La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Storia e Controstoria
Scritto da: Ippolito Edmondo Ferrario
il 21/04/2008 | Storia e Controstoria
Per molti l’11 settembre del 2001 avrebbe segnato lo scoccare di un conflitto di civiltà insanabile tra mondo cristiano-occidentale e mondo musulmano, rimandando con la memoria a un passato lontano, quello delle crociate e delle grandi guerre condotto in nome... continua a leggere
Scritto da: Roberto Quaglia
il 21/04/2008 | Storia e Controstoria
Dopo i due brani "Il concetto di Complotto" e "Bias di Conferma" pubblichiamo un altro brano tratto dal libro "Il Mito dell’11 Settembre e l’Opzione Dottor Stranamore" di Roberto Quaglia. Come nei brani precedenti l'oggetto dell'analisi è l'11 Settembre osservato nei suoi risvolti... continua a leggere
Scritto da: Mino Pecorelli*
il 21/04/2008 | Storia e Controstoria
Nato a Brest Litovsk, Polonia, nel 1913. Nel 1939, all'inizio della guerra, diserta dall'esercito polacco e si arruola in quello sovietico. Alla fine della guerra, ottiene dall'Armata... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 21/04/2008 | Storia e Controstoria
FABIO ALBERTI, ROSANNA BUDELLI, FRANCO CARDINI, PAOLO MATTHIAE, GIANCARLO PACIELLO, AUGUSTO SINAGRA A partire dal 24 aprile le lezioni del master potranno essere frequentate in forma gratuita anche dai non iscritti. Basta prenotarsi con un email a claudio.moffa@fastwebnet.it, o telefonando al... continua a leggere
Scritto da: Dino Messina
il 21/04/2008 | Storia e Controstoria
«Una delle domande che ancora adesso non ha trovato una risposta concorde fra gli storici è se il fascismo sia da considerarsi uno Stato totalitario. Hannah Arendt diceva di no e sottolineava le differenze con il nazismo e il comunismo staliniano. Altri studiosi, tra i quali Emilio Gentile, hanno... continua a leggere
Scritto da: Nicola Fiorita
il 19/04/2008 | Storia e Controstoria
1. Le religioni e l'uso della forza: un rapporto controverso ed instabile - 2. Il lungo cammino della Chiesa cattolica tra ricorrente tentazione della crociata e opzione pacifista - 3. Gli sviluppi più recenti: l'ingerenza umanitaria e la riemersione... continua a leggere
Scritto da: Mark Kurlansky
il 18/04/2008 | Storia e Controstoria
RECENSIONE DEL LIBRO “HUMAN SMOKE” [FUMO UMANO] DI NICHOLSON BAKERDi Mark... continua a leggere
Scritto da: Israel Shahak
il 16/04/2008 | Storia e Controstoria
Gli studiosi moderni del giudaismo non soltanto hanno perpetuato l'inganno ma, rispetto ai vecchi metodi rabbinici, ne hanno addirittura raffinato l'impudenza e la menzogna. Ometto le... continua a leggere
Scritto da: Michele Fabbri
il 15/04/2008 | Storia e Controstoria
Aldo Spallicci (Bertinoro 1886 – Premilcuore 1973) è il punto di riferimento indiscusso dell’identità romagnola.... continua a leggere
Scritto da: Michele Fabbri
il 15/04/2008 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Armando Torno
il 15/04/2008 | Storia e Controstoria
Prendendo spunto dal libro La guerre des astronomes, curato da Alain-Philippe Segonds e Nicholas Jardine, Armando Torno ricostruisce lo scontro scientifico e personale che vide opporsi alcuni dei maggiori astronomi europei alla fine del XVI... continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini
il 15/04/2008 | Storia e Controstoria
Alla luce del libro che il modernista Gerd Krumeich dedica a Giovanna d’Arco, l’eroina francese del XV secolo, il medievista Franco Cardini sottolinea le difficoltà della ricostruzione storica della figura di Giovanna.A complicare il quadro ci sono... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Barbero
il 15/04/2008 | Storia e Controstoria
Alessandro Barbero racconta la vicenda di Hasan al Wazzan, esempio emblematico dell’incontro fra cristiani e musulmani nel XVI secolo, ricostruita nel libro Leone l’Africano della modernista Natalie Zemon Davis.Hasan era un diplomatico maghrebino... continua a leggere
Scritto da: Romolo Gobbi
il 14/04/2008 | Storia e Controstoria
Autore: RomoloGobbi | Data: 14/04/2008 7.20.36 La lingua dell’agricolturaIl successo dell’agricoltura nelle zone in cui era nata e in quelle nelle quali gradualmente si estese non fu senza contrasti. Popoli nomadi invasero sistematicamente, nei millenni seguenti, i regni... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 14/04/2008 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Gustavo Buratti
il 12/04/2008 | Storia e Controstoria
Carlo Antonio Gastaldi da soldato dell’esercito piemontese, sceso al sud per reprimere il brigantaggio, diventa brigante della banda del sergente Pasquale Domenico Romano di Gioia del Colle, in provincia di Bari. Nacque il 7 novembre 1834 in Piemonte a Vagliumina (oggi quarantasei... continua a leggere
Scritto da: Daniele Lembo
il 11/04/2008 | Storia e Controstoria
Il 1936 è un anno decisivo per la Spagna. Le elezioni hanno portato al governo le sinistre e la situazione politica, già precedentemente incandescente, raggiunge livelli di esasperazione. I militari, appoggiati dalle frange... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 11/04/2008 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 11/04/2008 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Benedetta Craveri
il 11/04/2008 | Storia e Controstoria
Benedetta Craveri, recensendo il libro Poesia e Ritratto nel Rinascimento di Lina Bolzoni, illustra quella specifica tradizione culturale che fra XIV e XVII secolo si interrogò sul rapporto fra parola poetica e immagine pittorica, fra arte umana e... continua a leggere