Ardire di essere illiberali
Scritto da: Stefano D’Andrea il 24/02/2015 | Politica e Informazione
“Venne infine un tempo in cui tutto... continua a leggere
Scritto da: Stefano D’Andrea il 24/02/2015 | Politica e Informazione
“Venne infine un tempo in cui tutto... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini il 24/02/2015 | Politica e Informazione
In Italia nel 2014 sono nati 509 mila bambini, cinquemila in meno dell’anno precedente, confermando una tendenza che è in atto da tempo, tant’è che si tratta del più basso tasso di... continua a leggere
Scritto da: Marcello Foa il 24/02/2015 | Politica e Informazione
Il Grande Fratello è proprio lì nel vostro computer. E un giorno tutto quel che scrivete potrà essere usato contro di voi. Va bene così? [Marcello Foa] Redazione l... continua a leggere
Scritto da: Valerio Lo Monaco il 24/02/2015 | Politica e Informazione
La benedizione di Matteo Renzi a Tsipras deve avere portato male. Ai ... continua a leggere
Scritto da: Matteo Pacini il 17/02/2015 | Politica e Informazione
Scritto da: Valerio Lo Monaco il 17/02/2015 | Politica e Informazione
Quelle guerre così "utili"... ... continua a leggere
Scritto da: Stefano d’Andrea il 17/02/2015 | Politica e Informazione
Le riflessioni giornalistiche sul c.d. reato di negazionismo non colgono il segno o almeno non toccano il profilo... continua a leggere
Scritto da: Benedetta Scotti il 17/02/2015 | Politica e Informazione
Chesterton riteneva che la moderna società commerciale si fondasse sulla suprema eresia secondo la quale “la mela è fatta per il mercato e non per la bocca”: e tale è la blasfemia che segna la parabola dello stagnante e sterile Occidente. continua a leggere
Scritto da: Aldo Giannuli il 17/02/2015 | Politica e Informazione
La situazione delle istituzioni è degenerata oltre ogni sopportabilità. Il Premier agisce come un malavitoso, le opposizioni abbandonano le aule. E ora? [A. Giannuli] ... continua a leggere
Scritto da: Eugenio Orso il 17/02/2015 | Politica e Informazione
A scanso d’equivoci e fraintendimenti, premetto che non sono mai stato un democratico e mi pregio, tuttora, di non esserlo. Questo essenzialmente perché la democrazia s’identifica in toto, nella realtà, con la democrazia liberale, che compendia sul piano... continua a leggere
Scritto da: Michele Rallo il 10/02/2015 | Politica e Informazione
La strana politica estera dell’Europa: attaccata da Sud, vuol fare la guerra ad Est… ma il vero nemico è oltre AtlanticoChissà perché l’ineffabile Matteo Renzi si sia dato, a suo tempo, tanto daffare per garantire all’Italia la “poltrona”... continua a leggere
Scritto da: Aldo Giannuli il 10/02/2015 | Politica e Informazione
Come avevamo detto, la frattura del Nazareno non era simulata ma realissima, perché si sbriciolava uno dei due assi portanti: Forza Italia. Renzi non sa cosa sia la lealtà, è un tattico ed è velocissimo. Ricordiamocelo sempre. Se cambia... continua a leggere
Scritto da: Eduardo Zarelli il 10/02/2015 | Politica e Informazione
Per gentile concessione dell’Editore, pubblichiamo la Prefazione di Eduardo Zarelli al libro di Alain De Benoist La fine della sovranità. Come la dittatura del denaro toglie il potere ai popoli (Arianna, Bologna 2014), che presto... continua a leggere
Scritto da: Eugenio Orso il 10/02/2015 | Politica e Informazione
Fin dai tempi del primo governo-Quisling, quello di Monti e Napolitano, ho trattato la questione della scomposizione e ricomposizione del quadro politico italiano, a uso e consumo della troika. L’Italia, in quanto paese occupato monetariamente,... continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini il 10/02/2015 | Politica e Informazione
Noialtri “occidentali” siamo vissuti circa sette decenni nella beata illusione che fosse un ricordo del passato, qualcosa di diventato ormai impossibile: almeno da noi. Roba che ormai succedeva anche altrove e agli altri. Forse avremmo dovuto ricrederci... continua a leggere
Scritto da: Enrico Galoppini il 03/02/2015 | Politica e Informazione
Dopo aver letto un libro come quello di Alessio Mannino Mare Monstrum. Immigrazione: bugie e tabù (Arianna Editrice, Bologna 2014), la prima domanda che s’impone è questa: perché mai pubblicare libri come questo? continua a leggere
Scritto da: Francesco Mario Agnoli il 03/02/2015 | Politica e Informazione
Qualunque cosa si pensi... continua a leggere
Scritto da: Francesco Mario Agnoli il 03/02/2015 | Politica e Informazione
I discorsi di alcuni Procuratori generali (in particolare di quello di Torino, Marcello Maddalena) hanno... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Blondet il 03/02/2015 | Politica e Informazione
In quel giorno – ricorderà la storia minore – a Madrid, Podemos, un partito nato da poche settimane, portava in piazza centomila persone in rivolta contro l’oppressione eurocratica: «È il momento del cambiamento e che la Grecia ha dimostrato che è... continua a leggere
Scritto da: Alessio Sani il 03/02/2015 | Politica e Informazione
Come si collegano le elezioni comunali di due capoluoghi di provincia italiani con l’attacco occidentale alla Russia attualmente in corso? Come scelte, e soprattutto non scelte, in ambito di geopolitica energetica possano avere ripercussioni nel quotidiano dei cittadini e... continua a leggere