Perchè il globalismo progressista ama il confinamento
Scritto da: Jacob Williams il 16/07/2020 | Storia e Controstoria

Scritto da: Jacob Williams il 16/07/2020 | Storia e Controstoria
Scritto da: Naresh Jotwani il 15/07/2020 | Storia e Controstoria
Su questo pianeta straordinariamente bello, una certa società di spicco ha, negli ultimi decenni, mostrato comportamenti piuttosto strani. Sorprendentemente, in questa società sono gli individui “ad alto QI,” i suoi presunti “leader di pensiero,” che mostrano i modelli comportamentali... continua a leggere
Scritto da: Simone Torresani il 15/07/2020 | Storia e Controstoria
Ho appena letto l'articolo di Riccardo Paccosi pubblicato di recente su questo blog. Premesso che non conosco Paccosi e che l'articolo, ben scritto e comunque ragionato, con una logica calzante e lucido, è ben degno di essere letto, non sono del tutto d'accordo col contenuto. Il fatto... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani il 15/07/2020 | Storia e Controstoria
Si può ridurre una rivolta di popolo a un’insurrezione mafiosa? Si, se è capeggiata dall’opposizione nazional-populista. L’ultimo esempio, che suona da monito anche per l’oggi, è la rivolta di Reggio Calabria l’estate di 50 anni fa, iniziata proprio a metà luglio. I giornaloni... continua a leggere
Scritto da: Valentin Katasonov il 14/07/2020 | Storia e Controstoria
Due modelli della futura società “ideale” È già tre o quattro anni che nel mondo si assiste a una virata piuttosto marcata. Molti l’associano all’arrivo alla Casa Bianca del Presidente americano Donald Trump, che ha radicalmente sottoposto a revisione radicale... continua a leggere
Scritto da: Libero Baluardo il 14/07/2020 | Storia e Controstoria
È l’ultima decisione del presidente turco Recep Tayyip Erdogan: riconvertire (udite udite), la basilica di Santa Sofia in moschea. Proprio il 10 luglio scorso il Consiglio di stato turco ha annullato il decreto Atatürk, cancellando la trasformazione della Moschea in Museo avvenuta nel lontano... continua a leggere
Scritto da: Giorgio Agamben il 14/07/2020 | Storia e Controstoria
Nelle polemiche durante l’emergenza sanitaria sono apparsi due vocaboli infami, che avevano secondo ogni evidenza il solo scopo di screditare coloro che, di fronte alla paura che aveva paralizzato le menti, si ostinavano ancora a pensare: «negazionista» e «complottismo».Sul primo non vale... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Martire Ota Au il 13/07/2020 | Storia e Controstoria
Scritto da: Marcello Veneziani il 13/07/2020 | Storia e Controstoria
Ma quale motivazione spinge gli sfascisti a distruggere statue, monumenti e toponomastica? Proviamo a scavare sotto la furia iconoclasta che si abbatte sulla storia e sui grandi del passato, partendo dalle giustificazioni migliori che ho letto in questi giorni. Una, di Ezio Mauro su la... continua a leggere
Scritto da: Roberto Vivaldelli il 12/07/2020 | Storia e Controstoria
“Investo nelle persone, che si tratti di politica o scienza. È quello che faccio”.Un finanziere, perfettamente inserito nell’élite e nei circoli più esclusivi degli Stati Uniti. Amico di politici, imprenditori, attori, registi, perfino di un membro della famiglia reale inglese (il... continua a leggere
Scritto da: Livio Cadè il 12/07/2020 | Storia e Controstoria
“Siamo arrivati a concludere che per poter vivere ancora in comunità ordinata gli uomini devono ritrovare la coscienza del fondamento metafisico della loro esistenza … Per sentire che la spiritualità è fondamento indispensabile di ogni etica, di ogni fiducia e responsabilità e di ogni... continua a leggere
Scritto da: Valentin Katasonov il 09/07/2020 | Storia e Controstoria
Scritto da: Javier R. Portella il 09/07/2020 | Storia e Controstoria
Scritto da: Simone Torresani il 09/07/2020 | Storia e Controstoria
Lo sport è diventato triste. Il gesto dei piloti inginocchiati prima del GP d' Austria è stato un miscuglio di politicamente corretto, di tristezza, un qualcosa di brutto veramente da vedere: conformismo e pecoronaggine allo stato puro. Qualcuno dirà, giustamente, che sport e politica... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli il 07/07/2020 | Storia e Controstoria
Damnatio memoriae è una locuzione latina il cui significato è condanna della memoria. Era un istituto del diritto romano che prevedeva, a carico di traditori della patria e dello Stato, una sorta di morte civile, l’oblio assoluto attraverso la cancellazione di ogni traccia, atto, figura del... continua a leggere
Scritto da: Philip Giraldi il 07/07/2020 | Storia e Controstoria
Scritto da: Roberto Pecchioli il 27/06/2020 | Storia e Controstoria
Che cosa hanno in comune il frate spagnolo Junìpero Serra, missionario in California e François Marie Arouet, detto Voltaire, oltre al fatto di essere vissuti nel XVIII secolo? Nulla. Sono divisi da tutto, il filosofo e scrittore francese, ateo, mangiapreti, icona dell’illuminismo, “luce... continua a leggere
Scritto da: Franco Slegato il 27/06/2020 | Storia e Controstoria
Mattarella: “La ricerca della Verità è un dovere fondamentale”Chi pensa che, 40 anni dopo, possa essere arrestato qualche vecchietto novantenne per le sue responsabilità nell’abbattimento del Jet dell’ITAVIA avvenuto alle ore 20:59 del 27 giugno 1980 sopra il braccio di mare compreso... continua a leggere
Scritto da: Mario Bozzi Sentieri il 25/06/2020 | Storia e Controstoria
In tempi – come gli attuali - di fervore iconoclasta, “rivendicare”, con orgoglio, un’immagine, un monumento, con tutto ciò che esso rappresenta, è un esempio da rimarcare e da imitare. Ben venga dunque l’azione simbolica, modernamente incarnata in un flash mob, compiuta... continua a leggere
Scritto da: Pierluigi Fagan il 24/06/2020 | Storia e Controstoria