Lunzhang, ex primo economista della Banca Centrale di Cina, e attualmente vice presidente della Società per i rapporti economici internazionali. Insieme... continua a leggere
Scritto da: Michel Chossudovsky
il 04/10/2006 | Storia e Controstoria
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Segue una nota di Paolo Jormi Bianchi Secondo il Segretario per la Sicurezza Nazionale Michael Chertoff, un elemento essenziale di “difesa” nel caso di un secondo grande attacco contro l'America è l' “offesa”: “La sicurezza nazionale è parte di una più ampia strategia... continua a leggere
Scritto da: Jim Hoffman
il 04/10/2006 | Storia e Controstoria
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Politica e Informazione
(originale: Popular Mechanics' Assault on 9/11 Truth http://911research.wtc7.net/essays/gopm/index.html ) Traduzione per Megachip di Milena Furini - a cura di Roberto Vignoli e Paolo Jormi Bianchi Il... continua a leggere
Scritto da: Jim Hoffman
il 04/10/2006 | Storia e Controstoria
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Politica e Informazione
(originale: Popular Mechanics' Assault on 9/11 Truth http://911research.wtc7.net/essays/gopm/index.html ) Traduzione per Megachip di Milena Furini - a cura di Roberto Vignoli e Paolo Jormi Bianchi continua a leggere
Scritto da: Steve Watson
il 04/10/2006 | Storia e Controstoria
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La sorpresa di ottobre, promessa da Karl Rove, è giunta bene e presto. Cinque settimane prima delle elezioni di medio-termine, (cinque anni dopo l’11/9) viene alla luce un video “precedentemente sconosciuto” che richiama alla mente degli ignoranti di questo mondo... continua a leggere
Scritto da: Massimo Mazzucco
il 04/10/2006 | Storia e Controstoria
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Politica e Informazione
Dopo quasi trecento commenti "in diretta", c'è ben poco da aggiungere a questa quinta serata dedicata da Matrix alla questione undici settembre, se non forse un breve appello rivolto ai nostri iscritti: va benissimo l'entusiasmo da "torcida", ci mancherebbe - il... continua a leggere
Scritto da: Roberto Zavaglia
il 04/10/2006 | Storia e Controstoria
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Politica e Informazione
Come sono lontani i tempi in cui se, nell’analizzare le ragioni di un conflitto, si citavano differenze culturali o, addirittura, religiose, si veniva guardati con commiserazione dagli intellettuali o... continua a leggere
Scritto da: Enrico Piovesana
il 04/10/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Dietro la crisi tra Mosca e Tbilisi lo scontro tra Usa e Russia per il controllo del Caucaso Il presidente georgiano Mikheil Saakashvili alla fine ha ottenuto quello che voleva: far perdere la pazienza alla Russia. Visto che il Cremlino non ha raccolto nessuna delle... continua a leggere
Scritto da: Luca Galassi
il 04/10/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Tre esponenti dell'establishment Usa propongono di usare la forza con Khartoum Come se non bastassero le continue violazioni delle innumerevoli tregue firmate tra governo e ribelli - nelle ultime violenze, venerdì, sono morte 40 persone - ad aggiungere benzina... continua a leggere
Scritto da: movisol
il 04/10/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
3 ottobre 2006 – Il 30 settembre Lyndon LaRouche ha commentato gli sviluppi recenti della politica USA (vedi oltre) sottolineando come la crisi attuale esiga che si riconoscano chiaramente le cause ideologiche che l'hanno provocata. “Nelle ultime settimane -... continua a leggere
Scritto da: Francesca Sforza
il 04/10/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
LA MEDIAZIONE DELL’OSCE LA RICONSEGNA DEGLI UFFICIALI RUSSI ACCUSATI DI SPIONAGGIO NON ALLENTA LA TENSIONE FRA I DUE PAESI Mosca interrompe i collegamenti, blocca le poste e minaccia sanzioni economiche Via terra, via cielo, via mare: Mosca e Tbilisi non comunicano più. Per... continua a leggere
Scritto da: Stefano Vernole
il 04/10/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Chi segue con attenzione le relazioni tra i giganti mondiali aveva capito da tempo quanto la momentanea convergenza d’interessi tra Russia e Stati Uniti, seguita all’11 settembre 2001, fosse un “fuoco di paglia”.Le manovre militari russo-cinesi, la cacciata... continua a leggere
Scritto da: redazione
il 03/10/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
a) Asia Centrale sotto i riflettori. In Afghanistan le cose si stanno... continua a leggere
Scritto da: Dahr Jamail
il 03/10/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Più l’occupazione dell’Iraq continua, più morte e distruzione saranno all’ordine del giorno. Di pari passo con un esercito allo stremo – messo a dura prova ogni giorno di più – e con famiglie in ansia per i propri cari, i cui nervi e cuori stanno per spezzarsi Mentre... continua a leggere
Scritto da: Marco Lorelli
il 03/10/2006 | Storia e Controstoria
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Economia e Decrescita
Politica e Informazione
Il felice termine turbocapitalismo è stato coniato dall’americano Edoardo Luttwak con l’intento di indicare il tipo di terribile evoluzione che in cui s’è evoluto il vecchio liberismo, il quale - specie dopo il crollo del muro di Berlino - essendo senza più freni, non dovendo... continua a leggere