La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Storia e Controstoria
Scritto da: Nicola Fiorita
il 19/04/2008 | Storia e Controstoria
1. Le religioni e l'uso della forza: un rapporto controverso ed instabile - 2. Il lungo cammino della Chiesa cattolica tra ricorrente tentazione della crociata e opzione pacifista - 3. Gli sviluppi più recenti: l'ingerenza umanitaria e la riemersione... continua a leggere
Scritto da: Mark Kurlansky
il 18/04/2008 | Storia e Controstoria
RECENSIONE DEL LIBRO “HUMAN SMOKE” [FUMO UMANO] DI NICHOLSON BAKERDi Mark... continua a leggere
Scritto da: Israel Shahak
il 16/04/2008 | Storia e Controstoria
Gli studiosi moderni del giudaismo non soltanto hanno perpetuato l'inganno ma, rispetto ai vecchi metodi rabbinici, ne hanno addirittura raffinato l'impudenza e la menzogna. Ometto le... continua a leggere
Scritto da: Michele Fabbri
il 15/04/2008 | Storia e Controstoria
Aldo Spallicci (Bertinoro 1886 – Premilcuore 1973) è il punto di riferimento indiscusso dell’identità romagnola.... continua a leggere
Scritto da: Michele Fabbri
il 15/04/2008 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Armando Torno
il 15/04/2008 | Storia e Controstoria
Prendendo spunto dal libro La guerre des astronomes, curato da Alain-Philippe Segonds e Nicholas Jardine, Armando Torno ricostruisce lo scontro scientifico e personale che vide opporsi alcuni dei maggiori astronomi europei alla fine del XVI... continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini
il 15/04/2008 | Storia e Controstoria
Alla luce del libro che il modernista Gerd Krumeich dedica a Giovanna d’Arco, l’eroina francese del XV secolo, il medievista Franco Cardini sottolinea le difficoltà della ricostruzione storica della figura di Giovanna.A complicare il quadro ci sono... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Barbero
il 15/04/2008 | Storia e Controstoria
Alessandro Barbero racconta la vicenda di Hasan al Wazzan, esempio emblematico dell’incontro fra cristiani e musulmani nel XVI secolo, ricostruita nel libro Leone l’Africano della modernista Natalie Zemon Davis.Hasan era un diplomatico maghrebino... continua a leggere
Scritto da: Romolo Gobbi
il 14/04/2008 | Storia e Controstoria
Autore: RomoloGobbi | Data: 14/04/2008 7.20.36 La lingua dell’agricolturaIl successo dell’agricoltura nelle zone in cui era nata e in quelle nelle quali gradualmente si estese non fu senza contrasti. Popoli nomadi invasero sistematicamente, nei millenni seguenti, i regni... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 14/04/2008 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Gustavo Buratti
il 12/04/2008 | Storia e Controstoria
Carlo Antonio Gastaldi da soldato dell’esercito piemontese, sceso al sud per reprimere il brigantaggio, diventa brigante della banda del sergente Pasquale Domenico Romano di Gioia del Colle, in provincia di Bari. Nacque il 7 novembre 1834 in Piemonte a Vagliumina (oggi quarantasei... continua a leggere
Scritto da: Daniele Lembo
il 11/04/2008 | Storia e Controstoria
Il 1936 è un anno decisivo per la Spagna. Le elezioni hanno portato al governo le sinistre e la situazione politica, già precedentemente incandescente, raggiunge livelli di esasperazione. I militari, appoggiati dalle frange... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 11/04/2008 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 11/04/2008 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Benedetta Craveri
il 11/04/2008 | Storia e Controstoria
Benedetta Craveri, recensendo il libro Poesia e Ritratto nel Rinascimento di Lina Bolzoni, illustra quella specifica tradizione culturale che fra XIV e XVII secolo si interrogò sul rapporto fra parola poetica e immagine pittorica, fra arte umana e... continua a leggere
Scritto da: Massimo Zanca*
il 11/04/2008 | Storia e Controstoria
La battaglia! Parola che in sè riassume l’essenza stessa dell’essere soldato, la prova ultima di mesi di addestramento, di lunghe marce, spesso in territori ostili, di mille privazioni. Per gli umili soldati, la battaglia non è gloria e onore, ma solo... continua a leggere
Scritto da: Alberto Rosselli
il 11/04/2008 | Storia e Controstoria
Dopo l’uscita, e lo strepitoso successo ottenuto all’estero, di Courage Alone - The Italian Air Force 1940-1945 dello storico ed esperto di questioni militari Chris Dunning - il primo grande libro inglese sull’epopea degli aviatori... continua a leggere
Scritto da: Yuri Leveratto
il 11/04/2008 | Storia e Controstoria
Nel dipartimento de La Guajira, che occupa l’omonima penisola nell’estremo nord colombiano vivono da tempi immemorabili gli indigeni di etnia Wayùu.La penisola della Guajira è un territorio di circa 20.000 chilometri quadrati che si affaccia sul Mar dei... continua a leggere
Scritto da: Yuri Leveratto
il 11/04/2008 | Storia e Controstoria
Il primo europeo che navigò nei pressi dell’estuario del Rio delle Amazzoni fu il fiorentino Amerigo Vespucci. Nel 1499 il navigatore toscano, che si era separato dalle navi comandate da Alonso de Ojeda presso il Rio Damerara, in Guayana, si diresse verso... continua a leggere
Scritto da: Romolo Gobbi
il 11/04/2008 | Storia e Controstoria
Dopo sei anni in attesa di una risposta, finalmente pubblico in rete il libro sui “Tre piccoli popoli eletti” (http://www.lulu.com/content/864878 ).Che cosa ha impedito ai vari editori di stampare questo libretto? Già solo... continua a leggere