La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Storia e Controstoria
Scritto da: Riccardo Paccosi
il 21/05/2020 | Storia e Controstoria
In questo meme satirico, il ricordo di come la sinistra, un tempo, credesse a teorie del complotto ai limiti della fantascienza: servizi segreti deviati che mettevano bombe nelle piazze, grandi vecchi della massoneria che ordivano reti eversive, trame internazionali di destabilizzazione facenti... continua a leggere
Scritto da: Pietrangelo Buttafuoco
il 20/05/2020 | Storia e Controstoria
Lo so, storcerete tutti il naso, sia i buoni che i cattivi ma quando Carlo Calenda, che è buono, su Fca e il prestito con garanzie pubbliche dice una cosa così – “Se lo paghino gli Agnelli rinunciando al dividendo da 5,5 miliardi, ora basta!” – non è forse l’aggiornamento del famoso... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Merlo
il 18/05/2020 | Storia e Controstoria
Tratti di arco degli ultimi 60 anni. Tratti di cosa siamo stati capaci partendo dalle migliori intenzioni. Tutto è partito in data Berkley University, Beat generation, Movimento hippie, Pop Art, ’68, ’77, Compromesso storico, Brigate Rosse, il qualunquismo. L’interruzione... continua a leggere
Scritto da: Marco Della Luna
il 16/05/2020 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Alan MacLeod
il 15/05/2020 | Storia e Controstoria
Un team dell’Università di Harrisburg, in Pennsylvania, ha sviluppato un software di riconoscimento facciale computerizzato che, secondo i ricercatori, può prevedere con una precisione dell’80% e “nessun pregiudizio razziale” se una persona diventerà, con tutta probabilità, un... continua a leggere
Scritto da: Mario Bozzi Sentieri
il 15/05/2020 | Storia e Controstoria
Non è un bel compleanno per il sistema regionale italiano. A cinquant’anni dalla sua nascita (la legge sui “Provvedimenti finanziari per l'attuazione delle Regioni a statuto ordinario" è del 16 maggio 1970), il regionalismo “all’italiana” mostra tutti i segni di una cattiva... continua a leggere
Scritto da: Luciano Fuschini
il 12/05/2020 | Storia e Controstoria
Se perfino Paolo Mieli, uno dei più servili portavoce della conservazione, esprime preoccupazione per un possibile approdo dittatoriale del delirio da presunta pandemia che stiamo vivendo, vuol dire che qualcosa di profondamente inquietante è in corso di attuazione. Vediamo di ragionarci... continua a leggere
Scritto da: Adriano Segatori
il 10/05/2020 | Storia e Controstoria
Intervista ad Adriano Segatori, autore del libro "L'Europa tradita e l'agonia di una civiltà", Ad Maiora 2020, a cura di Luigi Tedeschi 1) Con l'avvento della modernità si affermò l'eurocentrismo, il primato cioè... continua a leggere
Scritto da: Saverio Pipitone
il 10/05/2020 | Storia e Controstoria
Nei viaggi latinoamericani del 1952, il laureando medico Ernesto Guevara curò i lebbrosi, vide miseria e sfruttamento, capì che fare nella vita: aiutare gli altri. Sette anni dopo, insieme a Fidel Castro con il movimento rivoluzionario del “26 Luglio”, prese Cuba per un futuro... continua a leggere
Scritto da: Alberto Negri
il 08/05/2020 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 08/05/2020 | Storia e Controstoria
Possiamo e dobbiamo domandarci: perché ci siano ridotti così? Perché l’Italia, un grande Paese, che ancora una ventina d’anni fa era la quarta economia del mondo, è scesa tanto in basso ed è sull’orlo della schiavitù e della dissoluzione? Come è stato possibile che un grande popolo,... continua a leggere
Scritto da: Luca Leonello Rimbotti
il 08/05/2020 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Alain de Benoist
il 03/05/2020 | Storia e Controstoria
Quasi mezzo secolo separa le due grandi rivolte indiane che hanno segnato i nostri tempi, l'occupazione di Alcatraz (1969-1971) e le imponenti proteste di Standing Rock contro la costruzione del gasdotto noto con la sigla DAPL (Dakota Access Pipeline, 2016-2017). Ma per comprendere il senso... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 01/05/2020 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 30/04/2020 | Storia e Controstoria
Incredibile a dirsi, c’è ancora parecchia gente che non vede nulla di strano nella linea adottata dal governo Conte Bis di fronte alla presunta pandemia da Covid-19, anzi, gli è grata delle misure sanitarie adottate, e ritiene che esse siano assolutamente giuste e necessarie, semmai... continua a leggere
Scritto da: Andrea Zhok
il 26/04/2020 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 26/04/2020 | Storia e Controstoria
La crisi che stiamo vivendo investe contemporaneamente una pluralità di piani: quello finanziario, quello economico, quello sanitario, quello sociale, quello culturale, quello psicologico, quello morale, quello religioso, e perfino quello linguistico: dimmi che parole adoperi e ti dirò cosa... continua a leggere
Scritto da: Stefania Bonfiglio e Lorenzo Garagiola
il 26/04/2020 | Storia e Controstoria
Mai come in questo momento di emergenza sanitaria e di quarantena, ricorre sempre nelle nostre giornate e nei nostri pensieri la parola libertà. Ma cos'è la libertà?• Da Treccani: capacità del soggetto di agire o di non agire senza costrizioni o impedimenti esterni e di autodeterminarsi... continua a leggere
Scritto da: Giampiero Mughini
il 26/04/2020 | Storia e Controstoria
Caro Dago, ai miei occhi restano assurdi i cerimoniali del sindacato dei giornalisti, cerimoniali che ho disprezzato per tutto il lungo tempo in cui ho tratto il mio pane dai giornali. Succede che la proprietà cambi con un gesto secco il direttore di un giornale molto importante, quel Carlo... continua a leggere
Scritto da: Geminello Alvi
il 26/04/2020 | Storia e Controstoria
Ci sono in aprile dei cieli così nitidi sui quali il giallo si dora ed evolve in un rosso che sfuma per caricarsi, quindi, di una vita che infiamma l'orizzonte e trionfa prima di cedere alla tenebra. Così il 10 aprile del '44 il cielo avvolgeva di cinabro il capitano pilota Carlo Faggioni,... continua a leggere