La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Storia e Controstoria
Scritto da: Nicola Facciolini
il 25/03/2008 | Storia e Controstoria
Ecco la nuova edizione del libro dell'anno di Ariel Toaff, storico del giudaismo: uncoraggioso caso editoriale, alla scoperta dei misteri di una settasanguinaria, tra riti, sacrifici e commercio. A ruba nelle librerie. Nel 1475 il piccolo Simone venne trovato morto a Trento. Per il... continua a leggere
Scritto da: Romolo Gobbi
il 25/03/2008 | Storia e Controstoria
3. Le nascite dell’AgricolturaNonostante le prove dell’inesistenza di un problema di sovrapopolazione alla fine del Mesolitico, questa tesi venne riproposta più volte perché permetteva di dare una spiegazione razionale alla nascita dell’agricoltura. E così il mito del grande cervello che... continua a leggere
Scritto da: Rocco Biondi
il 25/03/2008 | Storia e Controstoria
Nell’ultima di copertina del libro è riportata la seguente frase di Giuseppe Garibaldi: «Quando i posteri esamineranno gli atti del governo e del Parlamento italiano durante il risorgimento, vi troveranno cose da cloaca». E per evitare equivoci trascrivo due sinonimi di cloaca, trovati... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 21/03/2008 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Romolo Gobbi
il 21/03/2008 | Storia e Controstoria
Autore: RomoloGobbi | Data: 17/03/2008 18.55.50 Il primo sistema adottato da homo per procurarsi il cibo necessario alla sopravvivenza fu quello della caccia e raccolta, ma non fu un’invenzione né tanto meno una rivoluzione ispirata dalla sapienza più o meno recentemente... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 20/03/2008 | Storia e Controstoria
Dopo il fulmineo... continua a leggere
Scritto da: Stenio Solinas
il 20/03/2008 | Storia e Controstoria
È un peccato che, a quarant’annidalla sua uscita,nessun editore abbia pensatodi ristampare il saggioche F. W. Deakin e G.R. Storry scrissero sullavicenda intellettuale epolitica di Richard Sorge, The Case ofRichard Sorge, appunto (in Italia allora lotradusse Einaudi). È un peccato perché... continua a leggere
Scritto da: Federico Rampini
il 20/03/2008 | Storia e Controstoria
Federico Rampini ripercorre la vicenda storica dei Thugs, gruppi di banditi vissuti nell’India del XVIII-XIX secolo, e la costruzione del mito che li ha resi protagonisti della letteratura d’avventura occidentale, in particolare delle opere di Emilio Salgari.Il... continua a leggere
Scritto da: Eugenio Roscini Vitali
il 19/03/2008 | Storia e Controstoria
Quando si parla di Ulster non si può non parlare della Provisional Irish Republican Army (PIRA), un binomio indivisibile che ha caratterizzato la storia nord-irlandese e le cui radici vanno ricercate nello scontro tra il movimento indipendentista... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 17/03/2008 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Tim Radford
il 17/03/2008 | Storia e Controstoria
Prendendo spunto dal libro di John Reader, Propitious Esculent: The Potato in World History, Tim Radford illustra l’importanza della coltivazione della patata per lo sviluppo delle società umane, che ne determinò la sua diffusione in tutto il... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 15/03/2008 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 13/03/2008 | Storia e Controstoria
Dom 16/03 h. 17.30 - Il simbolismo della montagna. Una Via guerriera agli Dei. Relatore: Rodrigo Filippani Ronconi Visti i posti a sedere limitati, consigliamo di comunicare la presenza. La puntualità è d’obbligo Il Centro Studi Tradizionali... continua a leggere
Scritto da: Dino Messina
il 13/03/2008 | Storia e Controstoria
Presentata l'edizione critica. Salvatore Settis: escluso che sia dell'800. I dubbi filologiciGli esperti a Berlino: l'analisi chimica lo fa risalire al I secolo dopo CristoIl papiro di Artemidoro campeggia da ieri in una sala dell'Altes Museum di Berlino, circondato da altri antichi reperti... continua a leggere
Scritto da: Eva Cantarella
il 13/03/2008 | Storia e Controstoria
Achille, Odisseo, Enea ovvero l'egoismo l'intelletto e l'altruismoL'eroe, alla cui figura e tipologia è dedicato il bel libro di Guido Paduano ( La nascita dell'eroe. Achille, Odisseo, Enea: le origini della cultura occidentale) èun personaggio — superfluo dirlo — diverso dagli altri; ma le... continua a leggere
Scritto da: A. N. Jakovlev
il 13/03/2008 | Storia e Controstoria
Molti credono che Lenin fosse un idealista che solo le circostanze indussero ad essere eccessivamente crudele. In realtà fu Lenin che impose al paese il terrore. Le prese d’ostaggi, le fucilazioni di massa: tutto questo fu una sua iniziativa. Stalin pronunciò una sola... continua a leggere
Scritto da: Paul Zanker e Björn C. Ewald
il 13/03/2008 | Storia e Controstoria
Vivere con i miti L’iconografia dei sarcofagi romani Paul Zanker e Björn C. Ewald A cura di Gianfranco AdornatoTraduzione di Flavio Cuniberto Anno 2008 Collana «Nuova Cultura» Prezzo €68,00 392 Pagine Dello Stesso Autore: Augusto e il potere delle immagini... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 12/03/2008 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Antonio Caracciolo
il 11/03/2008 | Storia e Controstoria
Si tratta di un saggio non recente di Marino Badiale. È tratto dal volume “Ricercando la comune verità” (Editrice C.R.T. 1999, pp. 25-43), che l’Autore mi ha mandato in omaggio a seguito della nostra fortuita conoscenza dopo che un giornalista scriteriato aveva messo insieme i... continua a leggere
Scritto da: Benedetta Craveri
il 11/03/2008 | Storia e Controstoria
Benedetta Craveri analizza il libro La conversazione. Un modello italiano, in cui Amedeo Quondam identifica il De Sermone (1499) di Giovanni Pontano come l’archetipo dei trattati italiani ed europei sull’arte della conversazione nel XVI e XVII... continua a leggere