La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Storia e Controstoria
Scritto da: Francesca Mambro
il 03/08/2020 | Storia e Controstoria
«Non ho mai sparato a nessuno...». L’ultima volta che ha parlato con un quotidiano è stata otto anni fa, affidando questa verità a Giampiero Mughini su Libero. Francesca Mambro ritorna a farlo oggi con questa lunga intervista. A quarant’anni dal 2 agosto 1980 l’ex militante dei Nar... continua a leggere
Scritto da: Valerio Cutonilli
il 03/08/2020 | Storia e Controstoria
Chiudo la serie di commenti sulla ricorrenza del 2 agosto invitando tutti a leggere l'articolo del Fatto Quotidiano che definisce negazionisti terrapiattisti quelli che non condividono la ricostruzione giudiziaria della strage di Bologna. Un fronte ampio e politicamente trasversale. Il linguaggio... continua a leggere
Scritto da: Stefano Sparti
il 03/08/2020 | Storia e Controstoria
Grazie alla testimonianza di Massimo Sparti i due ex Nar furono condannati. Il figlio Stefano racconta come andarono veramente le cose«Papà, ma c’era bisogno di fare tutto ’sto casino su Bologna?». «Non ho potuto fare altrimenti, l’ho fatto per voi». Febbraio 2002, Massimo Sparti è in... continua a leggere
Scritto da: Flavia Perina
il 03/08/2020 | Storia e Controstoria
Il giorno della strage di Bologna mio padre era in Grecia, a giocare al Casinò insieme a due suoi amici avvocati, entrambi missini. Tornarono di corsa appena sentita la notizia, spaventati per le famiglie, col timore oscuro che fosse il primo atto di chissà che cosa. Il 3 agosto l’Unità... continua a leggere
Scritto da: Carlo Galli
il 03/08/2020 | Storia e Controstoria
Il linguaggio politicamente corretto vuol essere soccorrevole verso gli oppressi, raddrizzatore di torti, riequilibratore della bilancia della giustizia. Ciò che è stato stigmatizzato va riabilitato attraverso una ridefinizione rispettosa. E ciò che ha prevalso va ridimensionato.Quel... continua a leggere
Scritto da: Federico Mollicone
il 02/08/2020 | Storia e Controstoria
Ogni 2 agosto mi prende una fitta al cuore. Penso alle vittime, ai loro familiari e, in particolare, quest’anno a quelli di Maria Fresu che dopo 40 anni hanno denunciato la scomparsa della loro cara. Sono stati costretti a farlo perché le ultime perizie sono state esplicite: il lembo facciale... continua a leggere
Scritto da: Andrea Colombo
il 02/08/2020 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Valerio Cutonilli
il 02/08/2020 | Storia e Controstoria
Un modesto consiglio a chi intende continuare a scrivere della esplosione alla stazione di Bologna anche dopo la ricorrenza. Non perdete tempo a litigare nei social con il trinariciuto di turno. Rendete difficile il lavoro a chi sta operando in silenzio, proprio in queste ore di bolsa retorica e... continua a leggere
Scritto da: Massimiliano Mazzanti
il 30/07/2020 | Storia e Controstoria
Il 2 agosto prossimo a Bologna non si ricorderà la strage del 1980 solo con la cerimonia ufficiale classica che si celebra ogni anno nel piazzale della stazione alle 10.25 ma anche con il comitato ‘L’ora della verità sul 2 agosto 1980’ e l’associazione ‘La verità su Ignoto 86’. I... continua a leggere
Scritto da: Gero Grassi
il 30/07/2020 | Storia e Controstoria
«Bisogna desecretare gli atti sulla strage di Bologna. Per rispetto ai defunti, tra cui ben sette baresi ricordati da una lapide presente sul Palazzo di città, e per gli imputati e i condannati per una storia così tragica». Gero Grassi, ex deputato del Pd, già componente della Commissione... continua a leggere
Scritto da: Pierluigi Fagan
il 29/07/2020 | Storia e Controstoria
(Storia e clima da Shakespeare a Steinbeck) Nella seconda metà del secolo scorso, con il primo emergere di una consapevolezza del cambiamento climatico tra gli anni ’70 ed ‘80, l’argomento climatico è entrato nell’immagine di mondo degli storici. Parallelamente, la scienza del... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 28/07/2020 | Storia e Controstoria
Ciò che la dittatura sanitaria instaurata a livello mondiale, ma specie italiano (l’Italia è sempre stata un laboratorio) ha messo impietosamente in mostra, è un fatto che si sarebbe già dovuto notare, perché i segni erano visibili da tempo, bastava saperli cogliere: la rapida,... continua a leggere
Scritto da: Paul Craig Roberts
il 25/07/2020 | Storia e Controstoria
Il titolo del nuovo libro di Thomas J. DiLorenzo, Il problema con Lincoln [The Problem with Lincoln], è, a dir poco, riduttivo. Lincoln è stato molto più di un problema, è stato il peggior disastro mai capitato agli Stati Uniti. Lincoln ha distrutto la repubblica federale istituita... continua a leggere
Scritto da: Flores Tovo
il 24/07/2020 | Storia e Controstoria
Se la Cina una volta era vicina, adesso è arrivata. Tuttavia, quando se ne parla o se ne scrive, spesse volte si usano categorie concettuali socio-economiche, politiche e culturali del tutto inappropriate rispetto alla contestualità della storia cinese. Infatti ai Cinesi termini come... continua a leggere
Scritto da: Pierluigi Fagan
il 24/07/2020 | Storia e Controstoria
Nello schema di V.Propp, forse il principale studioso di questo tipo di narrazione, tutte le fiabe hanno una struttura simile e ripetitiva. Ma il fondo più costante è l’orientamento morale, basato prima su un manicheismo (i buoni sono solo tali e minoritari, così i cattivi che però sono... continua a leggere
Scritto da: Salvatore Sechi
il 20/07/2020 | Storia e Controstoria
La ritorsione dei fedayyn contro l’Italia per la violazione del “lodo Moro” e la risposta all’estromissione della Libia da Malta. La Procura generale di Bologna e l’ossessione del terrorismo fascista.Intervista al Prof. Salvatore Sechi, docente universitario di Storia Contemporanea.Nel... continua a leggere
Scritto da: Mario Bozzi Sentieri
il 20/07/2020 | Storia e Controstoria
Tra Stato e anti Stato malavitoso Siamo in emergenza. E non solo per un ritorno della pandemia e per l’ipotizzata onda lunga della crisi economica e sociale. A scorrere le novecento pagine dell’ultima “Relazione semestrale della Direzione investigativa antimafia” ,... continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini
il 19/07/2020 | Storia e Controstoria
Che la storia sia magistra vitae è uno spezzone di un concetto di Cicerone che voleva dire tutt’altra cosa rispetto a quelle – moltissime – che hanno cercato per secoli di fargli dire. Qualcuno ha replicato che non solo la storia non insegna un accidente, ma che avrebbe bisogno d’esser... continua a leggere
Scritto da: Livio Cadè
il 19/07/2020 | Storia e Controstoria
Diceva Franklin che “una società disposta a rinunciare a una libertà essenziale per acquisire un po’ di sicurezza temporanea non merita né l’una né l’altra e le perderà entrambe.” L'equilibrio delicato tra libertà e sicurezza sembra oggi, nella nostra società, in grave pericolo.... continua a leggere
Scritto da: Alessandra Iacono
il 19/07/2020 | Storia e Controstoria
«Per quel generale desiderio di sapere, che per natura tutti gli uomini hanno, per quello speciale godimento che alcuni ne derivano, prima di assumere l’onore del regnare, fin dalla nostra giovinezza abbiamo sempre cercato la conoscenza, abbiamo sempre amato la bellezza e ne abbiamo sempre,... continua a leggere