Guerre più democratiche che giuste
Scritto da: Teodoro Katte Klitsche de La Grange il 18/06/2023 | Storia e Controstoria
Scritto da: Teodoro Katte Klitsche de La Grange il 18/06/2023 | Storia e Controstoria
Scritto da: Andrea Zhok il 15/06/2023 | Storia e Controstoria
Ciò che lascia davvero perplessi nei postumi della morte di Silvio Berlusconi non c'entra con Silvio Berlusconi, ma ha molto a che fare con la nostra società.Ciò che colpisce, e preoccupa, è il duplice "vilipendio di cadavere"che sta avvenendo, sia da parte di chi lo avversa che da parte di... continua a leggere
Scritto da: Michael Vlahos il 14/06/2023 | Storia e Controstoria
L'America è una religione infiammata da un’apocalisse eternamente ricorrente, e la guerra è il suo rituale di purificazione.[1]L'America è una religione. Il 4 luglio 1776, gli Stati Uniti furono battezzati con queste parole: "Ci impegniamo reciprocamente con le nostre vite, le nostre fortune... continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini il 14/06/2023 | Storia e Controstoria
Il medievista Franco Cardini è uno fra gli storici di mestiere che di regola non si esime dal commentare il presente. Vuoi per spirito polemico, lui così fiorentino d’animo, vuoi per ormai lunga tradizione da opinionista, a domanda su come veda lui la figura di Silvio Berlusconi non si... continua a leggere
Scritto da: Matteo Brandi il 14/06/2023 | Storia e Controstoria
Silvio Berlusconi non va santificato né demonizzato. Silvio Berlusconi va studiato. O meglio, va studiata tutta la stagione politica che l'uomo di Arcore ha vissuto e spesso incarnato. Una stagione iniziata con il maledetto 1992: le stragi mafiose, il trattato di Maastricht, mani pulite, il... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli il 13/06/2023 | Storia e Controstoria
Non riusciamo più a indignarci e stupirci di nulla, se non ci tocca personalmente. Notizie tremende passano senza scuoterci, tanto meno stimolano una riflessione. Il problema delle droghe dilaga, aumentando costantemente il suo carico di lutti, devastazione personale, sociale, comunitaria,... continua a leggere
Scritto da: Fabrizio Pezzani il 13/06/2023 | Storia e Controstoria
La Storia si ripete“Civiltà al paragone “ è il testo pubblicato da Arnold Toynbee nel 1946 in cui esamina e confronta le civiltà nella storia , la loro ascesa , il successo e l’inesorabile declino . In questa illustrazione della storia Toynbee ritrova i corsi e ricorsi storici di... continua a leggere
Scritto da: Livio Cadè il 05/06/2023 | Storia e Controstoria
Capita sempre più spesso che alcuni studiosi e intellettuali siano accusati di ‘negazionismo’. Non si tratta però del rifiorire di una storiografia eterodossa riguardo al cosiddetto Olocausto. Oggi tale termine è passato a denotare un presunto atteggiamento... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani il 03/06/2023 | Storia e Controstoria
Rieccoci ancora con Alessandro Manzoni. Da mezzo secolo era scesa una fitta coltre di nebbia, di odio e d’oblio su di lui. Lo scrittore italiano per antonomasia, dal Risorgimento in poi, il romanziere dell’Italia cattolica, popolare, moderata e moralista, che era stato a lungo l’interprete... continua a leggere
Scritto da: Ben Norton il 30/05/2023 | Storia e Controstoria
Le guerre che gli Stati Uniti hanno condotto e alimentato in Iraq, Afghanistan, Siria, Yemen e Pakistan dopo l’11 settembre 2001 hanno causato almeno 4,5 milioni di morti, secondo un rapporto della Brown University. Quasi un milione delle persone che hanno perso la vita sono morte... continua a leggere
Scritto da: Jeffrey D. Sachs il 28/05/2023 | Storia e Controstoria
L’allora vicepresidente Usa pianificò nel 2013 il governo che sostituì quello neutrale del leader poi cacciato nel 2014. E così la Nato poté guardare sempre più provocatoriamente a Est“Chi controlla il passato controlla il futuro: chi controlla il presente controlla il passato”,... continua a leggere
Scritto da: Guido Dalla Casa il 22/05/2023 | Storia e Controstoria
“8 Autori su Theodore Kaczynski” di Andrea Larsen Primo saggio critico sul pensiero dell’uomo passato alla storia come Unabomber War-Wave Editore, maggio 2023 Pagine 218... continua a leggere
Scritto da: Daniele Perra il 18/05/2023 | Storia e Controstoria
Generalmente, si è portati a ritenere le riduzioni agli schemi dicotomici democrazia/autoritarismo o libertà/oppressione, con i quali viene descritto il conflitto Ucraina - Russia, come un prodotto esclusivo della propaganda occidentale contemporanea. In realtà, si può affermare, senza timore... continua a leggere
Scritto da: Benjamin Abelow il 16/05/2023 | Storia e Controstoria
“Come l’Occidente ha provocato la guerra all’Ucraina” di Benjamin Abelow (Fazi Editore 2023, titolo originale How the West brought war to Ukraine. Understanding how U.S. and NATO policies led to crisis, war, and the risk of nuclear catastrophe), è una breve rassegna che ripercorre i... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini il 14/05/2023 | Storia e Controstoria
“Abbronzate tutte chiazze /Pelli rosse, un po' paonazze / Son le ragazze che prendono il sol / Ma ce n'è una che prende la luna / Tintarella di luna / Tintarella color latte / Tutta notte sopra il tetto / Sopra il tetto come i gatti / E se c'è la luna piena / Tu diventi candida”. Questa... continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini il 02/05/2023 | Storia e Controstoria
Cari amici lettori; cari amici e lettori; carissimi ai quali sto sulle scatole (siete tanti!); carissimi tutti,stanotte, o se preferite stamattina (sono le 5, 25 di giovedì 27 aprile, festa di santa Zita patrona della “mia” Lucca, la città del “mio” sor Giacomo Puccini), dopo essermi... continua a leggere
Scritto da: Gennaro Scala il 01/05/2023 | Storia e Controstoria
Con la fine della guerra nel 1945 crolla anche la civiltà europea. È la sconfitta di un'intera civiltà, poiché anche una potenza formalmente vincitrice della guerra come l'Inghilterra perde il suo “impero”. Comincia un processo di trasformazione che vede la scomparsa delle culture... continua a leggere
Scritto da: Giorgio Agamben il 01/05/2023 | Storia e Controstoria
Nel 1947 un filosofo, che era anche un alto funzionario del governo francese, Alexandre Kojève, pubblicò un testo dal titolo L’impero latino, sulla cui attualità conviene oggi tornare a riflettere. Con singolare preveggenza, l’autore affermava senza riserve che la Germania sarebbe... continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini il 26/04/2023 | Storia e Controstoria
Negli ultimi tempi (ma il discorso viene da lontano) si è tornato a parlare con sempre maggior insistenza, e con sempre meno chiara cognizione di causa, d’imperi e d’imperialismo. Sgombriamo anzitutto il campo dagli equivoci. “Impero” è termine di storia delle istituzioni che indica un... continua a leggere
Scritto da: Roberto Buffagni il 26/04/2023 | Storia e Controstoria
Riprendo questa fotografia dalla pagina del professore Francesco Dall'Aglio perché è molto significativa di una corrente essenziale della cultura russa, e perché avrebbe molto da dire anche a noi italiani, specialmente all'indomani del 25 aprile. Sull'automobile di questo russo sventolano... continua a leggere