La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Politica e Informazione
Scritto da: Francesco Lamendola
il 31/10/2009 | Politica e Informazione
Così come la Scolastica ha rappresentato un luminoso tentativo, riuscito per più secoli, di tenere unite la ragione e la fede, ossia l'amore, mentre dalla sua dissoluzione è nata una «hybris» della ragione strumentale che ci sta precipitando nel vortice... continua a leggere
Scritto da: Nicola Piras
il 31/10/2009 | Politica e Informazione
Un altro caso come quello di Aldrovandi, il ragazzo ucciso dalla polizia a Ferrara? Oggi i riflettori sono puntati su Stefano Cucchi. Il giovane aveva 31 anni, alle spalle la comunità di recupero, appena 43 kg di peso e in tasca circa 20 gr di marijuana, poca cocaina, 2... continua a leggere
Scritto da: Stefano Vernavideo
il 31/10/2009 | Politica e Informazione
Non e' ancora finita sotto i ferri di Marco Cedolin e Beppe Grillo la notizia dell’ addio che la multinazionale McDonald si appresta a dare all'Islanda [1], ma immagino i possibili commenti che leggeremo nei loro blog nei prossimi giorni. In breve, per coloro che non ne fossero... continua a leggere
Scritto da: Sergio Romano
il 31/10/2009 | Politica e Informazione
Non credo di avere scrittoche l’irrilevanza dell’Europa avrebbe «costretto o indotto» l’America ad assumere un atteggiamento imperiale. Penso che gli Stati Uniti siano sempre e comunque «imperiali», anche se il loro stile è alquanto... continua a leggere
Scritto da: Marco Cedolin
il 30/10/2009 | Politica e Informazione
Il Trattato di Lisbona, creato per sostituire il precedente progetto di Costituzione Europea affossato nel 2005 dai no dei referendum francese ed olandese, già da tempo ratificato dal parlamento italianoall’unanimità, sembra essere ormai in dirittura d’arrivo. Dopo un... continua a leggere
Scritto da: Stefano Feltri
il 29/10/2009 | Politica e Informazione
Duecento milioni 776mila euro. La salute della finanza pubblica italiana non dipende certo dai finanziamenti statali ai giornali, però si tratta pur sempre di un quinto di miliardo. Chi avrà la pazienza di leggere le tabelle che pubblichiamo oggi (le ha rese note il governo e Radio... continua a leggere
Scritto da: Beatrice Borromeo
il 29/10/2009 | Politica e Informazione
In questi giorni la campagna di Radio Radicale per evitare la chiusura (scade la convenzione ministeriale) ha riaperto il dibattito sui finanziamenti pubblici all'editoria. Sono stati recentemente resi noti i dati dei contributi erogati nel 2008 in riferimento al 2007: si... continua a leggere
Scritto da: Matteo Simonetti
il 29/10/2009 | Politica e Informazione
Vorremmo vedere questo sole pallido e malato scomparire oltre l’orizzonte, ma questo Tramonto dell’Occidente sembra ancora lontano dal compiersi. Non muore ancora l’epoca modernista e illuminista, ormai ostaggio inconsapevole... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 29/10/2009 | Politica e Informazione
Cosa resta del caso Marrazzo? No, non intendo più parlare di lui, la sua storia riguarda ormai la sua coscienza, la sua famiglia e gli inquirenti. E non intendo nemmeno parlare dell’effetto politico, sia riferito alla crisi della sinistra sia riferito a paragoni e divergenze... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 27/10/2009 | Politica e Informazione
Potrebbe sembrare frivolo dedicare una particolare attenzione al recente annullamento di una tournée della cantante pop statunitense Beyoncé Knowles in quel di Kuala Lumpur, esotica e quasi salgariana capitale di uno Stato musulmano smarrito in un’area del mondo dove... continua a leggere
Scritto da: Marco Cedolin
il 27/10/2009 | Politica e Informazione
La notizia è stata battuta esattamente in questi termini:WASHINGTON - Il direttore di Repubblica, Ezio Mauro, ha ricevuto dalla Harvard Kennedy School e dalla Nieman Foundation for Journalism at Harvard un encomio per il ruolo svolto dal quotidiano "in un momento di grave... continua a leggere
Scritto da: Giancarlo Chetoni
il 27/10/2009 | Politica e Informazione
Da dove vogliamo cominciare tanto per stare agli ultimi giorni? Dalla Lonardo, da Bassolino, dal prefetto Pansa, da Mastella, da Marrazzo, dagli “amici” e “compagni” collusi con una trionfante delinquenza ad ampio spettro che si annida, che trae forza e impunita... continua a leggere
Scritto da: Giuseppe Giaccio
il 26/10/2009 | Politica e Informazione
Il tema dell’identità europea, come l’araba fenice che periodicamente risorge dalle sue ceneri o il mitico mostro di Loch Ness che altrettanto periodicamente riemerge dalle profondità del suo lago scozzese, è tornato da qualche tempo ad occupare il... continua a leggere
Scritto da: Fabio Mazza
il 26/10/2009 | Politica e Informazione
Recentemente, nella mia attività di giurista, mi sono occupato di un argomento che ha molto a che vedere non solo con il diritto, ma anche in generale con la convivenza sociale: la fiducia.Che cos’è la fiducia? Essa è... continua a leggere
Scritto da: Andrea Carancini
il 26/10/2009 | Politica e Informazione
Luigi De Magistris ha scritto ieri un articolo, su il Fatto Quotidiano, intitolato “L’Europa con la toga”, in cui giudica positivamente il fatto che il Trattato di Lisbona rafforzi “i poteri del Parlamento Europeo anche su giustizia, sicurezza e cooperazione... continua a leggere
Scritto da: Alain de Benoist
il 26/10/2009 | Politica e Informazione
Ogni epoca di transizione comporta il riappropriarsi di fonti antiche, specie greche. E così il disagio post-moderno, nato dal crollo dei punti di riferimento. Nietzsche diceva: «Ai greci non si torna». E aggiungeva che non sapremmo nemmeno imparare da loro, tanto la loro maniera... continua a leggere
Scritto da: Manuel Zanarini
il 26/10/2009 | Politica e Informazione
Eccoci giunti alla resa dei conti….siamo arrivati al tutti contro tutti, o tutte, ormai ci capisce qualcosa è bravo. Fino a pochi giorni fa, la “vergogna” della politica italiana era avere un Presidente del Consiglio a cui piacevano tanto le donne,... continua a leggere
Scritto da: Paolo Barnard
il 26/10/2009 | Politica e Informazione
Le persone devono urgentemente imparare a tornare protagoniste sia dell'informazione che dell'azione civica, e non, anzi, mai seguaci o fans dei 'personaggi forti' che sanno, che possono, che contano. I 'personaggi forti' devono invece divenire 'piccoli' al... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 26/10/2009 | Politica e Informazione
Sono d'accordo con l'appello pubblicato da Repubblica ("Quell'uomo ci offende, fermiamolo") lanciato da Michela Marzano, Barbara Spinelli, Nadia Urbinati contro l'uso che Silvio Berlusconi fa del corpo della donna e della donna stessa. E come non esserlo? Ma... continua a leggere
Scritto da: Miguel Martinez
il 25/10/2009 | Politica e Informazione
Tra gli innumerevoli personaggi pubblici che si sono messi pazientemente in fila per prendere a calci Antonio Caracciolo, troviamo anche Piero Marrazzo, presidente della Regione Lazio ("vorrei poter guardare negli occhi questo professore", per... continua a leggere