La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Politica e Informazione
Scritto da: Gianni Vattimo
il 05/10/2009 | Politica e Informazione
Presentiamo un breve e interessante articolo di Gianni Vattimo che dovrebbe convincere anche i più tenaci sostenitori delle teorie del "voto utile" o della "scelta del meno peggio" o del "Berlusconi non lo si può far governare" che in Italia si è... continua a leggere
Scritto da: Sergio Romano
il 05/10/2009 | Politica e Informazione
Contrariamente al lettore Silvano Stoppa ( Corriere , 29 settembre), lei non si dichiara d’accordo con la delegazione italiana che ha abbandonato l’aula dell’Assemblea dell’Onu a seguito delle affermazioni di Ahmadinejad contro Israele. Eppure tali affermazioni sono... continua a leggere
Scritto da: Massimo Malpica
il 05/10/2009 | Politica e Informazione
Finito in tribunale per una causa civile nata da un servizio di Report nel 2001, Paolo Barnard sembra una bandiera della battaglia per la tutela legale che Milena Gabanelli ha combattuto a mezzo stampa nell’ultimo periodo. Ma non è così. Barnard, cofondatore di Report, accusa la... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 02/10/2009 | Politica e Informazione
Non c'era bisogno che l'ultima puntata di «Annozero» ci mostrasse, impietosamente, quel che si dice sulla BBC del nostro presidente del Consiglio, per sapere che tutto il mondo sghignazza di lui, e, quel che è più grave, di noi; lo sapevamo già.... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 02/10/2009 | Politica e Informazione
Come mai tanta brava gente, pur capendo benissimo chi è Berlusconi, continua a dargli la preferenza? Perché la sinistra è odiosa. Ha una perenne supercigliosità, una puzzetta sotto il naso, un guardar dall'alto in basso che le deriva dalla tradizione... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 02/10/2009 | Politica e Informazione
Sono d'accordo anch'io che l'intervento del governo contro Annozero, oltre che illegittimo, è un'intimidazione inaudita, aggravata dal fatto di avvenire all'interno di un panorama televisivo nazionale occupato per i quattro quinti dal centro destra. Ma mi... continua a leggere
Scritto da: Sergio Romano
il 02/10/2009 | Politica e Informazione
Due partiti contrappostiEsistono problemi nazionali e internazionali da cui dipende la vita degli italiani e dei loro figli. Le elezioni tedesche, il referendum irlandese, il mercato dell’energia, la difesa dell’ambiente, la costruzione della Tav, il... continua a leggere
Scritto da: Marco Cedolin
il 01/10/2009 | Politica e Informazione
Gli investimenti in armi e dotazioni militari non riguardano più solamente gli equipaggiamenti destinati al confronto con un nemico “in divisa”, al contrario soprattutto negli ultimi anni si stanno moltiplicando gli sforzi economici destinati a fronteggiare un altro tipo di... continua a leggere
Scritto da: Luciano Fuschini
il 01/10/2009 | Politica e Informazione
La democrazia rappresentativa basata su elezioni tenute a scadenze periodiche e sulla competizione fra partiti mostra tutti i suoi limiti. L’esigenza di compiacere l’elettorato impedisce di adottare, o procrastina, misure necessarie ma impopolari. Gli elettori sono chiamati a scegliere... continua a leggere
Scritto da: Paolo Barnard
il 30/09/2009 | Politica e Informazione
Solo una volta, nel Vangelo, Gesù divenne violento. Egli scoprì che i mercanti e i falsari avevano violato il suo Tempio (Gv 2,13-25). Tale fu l’oltraggio, che ‘il Cristo del perdono e dell’amore’ fece qualcosa di inaudito, li cacciò a frustate... continua a leggere
Scritto da: Uriel
il 30/09/2009 | Politica e Informazione
Il blog di Yossarian e’ una minera inesauribile di stimoli per evidenziare bachi della cultura mainstream. Uno di questi stimoli e’ rappresentato dal momento in cui Yossarian posta un filmato divertente (l’attore che impersona il capitano Kirk suona una canzone... continua a leggere
Scritto da: Massimo Gramellini
il 29/09/2009 | Politica e Informazione
Molti lettori mi chiedono di aderire alla campagna del Giornale contro il canone Rai. Vittorio Feltri ha ragione, sostengono, non se ne può più di sovvenzionare col nostro denaro «Porta a Porta» e il Tg1.A dire il vero certe battute me le sarei aspettate... continua a leggere
Scritto da: Marco Cedolin
il 29/09/2009 | Politica e Informazione
E’ di ieri la notizia dello “sbarco” del maggior sindacato italiano, storicamente legato al partito comunista, sulla piattaforma dei cellulari iPhone, vera e propria icona hi-tech delle nuove generazioni rampanti. Sbarco motivato dai vertici del sindacato con la... continua a leggere
Scritto da: Alessio Mannino
il 29/09/2009 | Politica e Informazione
I fatti, prima di tutto. Un fatto è che in Italia il mercato editoriale non è un mercato libero: è un oligopolio di potentati economici e finanziari intrecciati fra di loro, che se si fanno la guerra se la fanno lasciandone fuori chiunque non sia del loro... continua a leggere
Scritto da: Sergio Romano
il 29/09/2009 | Politica e Informazione
IL DISCORSO DI AHMADINEJAD ALL’ASSEMBLEA DELL’ONU Riguardo all’intervento di Ahmadinejad e Gheddafi all’Onu, un lettore scrive che certi personaggi non dovrebbero essere autorizzati a servirsi del proprio seggio per minacciare e calunniare un... continua a leggere
Scritto da: Paolo Barnard
il 28/09/2009 | Politica e Informazione
E così, mentre tutti guardano da quella parte, da quell’altra accade il nostro destino, ma non c’è nessuno a osservare. Accade per esempio il Trattato di Lisbona, il quale, come tutte le cose che ridisegnano la Storia, che decidono della nostra esistenza, che... continua a leggere
Scritto da: Luciano Ummarino, Claudio Marotta e Piero Sansonetti
il 28/09/2009 | Politica e Informazione
Questo giornale è troppo nerodi Luciano Ummarino e Claudio MarottaCi vergogniamo è dura ammetterlo, ma è così. Doveva essere per noi un’avventura nuova, appassionante e a tratti lo... continua a leggere
Scritto da: Raffaele Ragni
il 28/09/2009 | Politica e Informazione
Con la fine dell’apparente dicotomia USA-URSS, il mondo ha assunto una struttura multipolare. Al trust dei Paesi dominanti si affiancano Paesi emergenti, termine usato per indicare le aree in via d’integrazione in un unico grande mercato che, nelle intenzioni... continua a leggere
Scritto da: Francesco Boco
il 28/09/2009 | Politica e Informazione
Se si dovesse pensare alla politica italiana oggi, si farebbe ben fatica a distinguerla dai gossip, dal giornalismo scandalistico e dalle storie torbide tra uomini di potere e belle ragazze. Da più parti si condanna e stigmatizza questo “clima avvelenato” che frena il paese, ma... continua a leggere
Scritto da: Carlo Lupo
il 28/09/2009 | Politica e Informazione
Ancora una volta i cittadini del Vecchio Continente potrebbero essere salvati dal popolo irlandese. L’apparato politico al soldo dell’Europa delle banche, prosegue i processi di ratifica del trattato di Lisbona... continua a leggere