La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Storia e Controstoria
Scritto da: Ennio Caretto
il 04/04/2008 | Storia e Controstoria
Dibattiti «Destra e sinistra rileggono il passato in modo ideologico». La replica: sei antiamericanoLa storia manipolata dagli storiciPolemica in Usa. Gordon Wood: meglio i divulgatori degli accademiciRazza, sesso, classe per certi studiosi sono onnipresenti come la Santa Trinità Le origini«La... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 03/04/2008 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 02/04/2008 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Vincenzo Maddaloni
il 02/04/2008 | Storia e Controstoria
L'elevato debito estero, l'alto livello di corruzione e la gestione economica poco oculata del governo dello Zaire, oggi Repubblica Democratica del Congo, causano il 13 maggio del 1978 un tentativo di secessione da parte della provincia dello Shaba (ex Katanga). Esso si conclude... continua a leggere
Scritto da: Cinzia Dal Maso
il 02/04/2008 | Storia e Controstoria
È cominciata pochi giorni fa la campagna, dopo cinquant´anni, nel sito dell´Inghilterra meridionale L´obiettivo, oltre a una datazione più certa, è capire se il monumento era la "Lourdes della preistoria"Lunedì scorso, ore otto di mattina. Parte il primo colpo di piccone. Il... continua a leggere
Scritto da: Eva Cantarella
il 02/04/2008 | Storia e Controstoria
Anche le voci hanno una storia. Una storia e un'antropologia. Ce lo ricorda, in un libro affascinante, Maurizio Bettini, uno degli studiosi più interessanti e più originali dell'antichità classica, che da anni indaga aspetti e vicende del mondo antico con gli strumenti di una... continua a leggere
Scritto da: Massimo Filippini
il 02/04/2008 | Storia e Controstoria
Massimo Filippini ha pubblicato il suo terzo volume su i caduti di Cefalonia (i precedenti hanno titolo La vera storia dell'eccidio di Cefalonia, 1998; e La tragedia di Cefalonia: una verità scomoda, 2004). Il libro ricostruisce nella sua prima parte le operazioni che portarono a quel... continua a leggere
Scritto da: Davide Frattini
il 01/04/2008 | Storia e Controstoria
La tesi di Shlomo Sand: è solo parte dell'ideologia nazionalista e sionista. «La diaspora? Convertiti». Polemiche e dibattiti, il libro è tra i più venduti«L'esilio degli ebrei, un mito». Uno storico scuote IsraeleÈ come il sesso: non se ne parla davanti ai bambini. Cari colleghi, voi... continua a leggere
Scritto da: Harry Elmer Barnes
il 01/04/2008 | Storia e Controstoria
WINSTON SPENCER CHURCHILL: UN OMAGGIO[1]Di Harry Elmer Barnes[2]Nessuna persona informata potrebbe negare che Winston S. Churchill è... continua a leggere
Scritto da: Romolo Gobbi
il 01/04/2008 | Storia e Controstoria
4. Sovrappopolazione, sedentarietà e guerraIn circa un milione di anni homo era passato da 125.000 individui a circa 10 milioni, alla fine del Paleolitico: la popolazione che viveva di caccia e raccolta raddoppiò dunque ogni 170.000 anni circa. Dopo l'adozione dell'agricoltura la crescita della... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 01/04/2008 | Storia e Controstoria
Prologo Occorre adesso introdurre un lungo discorso su Enrico Cuccia, per studiare le diverse strade che imboccarono lui e Mattioli, e... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 01/04/2008 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 01/04/2008 | Storia e Controstoria
La NATO (acronimo di North Atlantic Treaty Organization, Organizzazione del Trattato Nord Atlantico) nasce a Washington il 4 aprile 1949 per volontà di dodici Paesi fondatori: Belgio, Canada, Danimarca, Francia, Islanda, Italia, Lussemburgo, Olanda, Norvegia, Portogallo, Gran Bretagna e... continua a leggere
Scritto da: Federico Rampini
il 30/03/2008 | Storia e Controstoria
Federico Rampini illustra i complessi e contrastati rapporti politici fra Tibet e Cina durante il XX secolo per meglio esaminare le ragioni storiche che hanno portato alla rivolta tibetana scoppiata nelle ultime settimane. Rampini prende le mosse dal... continua a leggere
Scritto da: Eva Cantarella
il 30/03/2008 | Storia e Controstoria
L’antichista Eva Cantarella analizza l’incontro fra Roma e la cultura greca nel II e I secolo a.C, nonché la trasformazione culturale e politica che investì il mondo romano fra la tarda repubblica e la nascita dell’impero.Con la vittoria nella seconda... continua a leggere
Scritto da: Paul Kramer
il 27/03/2008 | Storia e Controstoria
Il testo che segue è molto interessante ma non è completamente onesto. L'articolista parla in termini corretti delle mene imperialiste degli Stati Uniti e delle brutalità che ad esse si accompagnarono nella guerra contro gli insorgenti filippini alla fine dell'ottocento. Tuttavia... continua a leggere
Scritto da: Lucio Villari
il 27/03/2008 | Storia e Controstoria
In occasione del centenario della morte (1908) di Edmondo De Amicis lo storico Luicio Villari esamina l’amicizia letteraria con D’Annunzio, le posizioni politiche vicine ai socialisti di Turati e il significato ideologico del suo romanzo più fortunato:... continua a leggere
Scritto da: Philippe Daverio
il 27/03/2008 | Storia e Controstoria
Prendendo spunto dall’apertura di una parte della casa di Augusto, Philippe Daverio descrive l’evoluzione compiuta dalla ricerca archeologica dal XVIII secolo ad oggi e il decisivo contributo datoci da questa disciplina per la comprensione del... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 26/03/2008 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Massimo Bontempelli
il 26/03/2008 | Storia e Controstoria
Massimo BontempelliIl Sessantotto. Un anno ancora da capire(CUEC 2008)Il titolo di questo libro enuncia un'idea precisa: il Sessantotto non vacelebrato, attaccato o difeso, ma va per prima cosa capito. In quest'operadi comprensione, necessaria anche per capire il nostro presente,Bontempelli utilizza... continua a leggere