La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Storia e Controstoria
Scritto da: Luciano Fuschini
il 25/04/2020 | Storia e Controstoria
Ci sono situazioni in cui l’inautenticità del chiacchiericcio quotidiano, esplorata magistralmente da Martin Heidegger, lascia il posto al dovere di scegliere fra le opzioni fondamentali, quelle che definiscono una direzione esistenziale. Covid-19 ci costringe a questa messa in discussione, ci... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 25/04/2020 | Storia e Controstoria
Crolla il mondo, la gente è reclusa in casa come mai era successo, neanche in tempo di guerra o sotto la dittatura, ma il fascismo resta a 75 anni dalla sua caduta, il pericolo numero uno e l’antifascismo la nostra sola religione civile. Cortei domestici, sit-in alla finestra e piazzate... continua a leggere
Scritto da: Mario Bozzi Sentieri
il 25/04/2020 | Storia e Controstoria
L’antifascismo ha tanti volti. Per questo, a volerlo leggere con attenzione, appare complicato focalizzarlo in un’unica ragione d’essere. La stessa Resistenza, della quale, il 25 aprile, si “celebra” la vittoria, è una realtà arcobaleno. Fu guerra di liberazione nazionale ... continua a leggere
Scritto da: Alfredo Mantovano
il 24/04/2020 | Storia e Controstoria
LIBERAZIONE “IN QUALCHE MODO”- COME UNA CIRCOLARE DEL VIMINALE SUL 25 APRILE “LIBERA” DAL DIRITTO continua a leggere
Scritto da: Thomas Fazi
il 23/04/2020 | Storia e Controstoria
Il tweet di Salvini che invoca «un’alternativa liberale», al di là della comicità involontaria della cosa, ha riacceso (almeno nella mia bolla) l’annoso dibattito, tutto italiano, su una presunta dicotomia tra “liberismo” e “liberalismo”. Vediamo di fare un po’ di chiarezza.... continua a leggere
Scritto da: Andrea Pozzoli
il 15/04/2020 | Storia e Controstoria
Sullo sfondo di un’America appena uscita dalla Guerra di Secessione e dalla vergogna della schiavitù, avversata dall’arsura agostana, una sparuta carovana di uomini senza nulla da perdere solca le sterminate praterie occidentali nord-americane avversate dalle scorribande pellerossa,... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 14/04/2020 | Storia e Controstoria
Quello che è venuto a mancare in Occidente (la cui cultura ha ormai infettato anche civiltà millenarie ad esso lontanissime e con una visione dell’essere e della sua ragione di esistere quasi diametralmente opposta alla nostra, come la cinese) è il coraggio.Durante la Seconda guerra mondiale... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 13/04/2020 | Storia e Controstoria
Quando l’autorità diviene potere, potere allo stato puro, ha bisogno di un nemico che ne giustifichi l’esistenza: e non di un nemico possibile, come lo è per l’autorità, ma di un nemico certo e attuale; e quanto più insidioso e inafferrabile, tanto più subdolo e capillare, tanto... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 07/04/2020 | Storia e Controstoria
Lo schema è sempre quello: si crea un problema, poi si offre la soluzione. Soluzione che richiede, guarda caso, oltre all’esborso di somme astronomiche da parte dei contribuenti, anche una significativa limitazione, o perfino la sospensione, delle libertà costituzionali. Volete la sicurezza,... continua a leggere
Scritto da: Umberto Bianchi
il 07/04/2020 | Storia e Controstoria
Molto probabilmente se, oggidì, il Titano Prometeo potesse vedere il genere umano, sicuramente proverebbe pentimento per la sua primordiale scelta, tutta a favore del genere umano, di regalare a quest’ultimo il fuoco della conoscenza. Quel fuoco che farà dell’uomo un essere, secondo le... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Sansoni
il 05/04/2020 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Fabrizio Fratus
il 11/03/2020 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Corrado Soldato
il 02/03/2020 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini
il 01/03/2020 | Storia e Controstoria
ANCORA SUI FATTI DI CIVITANOVA MARCHE E SUL DOVERE DELLA CORRETTEZZA SIA NEL CONFRONTOTRA IDEE, SIA NELLA RICOSTRUZIONE DEI FATTI In merito... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 01/03/2020 | Storia e Controstoria
Quando una civiltà degenera e si corrompe, non è più capace di rappresentarsi correttamente la realtà e allora, per sopravvivere a qualunque costo, si mette a produrre dei miti, mediante i quali viene offerto ai suoi membri il surrogato di un rapporto sano con le cose reali.... continua a leggere
Scritto da: Marina Montesano
il 17/02/2020 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini
il 17/02/2020 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Matteo Simonetti
il 17/02/2020 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Antonio Caracciolo da Seminara
il 09/02/2020 | Storia e Controstoria
La Storia è essenzialmente interpretazione ossia filosofia della storia. I fatti, accertati, possono essere gli stessi, ma le interpretazioni possono essere diametralmente opposte. Per poter interpretare è necessaria la libertà di pensiero oltre che di ricerca storica e di comunicazione e... continua a leggere
Scritto da: Carlo Galli
il 28/01/2020 | Storia e Controstoria
Nel 1920 — un secolo fa — Ernst Jünger pubblicò in edizione privata la sua prima opera: In Stahlgewittern, cioè Nelle tempeste d’acciaio. È stato uno dei libri più letti del XX secolo, e ha dato fama leggendaria al suo autore; ed è il libro più radicale sulla Grande guerra, l’opera... continua a leggere