La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Storia e Controstoria
Scritto da: Adriano Segatori
il 10/05/2020 | Storia e Controstoria
Intervista ad Adriano Segatori, autore del libro "L'Europa tradita e l'agonia di una civiltà", Ad Maiora 2020, a cura di Luigi Tedeschi 1) Con l'avvento della modernità si affermò l'eurocentrismo, il primato cioè... continua a leggere
Scritto da: Saverio Pipitone
il 10/05/2020 | Storia e Controstoria
Nei viaggi latinoamericani del 1952, il laureando medico Ernesto Guevara curò i lebbrosi, vide miseria e sfruttamento, capì che fare nella vita: aiutare gli altri. Sette anni dopo, insieme a Fidel Castro con il movimento rivoluzionario del “26 Luglio”, prese Cuba per un futuro... continua a leggere
Scritto da: Alberto Negri
il 08/05/2020 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 08/05/2020 | Storia e Controstoria
Possiamo e dobbiamo domandarci: perché ci siano ridotti così? Perché l’Italia, un grande Paese, che ancora una ventina d’anni fa era la quarta economia del mondo, è scesa tanto in basso ed è sull’orlo della schiavitù e della dissoluzione? Come è stato possibile che un grande popolo,... continua a leggere
Scritto da: Luca Leonello Rimbotti
il 08/05/2020 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Alain de Benoist
il 03/05/2020 | Storia e Controstoria
Quasi mezzo secolo separa le due grandi rivolte indiane che hanno segnato i nostri tempi, l'occupazione di Alcatraz (1969-1971) e le imponenti proteste di Standing Rock contro la costruzione del gasdotto noto con la sigla DAPL (Dakota Access Pipeline, 2016-2017). Ma per comprendere il senso... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 01/05/2020 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 30/04/2020 | Storia e Controstoria
Incredibile a dirsi, c’è ancora parecchia gente che non vede nulla di strano nella linea adottata dal governo Conte Bis di fronte alla presunta pandemia da Covid-19, anzi, gli è grata delle misure sanitarie adottate, e ritiene che esse siano assolutamente giuste e necessarie, semmai... continua a leggere
Scritto da: Andrea Zhok
il 26/04/2020 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 26/04/2020 | Storia e Controstoria
La crisi che stiamo vivendo investe contemporaneamente una pluralità di piani: quello finanziario, quello economico, quello sanitario, quello sociale, quello culturale, quello psicologico, quello morale, quello religioso, e perfino quello linguistico: dimmi che parole adoperi e ti dirò cosa... continua a leggere
Scritto da: Stefania Bonfiglio e Lorenzo Garagiola
il 26/04/2020 | Storia e Controstoria
Mai come in questo momento di emergenza sanitaria e di quarantena, ricorre sempre nelle nostre giornate e nei nostri pensieri la parola libertà. Ma cos'è la libertà?• Da Treccani: capacità del soggetto di agire o di non agire senza costrizioni o impedimenti esterni e di autodeterminarsi... continua a leggere
Scritto da: Giampiero Mughini
il 26/04/2020 | Storia e Controstoria
Caro Dago, ai miei occhi restano assurdi i cerimoniali del sindacato dei giornalisti, cerimoniali che ho disprezzato per tutto il lungo tempo in cui ho tratto il mio pane dai giornali. Succede che la proprietà cambi con un gesto secco il direttore di un giornale molto importante, quel Carlo... continua a leggere
Scritto da: Geminello Alvi
il 26/04/2020 | Storia e Controstoria
Ci sono in aprile dei cieli così nitidi sui quali il giallo si dora ed evolve in un rosso che sfuma per caricarsi, quindi, di una vita che infiamma l'orizzonte e trionfa prima di cedere alla tenebra. Così il 10 aprile del '44 il cielo avvolgeva di cinabro il capitano pilota Carlo Faggioni,... continua a leggere
Scritto da: Luciano Fuschini
il 25/04/2020 | Storia e Controstoria
Ci sono situazioni in cui l’inautenticità del chiacchiericcio quotidiano, esplorata magistralmente da Martin Heidegger, lascia il posto al dovere di scegliere fra le opzioni fondamentali, quelle che definiscono una direzione esistenziale. Covid-19 ci costringe a questa messa in discussione, ci... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 25/04/2020 | Storia e Controstoria
Crolla il mondo, la gente è reclusa in casa come mai era successo, neanche in tempo di guerra o sotto la dittatura, ma il fascismo resta a 75 anni dalla sua caduta, il pericolo numero uno e l’antifascismo la nostra sola religione civile. Cortei domestici, sit-in alla finestra e piazzate... continua a leggere
Scritto da: Mario Bozzi Sentieri
il 25/04/2020 | Storia e Controstoria
L’antifascismo ha tanti volti. Per questo, a volerlo leggere con attenzione, appare complicato focalizzarlo in un’unica ragione d’essere. La stessa Resistenza, della quale, il 25 aprile, si “celebra” la vittoria, è una realtà arcobaleno. Fu guerra di liberazione nazionale ... continua a leggere
Scritto da: Alfredo Mantovano
il 24/04/2020 | Storia e Controstoria
LIBERAZIONE “IN QUALCHE MODO”- COME UNA CIRCOLARE DEL VIMINALE SUL 25 APRILE “LIBERA” DAL DIRITTO continua a leggere
Scritto da: Thomas Fazi
il 23/04/2020 | Storia e Controstoria
Il tweet di Salvini che invoca «un’alternativa liberale», al di là della comicità involontaria della cosa, ha riacceso (almeno nella mia bolla) l’annoso dibattito, tutto italiano, su una presunta dicotomia tra “liberismo” e “liberalismo”. Vediamo di fare un po’ di chiarezza.... continua a leggere
Scritto da: Andrea Pozzoli
il 15/04/2020 | Storia e Controstoria
Sullo sfondo di un’America appena uscita dalla Guerra di Secessione e dalla vergogna della schiavitù, avversata dall’arsura agostana, una sparuta carovana di uomini senza nulla da perdere solca le sterminate praterie occidentali nord-americane avversate dalle scorribande pellerossa,... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 14/04/2020 | Storia e Controstoria
Quello che è venuto a mancare in Occidente (la cui cultura ha ormai infettato anche civiltà millenarie ad esso lontanissime e con una visione dell’essere e della sua ragione di esistere quasi diametralmente opposta alla nostra, come la cinese) è il coraggio.Durante la Seconda guerra mondiale... continua a leggere