La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Storia e Controstoria
Scritto da: Filippo Facci
il 24/04/2021 | Storia e Controstoria
Chi se ne frega della strage di Bologna: a pensarlo - si parla del processo, anzi dei processi - non è più solo il qualunquista o il disinformato, ma anche il cittadino informatissimo che nei decenni abbia seguito tutte le peripezie di una sorta di mondo a parte – la procura di Bologna –... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 18/04/2021 | Storia e Controstoria
Quando si è svolto quell’obbrobrio giuridico e morale che stato il processo di Norimberga a carico dei capi della nazione vinta da una coalizione di portata mondiale, non pochi intellettuali hanno ritenuto di esprimere il proprio giudizio, e in particolare un certo numero di filosofi. Fra di... continua a leggere
Scritto da: David Romoli
il 16/04/2021 | Storia e Controstoria
"Se le richieste di rinvio a giudizio a carico di 12 testimoni della difesa verranno inoltrate, come è quasi certo, e poi accolte, si tratterà di una vera svolta nel sistema giudiziario italiano ma non nella direzione migliore: una sorta di tacita codificazione del celebre Comma 22. I testimoni... continua a leggere
Scritto da: Franco Cassano
il 04/04/2021 | Storia e Controstoria
Il pensiero meridiano è l’idea che il Sud abbia non solo da imparare dal Nord, dai Paesi cosiddetti sviluppati, ma abbia anche qualcosa da insegnare e quindi il suo destino non sia quello di scomparire per diventare Nord, per diventare come il resto del mondo. C’è una voce nel Sud che è... continua a leggere
Scritto da: Carlo Formenti
il 04/04/2021 | Storia e Controstoria
Sul Corriere di oggi lunga filippica di Galli della Loggia contro gli eccessi del politicamente corretto, che proietta sul passato le sue manie di giuridicizzazione di tutti i rapporti personali, politici e sociali, condannando personaggi, popoli e culture di ieri in base a principi e valori di... continua a leggere
Scritto da: Galli della Loggia
il 04/04/2021 | Storia e Controstoria
Che cosa è successo perché si arrivasse ad accettare o addirittura spesso a promuovere, l’abbattimento delle statue di Colombo e Churchill considerandoli dei gaglioffi impresentabili? A pensare che insegnare l’opera di Omero, di Dante e di Shakespeare, o eseguire la musica di Mozart... continua a leggere
Scritto da: Tim Foyle
il 03/04/2021 | Storia e Controstoria
Com’è possibile che persone perfettamente intelligenti, attente e razionali si oppongano così strenuamente all’ipotesi che dei sociopatici tramino per manipolarci e ingannarci? E perché queste persone si ostinano a difendere con tale veemenza una posizione tanto insostenibile? La... continua a leggere
Scritto da: Daniela Baldoria
il 03/04/2021 | Storia e Controstoria
“Bruciare sempre, bruciare tutto. Il fuoco splende e il fuoco pulisce”. Ero una bimba quando lessi Fahrenheit 451. Potevo annusare la pesantezza del racconto, la puzza di bruciato dei libri e dell’anima dei personaggi in esso descritti. Sentivo l’angusta atmosfera in cui... continua a leggere
Scritto da: Sandra Kostner
il 25/03/2021 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 16/03/2021 | Storia e Controstoria
Ma è possibile che nessuno storico italiano, nessun cattedratico di Storia moderna e contemporanea abbia il coraggio di dire, con parole chiare e forti, che l’onda lunga di leggi e condanne sugli avvenimenti storici del passato è un’infamia che uccide la verità storica e pure la ricerca?... continua a leggere
Scritto da: Rita Remagnino
il 07/03/2021 | Storia e Controstoria
Pochi secoli sono trascorsi da quando famosi condottieri dell’umanità viaggiavano tra «le stelle e i corpi celesti» in compagnia di aquile (sciamani?) aggiogate al loro trono. Simili esperienze di «viaggio» finalizzate all’acquisto di «sapienza cosmica»,... continua a leggere
Scritto da: Stenio Solinas
il 26/02/2021 | Storia e Controstoria
Da trent'anni a questa parte, si sono succedute nel mondo una serie impressionante di guerre civili, dalla Jugoslavia, all'indomani della caduta del Muro di Berlino, alla Somalia e più in generale all'Africa occidentale, dal Medio Oriente all'Ucraina. Il primo paradosso legato a questo fenomeno,... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 20/02/2021 | Storia e Controstoria
Da qualche anno i mass-media parlano spesso e volentieri di complottismo e complottisti, sempre e immancabilmente con un taglio fra il derisorio e il compassionevole; è significativo il fatto che, invece, non si abbassino mai a parlare di complotti, sia pure in chiave dubitativa. Evidentemente... continua a leggere
Scritto da: Federico Mosso
il 16/02/2021 | Storia e Controstoria
Quanto più grande è il delitto, tanto più ovvio è il movente, scriveva Sir Arthur Conan Doyle.Dunque, alla domanda: Perché è stato ucciso Enrico Mattei?Si risponde: Enrico Mattei è stato ucciso per impedire all’Italia di diventare una potenza internazionale.Ecco, tutto in una frase.... continua a leggere
Scritto da: Raffaele Panico
il 06/02/2021 | Storia e Controstoria
La missione di Ettore Lo Gatto nata casualmente in un campo diprigionia austriaco per ufficiali italiani e russi della Grande Guerra continua a leggere
Scritto da: Livio Cadè
il 31/01/2021 | Storia e Controstoria
“Non ho forse ragione di dolermi per ciò che l’uomo ha fatto dell’uomo?”(Wordsworth)Chi si ponesse criticamente di fronte al Giorno della Memoria per denunciarne gli stereotipi retorici, la meccanica iterazione di frasi, i concetti inamidati, l’ostentazione di sentimenti, ne vedrebbe... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 31/01/2021 | Storia e Controstoria
Dante Alighieri? Padre nobile, fondato re d’Italia, poeta e profeta, pensatore e visionario. Nel 700° anniversario della morte del Sommo Poeta, Marcello Veneziani, giornalista, scrittore e filosofo, ha da poco dato alle stampe il suo Dante nostro padre, una sorta di profilo controcorrente, con... continua a leggere
Scritto da: Dino Cofrancesco
il 30/01/2021 | Storia e Controstoria
Il dovere della memoria nel nostro paese―ma forse anche nel mondo―sta diventando il diritto ad abbandonare il laboratorio degli storici per partecipare attivamente ai riti collettivi del ricordo, della esecrazione, dei moniti solenni. E poiché la memoria è soprattutto quella della Shoah (ed... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 28/01/2021 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 28/01/2021 | Storia e Controstoria
DEMOCRAZIA (DUE). Noi paghiamo della gente perché ci comandi. Un masochismo abbastanza impressionante che, come notava Jacques Neker nel 1792, “dovrebbe lasciare stupiti gli uomini capaci di riflessione”. Noi diamo invece la cosa per pacifica, scontata e non ci pensiamo più. Ma farebbe... continua a leggere