Newsletter, Omaggi, Area acquisti e molto altro. Scopri la tua area riservata: Registrati Entra Scopri l'Area Riservata: Registrati Entra
Home / Rassegne stampa / Storia e Controstoria

La Rassegna Stampa di Arianna Editrice

Storia e Controstoria

I caduti di Cefalonia: fine di un mito

il 02/04/2008 | Storia e Controstoria

Massimo Filippini ha pubblicato il suo terzo volume su i caduti di Cefalonia (i precedenti hanno titolo La vera storia dell'eccidio di Cefalonia, 1998; e La tragedia di Cefalonia: una verità scomoda, 2004). Il libro ricostruisce nella sua prima parte le operazioni che portarono a quel... continua a leggere

L'esilio degli ebrei? un mito.

il 01/04/2008 | Storia e Controstoria

La tesi di Shlomo Sand: è solo parte dell'ideologia nazionalista e sionista. «La diaspora? Convertiti». Polemiche e dibattiti, il libro è tra i più venduti«L'esilio degli ebrei, un mito». Uno storico scuote IsraeleÈ come il sesso: non se ne parla davanti ai bambini. Cari colleghi, voi... continua a leggere

Semi, guerre e carestie - Capitolo IV

il 01/04/2008 | Storia e Controstoria

4. Sovrappopolazione, sedentarietà e guerraIn circa un milione di anni homo era passato da 125.000 individui a circa 10 milioni, alla fine del Paleolitico: la popolazione che viveva di caccia e raccolta raddoppiò dunque ogni 170.000 anni circa. Dopo l'adozione dell'agricoltura la crescita della... continua a leggere

NATO: la storia

il 01/04/2008 | Storia e Controstoria

La NATO (acronimo di North Atlantic Treaty Organization, Organizzazione del Trattato Nord Atlantico) nasce a Washington il 4 aprile 1949 per volontà di dodici Paesi fondatori: Belgio, Canada, Danimarca, Francia, Islanda, Italia, Lussemburgo, Olanda, Norvegia, Portogallo, Gran Bretagna e... continua a leggere

Cuore. Storia d’Italia

il 27/03/2008 | Storia e Controstoria

In occasione del centenario della morte (1908) di Edmondo De Amicis lo storico Luicio Villari esamina l’amicizia letteraria con D’Annunzio, le posizioni politiche vicine ai socialisti di Turati e il significato ideologico del suo romanzo più fortunato:... continua a leggere

Semi, guerre e carestie - Capitolo III

il 25/03/2008 | Storia e Controstoria

3. Le nascite dell’AgricolturaNonostante le prove dell’inesistenza di un problema di sovrapopolazione alla fine del Mesolitico, questa tesi venne riproposta più volte perché permetteva di dare una spiegazione razionale alla nascita dell’agricoltura. E così il mito del grande cervello che... continua a leggere

Semi, guerre e carestie - Capitolo II

il 21/03/2008 | Storia e Controstoria

Autore: RomoloGobbi | Data: 17/03/2008 18.55.50 Il primo sistema adottato da homo per procurarsi il cibo necessario alla sopravvivenza fu quello della caccia e raccolta, ma non fu un’invenzione né tanto meno una rivoluzione ispirata dalla sapienza più o meno recentemente... continua a leggere