Newsletter, Omaggi, Area acquisti e molto altro. Scopri la tua area riservata: Registrati Entra Scopri l'Area Riservata: Registrati Entra
Home / Rassegne stampa / Storia e Controstoria

La Rassegna Stampa di Arianna Editrice

Storia e Controstoria

Dietro le quinte

il 09/01/2020 | Storia e Controstoria

Dietro le quinte

    1) Il progresso tecnologico degli ultimi decenni ha determinato mutamenti profondi nei rapporti sociali e nella psicologia di massa. I social media hanno assunto un ruolo rilevante nella strategia di manipolazione dell’informazione e della cultura,... continua a leggere

C'è un nazista nella Università di Siena

il 17/12/2019 | Storia e Controstoria

C'è un nazista nella Università di Siena

Ha fatto molto scalpore, nei giorni scorsi, la notizia secondo la quale un docente di Filosofia del Diritto e Filosofia Politica dell’Università di Siena, il professor Emanuele Castrucci, da tempo si darebbe a esternazioni per la verità alquanto peregrine e un pochino imprudenti ch’egli... continua a leggere

Perché siamo diventati così?

il 30/10/2019 | Storia e Controstoria

Perché siamo diventati così?

L’Italia, e in generale l’Europa – ma l’Italia più di altri Paesi – è in pieno declino demografico: cosa che consente ai politici di sinistra, con perfetto rigore logico e impeccabile consequenzialità, di predicare la necessità, anzi, l’immeritata fortuna di poter disporre di... continua a leggere

Reductio ad hitlerum. L'odio dei buoni

il 30/10/2019 | Storia e Controstoria

Reductio ad hitlerum. L'odio dei buoni

Uno spettro si aggira per l’Europa libertaria, progressista e tollerante. Ha una strana pettinatura, porta buffi baffetti e incede al passo dell’oca: è il nazismo di ritorno. Per fortuna del vecchio continente, le sentinelle del Bene vigilano. Tra i più attenti è il comico televisivo... continua a leggere

I guardiani dell'ipocrisia

il 15/10/2019 | Storia e Controstoria

I guardiani dell'ipocrisia

L'assegnazione del premio Nobel per la Letteratura allo scrittore austriaco Peter Handke è stata un’imperdibile occasione per i pasdaran del 'correttismo politico', per mettersi in scena come autoproclamati guardiani della morale.Peter Handke era in odor di Nobel già nella seconda metà degli... continua a leggere

La 86° vittima della strage di Bologna

il 15/10/2019 | Storia e Controstoria

La 86° vittima della strage di Bologna

Strage di Bologna. Gli esiti degli esami comparativi del Dna di Maria Fresu - la vittima innocente dell'esplosione il cui cadavere non è mai stato ritrovato - rappresentano la prova certa di circostanze tanto gravi quanto utili a capire cosa è accaduto realmente il 2 agosto 1980.I periti della... continua a leggere