La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Storia e Controstoria
Scritto da: Luca Leonello Rimbotti
il 10/01/2020 | Storia e Controstoria
Il termine “Occidente” nasconde un equivoco pesante. Nell’anno 2008, non si è più agli inizi del secolo XX, quando ancora uno Spengler poteva parlare della crisi dell’Occidente come fase terminale di un’involuzione ciclica mondiale. O un Massis poteva invocare la défense de... continua a leggere
Scritto da: Enrica Perucchietti
il 09/01/2020 | Storia e Controstoria
1) Il progresso tecnologico degli ultimi decenni ha determinato mutamenti profondi nei rapporti sociali e nella psicologia di massa. I social media hanno assunto un ruolo rilevante nella strategia di manipolazione dell’informazione e della cultura,... continua a leggere
Scritto da: Giacomo Gabellini
il 09/01/2020 | Storia e Controstoria
1) La storia della Germania si identifica con quella dell’Europa. Essa si è resa sempre protagonista dei secolari conflitti che si sono succeduti per il dominio del continente europeo. Tuttavia, nell’era moderna, la Germania, pur essendo assurta a potenza economicamente e... continua a leggere
Scritto da: Giovanni Feola
il 05/01/2020 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Luigi Copertino
il 29/12/2019 | Storia e Controstoria
Dallo Stato nazionale del lavoro alla globalizzazione del capitaleIl Labour in Inghilterra ha perso le elezioni surclassato dai tories proprio sui temi sociali. E’ l’effetto interno della Brexit. Dietro il dibattito intorno ad essa, infatti, si nasconde l’esigenza di protezione sociale... continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini
il 17/12/2019 | Storia e Controstoria
Ha fatto molto scalpore, nei giorni scorsi, la notizia secondo la quale un docente di Filosofia del Diritto e Filosofia Politica dell’Università di Siena, il professor Emanuele Castrucci, da tempo si darebbe a esternazioni per la verità alquanto peregrine e un pochino imprudenti ch’egli... continua a leggere
Scritto da: Marino Badiale
il 12/12/2019 | Storia e Controstoria
I. La revoca del mandato celeste Nelle analisi della situazione sociale e politica attuale nei paesi avanzati, è ormai un dato acquisito l’esistenza di una particolare frattura sociale e culturale.... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 12/12/2019 | Storia e Controstoria
Il crollo demografico della nostra società è sotto gli occhi di tutti: non c’è bisogno di citare i numeri perché sono ampiamente noti: siamo ben al di sotto del limite minimo per la sopravvivenza dei popoli europei, per cui la loro scomparsa è solo questione di tempo.... continua a leggere
Scritto da: Manlio Dinucci
il 09/12/2019 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Classe V N Scienze Applicate, Liceo Leonardo da Vinci
il 05/12/2019 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Giandomenico Casalino
il 24/11/2019 | Storia e Controstoria
L’argomento che ci accingiamo ad affrontare è talmente pregno di valenze politiche e sociali, nel significato classico di tali termini, nonché tanto rilevante per i tempi attuali che necessita di una esposizione quanto più esplicita possibile tale da renderlo... continua a leggere
Scritto da: Luigi Tedeschi
il 13/11/2019 | Storia e Controstoria
La caduta del muro non fu una rivoluzione Il 9 novembre cadde il muro di Berlino. Fu un evento epocale, che sancì la fine della guerra fredda, del bipolarismo USA – URSS, la fine del secolo breve, ma non fu un evento rivoluzionario. Al crollo dell'URSS infatti, fece... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 13/11/2019 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Paul Craig Roberts
il 03/11/2019 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 02/11/2019 | Storia e Controstoria
“Vigliacco! Piangeva, gridava. Era terrorizzato. Altro che eroe, è morto come un codardo. Si è fatto esplodere, trascinando con sé tre bambini”. Questa la dichiarazione, a reti unificate, di un tronfio Donald Trump il giorno in cui ha dato la notizia dell’uccisione di Al Baghdadi.Non mi... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 30/10/2019 | Storia e Controstoria
L’Italia, e in generale l’Europa – ma l’Italia più di altri Paesi – è in pieno declino demografico: cosa che consente ai politici di sinistra, con perfetto rigore logico e impeccabile consequenzialità, di predicare la necessità, anzi, l’immeritata fortuna di poter disporre di... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 30/10/2019 | Storia e Controstoria
Uno spettro si aggira per l’Europa libertaria, progressista e tollerante. Ha una strana pettinatura, porta buffi baffetti e incede al passo dell’oca: è il nazismo di ritorno. Per fortuna del vecchio continente, le sentinelle del Bene vigilano. Tra i più attenti è il comico televisivo... continua a leggere
Scritto da: Flavia Perina
il 22/10/2019 | Storia e Controstoria
Stupisce che gli appassionati di misteri, i pistaroli del Russiagate e della Consip, gli Etrurologhi, gli esegeti di Mafia Capitale, insomma quelli che la sanno lunga sui recenti mini-segreti d’Italia, non abbiano sussultato davanti all’improvviso materializzarsi di un mistero vero e di prima... continua a leggere
Scritto da: Andrea Zhok
il 15/10/2019 | Storia e Controstoria
L'assegnazione del premio Nobel per la Letteratura allo scrittore austriaco Peter Handke è stata un’imperdibile occasione per i pasdaran del 'correttismo politico', per mettersi in scena come autoproclamati guardiani della morale.Peter Handke era in odor di Nobel già nella seconda metà degli... continua a leggere
Scritto da: Valerio Cutonilli
il 15/10/2019 | Storia e Controstoria
Strage di Bologna. Gli esiti degli esami comparativi del Dna di Maria Fresu - la vittima innocente dell'esplosione il cui cadavere non è mai stato ritrovato - rappresentano la prova certa di circostanze tanto gravi quanto utili a capire cosa è accaduto realmente il 2 agosto 1980.I periti della... continua a leggere