La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Daniel Ellsberg
il 30/10/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Una crisi nascosta è in corso. Molte persone che lavorano nel governo sono consapevoli dei seri piani in corso per una guerra contro l’Iran, ma il Congresso e l’opinione pubblica ne sono per lo più all’oscuro. La situazione attuale è paragonabile a... continua a leggere
Scritto da: Michael Schwartz*
il 30/10/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Recentemente il New York Times ha suggerito che che l’esercito americano ed i marine fossero prossimi a cambiare l’approccio concettuale alla guerra in Iraq. Le due istituzioni, riportava Michael R. Gordon, “ stanno terminando un lavoro su una... continua a leggere
Scritto da: Beppe Grillo
il 30/10/2006 | Politica e Informazione
Non so voi. Ma le mie valvole cominciano a fumare. Non funziona più nulla e nessuno. E’ un giorno di ordinaria follia tutto l’anno. La temperatura sale, sale, sale. La richiesta di una patente, di un passaporto, di una licenza, di un c..o qualunque ci... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 30/10/2006 | Politica e Informazione
E’ di moda in Europa e in Italia, soprattutto tra gli economisti come Giavazzi, celebrare il modello sociale Usa. Che, si dice, sia dalla parte dei meritevoli.Vediamo allora come funziona.Chi incensa il modello americano dovrebbe riflettere su due fatti. Il primo, è che negli Stati... continua a leggere
Scritto da: Silvia Ronchey
il 30/10/2006 | Storia e Controstoria
Quando Benedetto XVI nel suo discorso di Ratisbona del 12 settembre ha evocato la frase antislamica di un imperatore bizantino, molti avrebbero potuto credere che l’idea della «cattiveria assoluta» di Maometto fosse diffusa nell’Impero cristiano d’oriente, quello che per... continua a leggere
Scritto da: Harley Schlanger
il 30/10/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il 16 ottobre 2006, a meno di tre settimane dalle elezioni del 7 novembre e con il tempo agli sgoccioli per un attacco militare contro l’Iran che l’amministrazione Bush-Cheney conta di usare a proprio vantaggio elettorale, come “sorpresa d’ottobre”, un oratore presso l’Università... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 30/10/2006 | Economia e Decrescita
Ecologia e Localismo
Se ne è parlato in Spagna a "Liberiamo la diversità", l'appuntamento tra le reti di sementi contadine organizzato dalla Red de Semillas Non c'è spazio per la diversità nel nostro sistema agricolo, per quanto riguarda... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 30/10/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
“La geopolitica del Mediterraneo: il futuro del Libano e della Palestina” Un aggiornamento alla luce dei recenti avvenimenti nel Vicino Oriente. continua a leggere
Scritto da: Enrico Piovesana
il 30/10/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La Nato in difficoltà di fronte a una resistenza armata sempre più estesa e popolare “Ci vuole pazienza e perseveranza: questa non è una guerra che si vince in un anno, né in due. Ci vorrà una decina d’anni per avere il pieno controllo dell’Afghanistan”.... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 30/10/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Uccisi 80 terroristi per l'esercito, 140 civili secondo i residenti Un bombardamento aereo di una scuola coranica a ridosso del confine con Afghanistan ha ucciso questa mattina decine di persone: 83 terroristi islamici, secondo le autorità pachistane,... continua a leggere
Scritto da: Amir Madani
il 30/10/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La notizia è breve e segue una lunga serie: si parla di 60 secondo altre fonti 70 e forse anche 90 morti civili (notate l'approssimazione delle cifre) dovuti a un raid aereo della Nato nella zona di Qandahar. I comandi Nato continuano a parlare di raid... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco La Grassa
il 30/10/2006 | Economia e Decrescita
Politica e Informazione
Quello che è accaduto giorni fa al Cnel (Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro) sembra in effetti abbastanza paradigmatico, nelle sue manifestazioni di “superficie”, dei blocchi... continua a leggere
Scritto da: Serenella Speziale (a cura di)
il 30/10/2006 | Scienza e Coscienza Olistica
Liberarsi da tutti i controlli, tutti i filtri, tutti i condizionamenti culturali è molto difficile oggi. Noi siamo gli esseri più condizionati, più programmati che il mondo abbia mai conosciuto. Non solo i nostri pensieri e i nostri atteggiamenti vengono continuamente conformati... continua a leggere
Scritto da: Nicola Leoni
il 29/10/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Economia e Decrescita
Politica e Informazione
«A Torino si sono iniziati i lavori della “Trilateral Commission”, in piena segretezza e con l’esclusione della stampa e persino dei parlamentari europei, come ho potuto constatare di persona ricevendo il rifiuto alla mia domanda di presenziarvi». L’eurodeputato leghista... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Sansoni
il 29/10/2006 | Storia e Controstoria
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
In uno scenario internazional sempre più sul piede di guerra, l’attenzione di studiosi e opinionisti dei confronti dello stato di salute delle istituzioni sovranazionali (che... continua a leggere
Scritto da: Steve Watson
il 29/10/2006 | Storia e Controstoria
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Una storia importante venuta fuori lo scorso weekend e che potrebbe non essere stata ben notata è che un altro ex membro dell’ intelligence Usa si è trasformato in informatore e ammette la possibilità che gli attacchi dell'11-9 rappresentassero un “colpo di... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 29/10/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
A... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 29/10/2006 | Storia e Controstoria
Cultura, Filosofia e Spiritualità
1) Il suo libro “Controstoria del liberalismo” rivela che molti dei padri fondatori del pensiero liberale ammettevano nei loro scritti la schiavitù. E che anzi se ne servivano. Si tratta di aspetti poco noti della letteratura liberale, e tuttavia molto ben attestati. Ora, perché questa... continua a leggere
Scritto da: Danilo Zolo
il 29/10/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 28/10/2006 | Politica e Informazione
Questa storia del velo islamico sta assumendo aspetti e dimensioni grottesche. Il velo è un'ossessione occidentale. Ho viaggiato abbastanza nei paesi musulmani e non ho mai sentito una donna, anche delle classi colte, porre seriamente la questione del velo, nemmeno come simbolo di... continua a leggere