La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Politica e Informazione
Scritto da: Enrico Piovesana
il 23/11/2009 | Politica e Informazione
Designato a una cena segreta del gruppo tenutasi il 12 novembre nel Castello di Hertoginnedal, alle porte di BruxellesLa decisione di nominare presidente permanete della nuova Unione europea disegnata dal Trattato di Lisbona il premier belga Herman Van Rompuy - membro del partito dei Cristiani... continua a leggere
Scritto da: Paolo Barnard
il 23/11/2009 | Politica e Informazione
Dov’è l’attentato alla democrazia in Italia? Dove? Qualcuno me lo spiega? L’assioma del partito Antonio Di Pietro-editoriale l’Espresso è che l’operato di Silvio Berlusconi lo sia. Ma... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 23/11/2009 | Politica e Informazione
Ogni volta che un provvedimento giudiziario raggiunge il premier, un ministro, un sottosegretario, un parlamentare, un governatore, un assessore, un amministratore pubblico, un segretario di partito, si parla immancabilmente di «uso politico della giustizia». Ma anche chi non pensa che i... continua a leggere
Scritto da: Massimiliano Viviani
il 23/11/2009 | Politica e Informazione
Tra le questioni più scandalose che investono la nostra società -questioni puntualmente ignorate non solo dai mass media ufficiali, il che non stupisce, ma spesso anche dalla cosiddetta... continua a leggere
Scritto da: Rizzo Sergio, Stella Gian Antonio
il 23/11/2009 | Politica e Informazione
Un po' più, un po' meno, un po' prima, un po' dopo. Il progetto di riforma delle Province previsto nella Carta delle autonomie varata ieri dal governo somiglia alla risposta del vecchio Ruggero Bauli a chi gli chiedeva la ricetta del pandoro. Vaghezza. Spiega... continua a leggere
Scritto da: A. Berlendis
il 22/11/2009 | Politica e Informazione
Affermava Bobbio scandalizzato: “Ciò che in regime democratico è assolutamente inammissibile è l’esistenza di un potere invisibile che agisce accanto a quello dello Stato, insieme dentro e contro, sotto certi aspetti concorrente, sotto altri aspetti... continua a leggere
Scritto da: Antonio Serena
il 22/11/2009 | Politica e Informazione
Scrisse Niccolò Machiavelli: “Governare è far credere”. Se il problema è tutto qui, dobbiamo convenire che i governi di destra succedutisi al potere dal maggio del 1994 ad oggi hanno fatto un egregio lavoro. continua a leggere
Scritto da: Giovanni Sartori
il 22/11/2009 | Politica e Informazione
Francesco Alberoni scriveva giorni fa (il 20 ottobre) che «Persi gli ideali a cosa si rivolge la spinta umana? Solo al potere e al denaro». Sì: ma è utile approfondire. In primo luogo, non dobbiamo confondere ideali con ideologie. Sono cose diverse e... continua a leggere
Scritto da: Sergio Romano
il 22/11/2009 | Politica e Informazione
Se fosse possibile scegliere tra la riforma della giustizia e una delle tante riforme di cui il Paese ha bisogno (pensioni, sistema fiscale, educazione, funzione pubblica) non avrei alcun dubbio. Sceglierei senza esitare la riforma della giustizia. Le cause civili sono interminabili e... continua a leggere
Scritto da: Nicoletta Forcheri
il 20/11/2009 | Politica e Informazione
“Il corpo del transessuale Brenda, coinvolta nella vicenda di Piero Marrazzo, è stato trovato carbonizzato a Roma. La trans era... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 20/11/2009 | Politica e Informazione
Sancire attraverso il frettoloso diktat di un disegno di legge che il processo penale non possa durare più di sei anni è pura follia. Per centrare un simile obbiettivo occorre una riforma organica che comporta uno studio approfondito (per sostituire il vecchio Codice di... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 19/11/2009 | Politica e Informazione
Una grande menzogna e una grande ipocrisia inquinano il pensiero politico contemporaneo e l'insieme del paradigma culturale su cui poggia la società globalizzata del terzo millennio; tutti le riconoscono come tali, ma nessuno osa dirlo e, anzi, tutti ostentano la massima... continua a leggere
Scritto da: Matteo Simonetti
il 19/11/2009 | Politica e Informazione
Il decreto-legge Concia-Di Pietro, quello contro la cosiddetta omofobia, è stato bocciato. Forse non ce ne siamo resi conto del tutto ma noi, sostenitori di una visione del mondo tradizionale e antiprogressista, l’abbiamo scampata... continua a leggere
Scritto da: Uriel
il 19/11/2009 | Politica e Informazione
Tempo fa si accenno’ al discorso della fine dei giornali e del giornalismo , riguardante alcune teorie che vorrebbero l’ultimo giornale stampato tra due anni. Personalmente ho gia’ sentito quella tiritera riguardo ad un altro media, che invece... continua a leggere
Scritto da: Antonio Scurati
il 19/11/2009 | Politica e Informazione
Cosa succede se la globalizzazione raggiunge il rubinetto di casa Nessun uomo è tanto pazzo da vendere la terra su cui cammina. Così, stando alla leggenda, il grande capo indiano avrebbe risposto al negoziatore bianco che gli offriva la scelta tra la guerra di... continua a leggere
Scritto da: Stefano D’Andrea
il 19/11/2009 | Politica e Informazione
Se ai miei figli fosse concesso di bagnarsi nel fiume limpido della nostra valle! Ma il fiume non è limpido; e anzi è maleodorante. continua a leggere
Scritto da: Dambisa Moyo - Roberto Giovannini
il 17/11/2009 | Politica e Informazione
Nata in Zambia 28 anni fa, questa brillante economista con un dottorato a Oxford, un passaggio alla Banca Mondiale e alla Goldman Sachs tra Londra e New York, ha scritto l`anno scorso un libro sull`Africa e l`Occidente e il fallimento della politica degli aiuti internazionali - Dead Aid,... continua a leggere
Scritto da: Carmelo R. Viola
il 16/11/2009 | Politica e Informazione
I delitti comuni più frequenti sono quelli consumati contro il cosiddetto patrimonio ovvero contro la proprietà privata, considerata sacra indipendentemente dalla sua eventuale sproporzionalità rispetto al fabbisogno del proprietario. Sulla sacra proprietà... continua a leggere
Scritto da: Stefano Di Ludovico
il 16/11/2009 | Politica e Informazione
I prossimi giorni si terrà a Milano la conferenza mondiale “Science for peace”, organizzata dall’omonimo movimento internazionale fondato da Umberto Veronesi allo scopo di mettere la scienza... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 14/11/2009 | Politica e Informazione
Porta a porta di martedì era dedicato all’argomento droga allargatosi poi anche all’uso e abuso di alcol. C’erano il sindaco di Roma Alemanno, quello di Firenze Renzi, il radicale Cappato, scienziati, esperti del settore. Dalla trasmissione saliva un forte lezzo di... continua a leggere