La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Storia e Controstoria
Scritto da: Salvatore Sechi
il 20/07/2020 | Storia e Controstoria
La ritorsione dei fedayyn contro l’Italia per la violazione del “lodo Moro” e la risposta all’estromissione della Libia da Malta. La Procura generale di Bologna e l’ossessione del terrorismo fascista.Intervista al Prof. Salvatore Sechi, docente universitario di Storia Contemporanea.Nel... continua a leggere
Scritto da: Mario Bozzi Sentieri
il 20/07/2020 | Storia e Controstoria
Tra Stato e anti Stato malavitoso Siamo in emergenza. E non solo per un ritorno della pandemia e per l’ipotizzata onda lunga della crisi economica e sociale. A scorrere le novecento pagine dell’ultima “Relazione semestrale della Direzione investigativa antimafia” ,... continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini
il 19/07/2020 | Storia e Controstoria
Che la storia sia magistra vitae è uno spezzone di un concetto di Cicerone che voleva dire tutt’altra cosa rispetto a quelle – moltissime – che hanno cercato per secoli di fargli dire. Qualcuno ha replicato che non solo la storia non insegna un accidente, ma che avrebbe bisogno d’esser... continua a leggere
Scritto da: Livio Cadè
il 19/07/2020 | Storia e Controstoria
Diceva Franklin che “una società disposta a rinunciare a una libertà essenziale per acquisire un po’ di sicurezza temporanea non merita né l’una né l’altra e le perderà entrambe.” L'equilibrio delicato tra libertà e sicurezza sembra oggi, nella nostra società, in grave pericolo.... continua a leggere
Scritto da: Alessandra Iacono
il 19/07/2020 | Storia e Controstoria
«Per quel generale desiderio di sapere, che per natura tutti gli uomini hanno, per quello speciale godimento che alcuni ne derivano, prima di assumere l’onore del regnare, fin dalla nostra giovinezza abbiamo sempre cercato la conoscenza, abbiamo sempre amato la bellezza e ne abbiamo sempre,... continua a leggere
Scritto da: Jacob Williams
il 16/07/2020 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Naresh Jotwani
il 15/07/2020 | Storia e Controstoria
Su questo pianeta straordinariamente bello, una certa società di spicco ha, negli ultimi decenni, mostrato comportamenti piuttosto strani. Sorprendentemente, in questa società sono gli individui “ad alto QI,” i suoi presunti “leader di pensiero,” che mostrano i modelli comportamentali... continua a leggere
Scritto da: Simone Torresani
il 15/07/2020 | Storia e Controstoria
Ho appena letto l'articolo di Riccardo Paccosi pubblicato di recente su questo blog. Premesso che non conosco Paccosi e che l'articolo, ben scritto e comunque ragionato, con una logica calzante e lucido, è ben degno di essere letto, non sono del tutto d'accordo col contenuto. Il fatto... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 15/07/2020 | Storia e Controstoria
Si può ridurre una rivolta di popolo a un’insurrezione mafiosa? Si, se è capeggiata dall’opposizione nazional-populista. L’ultimo esempio, che suona da monito anche per l’oggi, è la rivolta di Reggio Calabria l’estate di 50 anni fa, iniziata proprio a metà luglio. I giornaloni... continua a leggere
Scritto da: Valentin Katasonov
il 14/07/2020 | Storia e Controstoria
Due modelli della futura società “ideale” È già tre o quattro anni che nel mondo si assiste a una virata piuttosto marcata. Molti l’associano all’arrivo alla Casa Bianca del Presidente americano Donald Trump, che ha radicalmente sottoposto a revisione radicale... continua a leggere
Scritto da: Libero Baluardo
il 14/07/2020 | Storia e Controstoria
È l’ultima decisione del presidente turco Recep Tayyip Erdogan: riconvertire (udite udite), la basilica di Santa Sofia in moschea. Proprio il 10 luglio scorso il Consiglio di stato turco ha annullato il decreto Atatürk, cancellando la trasformazione della Moschea in Museo avvenuta nel lontano... continua a leggere
Scritto da: Giorgio Agamben
il 14/07/2020 | Storia e Controstoria
Nelle polemiche durante l’emergenza sanitaria sono apparsi due vocaboli infami, che avevano secondo ogni evidenza il solo scopo di screditare coloro che, di fronte alla paura che aveva paralizzato le menti, si ostinavano ancora a pensare: «negazionista» e «complottismo».Sul primo non vale... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Martire Ota Au
il 13/07/2020 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 13/07/2020 | Storia e Controstoria
Ma quale motivazione spinge gli sfascisti a distruggere statue, monumenti e toponomastica? Proviamo a scavare sotto la furia iconoclasta che si abbatte sulla storia e sui grandi del passato, partendo dalle giustificazioni migliori che ho letto in questi giorni. Una, di Ezio Mauro su la... continua a leggere
Scritto da: Roberto Vivaldelli
il 12/07/2020 | Storia e Controstoria
“Investo nelle persone, che si tratti di politica o scienza. È quello che faccio”.Un finanziere, perfettamente inserito nell’élite e nei circoli più esclusivi degli Stati Uniti. Amico di politici, imprenditori, attori, registi, perfino di un membro della famiglia reale inglese (il... continua a leggere
Scritto da: Livio Cadè
il 12/07/2020 | Storia e Controstoria
“Siamo arrivati a concludere che per poter vivere ancora in comunità ordinata gli uomini devono ritrovare la coscienza del fondamento metafisico della loro esistenza … Per sentire che la spiritualità è fondamento indispensabile di ogni etica, di ogni fiducia e responsabilità e di ogni... continua a leggere
Scritto da: Valentin Katasonov
il 09/07/2020 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Javier R. Portella
il 09/07/2020 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Simone Torresani
il 09/07/2020 | Storia e Controstoria
Lo sport è diventato triste. Il gesto dei piloti inginocchiati prima del GP d' Austria è stato un miscuglio di politicamente corretto, di tristezza, un qualcosa di brutto veramente da vedere: conformismo e pecoronaggine allo stato puro. Qualcuno dirà, giustamente, che sport e politica... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 07/07/2020 | Storia e Controstoria
Damnatio memoriae è una locuzione latina il cui significato è condanna della memoria. Era un istituto del diritto romano che prevedeva, a carico di traditori della patria e dello Stato, una sorta di morte civile, l’oblio assoluto attraverso la cancellazione di ogni traccia, atto, figura del... continua a leggere