Una festa identitaria contro le vere identità
Scritto da: Alessandro Martire Ota Au il 13/07/2020 | Storia e Controstoria

Scritto da: Alessandro Martire Ota Au il 13/07/2020 | Storia e Controstoria
Scritto da: Marcello Veneziani il 13/07/2020 | Storia e Controstoria
Ma quale motivazione spinge gli sfascisti a distruggere statue, monumenti e toponomastica? Proviamo a scavare sotto la furia iconoclasta che si abbatte sulla storia e sui grandi del passato, partendo dalle giustificazioni migliori che ho letto in questi giorni. Una, di Ezio Mauro su la... continua a leggere
Scritto da: Roberto Vivaldelli il 12/07/2020 | Storia e Controstoria
“Investo nelle persone, che si tratti di politica o scienza. È quello che faccio”.Un finanziere, perfettamente inserito nell’élite e nei circoli più esclusivi degli Stati Uniti. Amico di politici, imprenditori, attori, registi, perfino di un membro della famiglia reale inglese (il... continua a leggere
Scritto da: Livio Cadè il 12/07/2020 | Storia e Controstoria
“Siamo arrivati a concludere che per poter vivere ancora in comunità ordinata gli uomini devono ritrovare la coscienza del fondamento metafisico della loro esistenza … Per sentire che la spiritualità è fondamento indispensabile di ogni etica, di ogni fiducia e responsabilità e di ogni... continua a leggere
Scritto da: Valentin Katasonov il 09/07/2020 | Storia e Controstoria
Scritto da: Javier R. Portella il 09/07/2020 | Storia e Controstoria
Scritto da: Simone Torresani il 09/07/2020 | Storia e Controstoria
Lo sport è diventato triste. Il gesto dei piloti inginocchiati prima del GP d' Austria è stato un miscuglio di politicamente corretto, di tristezza, un qualcosa di brutto veramente da vedere: conformismo e pecoronaggine allo stato puro. Qualcuno dirà, giustamente, che sport e politica... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli il 07/07/2020 | Storia e Controstoria
Damnatio memoriae è una locuzione latina il cui significato è condanna della memoria. Era un istituto del diritto romano che prevedeva, a carico di traditori della patria e dello Stato, una sorta di morte civile, l’oblio assoluto attraverso la cancellazione di ogni traccia, atto, figura del... continua a leggere
Scritto da: Philip Giraldi il 07/07/2020 | Storia e Controstoria
Scritto da: Roberto Pecchioli il 27/06/2020 | Storia e Controstoria
Che cosa hanno in comune il frate spagnolo Junìpero Serra, missionario in California e François Marie Arouet, detto Voltaire, oltre al fatto di essere vissuti nel XVIII secolo? Nulla. Sono divisi da tutto, il filosofo e scrittore francese, ateo, mangiapreti, icona dell’illuminismo, “luce... continua a leggere
Scritto da: Franco Slegato il 27/06/2020 | Storia e Controstoria
Mattarella: “La ricerca della Verità è un dovere fondamentale”Chi pensa che, 40 anni dopo, possa essere arrestato qualche vecchietto novantenne per le sue responsabilità nell’abbattimento del Jet dell’ITAVIA avvenuto alle ore 20:59 del 27 giugno 1980 sopra il braccio di mare compreso... continua a leggere
Scritto da: Mario Bozzi Sentieri il 25/06/2020 | Storia e Controstoria
In tempi – come gli attuali - di fervore iconoclasta, “rivendicare”, con orgoglio, un’immagine, un monumento, con tutto ciò che esso rappresenta, è un esempio da rimarcare e da imitare. Ben venga dunque l’azione simbolica, modernamente incarnata in un flash mob, compiuta... continua a leggere
Scritto da: Pierluigi Fagan il 24/06/2020 | Storia e Controstoria
Scritto da: Riccardo Paccosi il 20/06/2020 | Storia e Controstoria
In quest'intervista (vedi in calce) a uno dei padri della teoria operaista, risulta chiaro ove sia situato il gap cognitivo e teorico che ha reso anche la sinistra più strutturata sul piano del pensiero critico - ovvero la componente marxista di PCI e dintorni - del tutto inutile ai fini di... continua a leggere
Scritto da: Filippo Bovo il 16/06/2020 | Storia e Controstoria
Scritto da: Franco Cardini il 15/06/2020 | Storia e Controstoria
Paolo Borgognone ci ha abituati da tempo a tomi voluminosi e Storia alternativa dell'Iran islamico. Dalla rivoluzione di Khomeini ai giorni nostri, 1979-2019 (Oaks, pagine 850, euro 30) è davvero ragguardevole. Così come notevolissima è l'erudizione del lavoro, garantita da ben sei pagine di... continua a leggere
Scritto da: Mario Bozzi Sentieri il 15/06/2020 | Storia e Controstoria
Giù le statue Era il marzo 2001, allorquando il mondo rimase annichilito di fronte alle immagini della distruzione, a colpi di dinamite, da parte dei Talebani afghani, delle statue del Buddha di Bamiyan, due manufatti monumentali di 55 e 33 metri,... continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini il 14/06/2020 | Storia e Controstoria
Solo poche parole stavolta: e due soli articoli. Ma lunghi e impegnativi. Ne riparleremo durante le prossime settimane. Stavolta solo un paio di rapide note, come promemoria per impostare il discorso.Il dovere della memoria. Siamo d’accordo tutti, no? Altrimenti perché mai ogni anno dovremmo... continua a leggere
Scritto da: Eugenio Capozzi il 14/06/2020 | Storia e Controstoria
Scritto da: Marcello Veneziani il 14/06/2020 | Storia e Controstoria