Il massacro di Gaza - Fotografie
Scritto da: aljazeera il 13/06/2006 | Storia e Controstoria Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
http://www.aljazeera.net/mritems/streams/2006/6/10/1_624384_1_43.swf continua a leggere
Scritto da: aljazeera il 13/06/2006 | Storia e Controstoria Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
http://www.aljazeera.net/mritems/streams/2006/6/10/1_624384_1_43.swf continua a leggere
Scritto da: Carlo Bertani il 13/06/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione Economia e Decrescita Politica e Informazione
Sarà proprio vero che il petrolio sale di prezzo? Non sarà, per caso, che siamo noi occidentali a “scendere”? “Essenza,... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini il 13/06/2006 | Storia e Controstoria Cultura, Filosofia e Spiritualità Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione Politica e Informazione
Guerra & commercio [Pagina 102] Benjamin Constant scriveva nel 1819: «È l'esperienza che provandogli, al popolo, che la guerra, cioè l'impiego della sua forza, contro la forza altrui, lo espone a varie resistenze e a vari insuccessi, lo induce a ricorrere al... continua a leggere
Scritto da: Martin A. Schwarz il 13/06/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Claudio Magris il 13/06/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
A scuola, come nella vita, ciascuno dovrebbe essere consapevole del proprio ruolo e fare bene la parte che gli spetta. Anzitutto copiare (in primo luogo far copiare) è un dovere, un’espressione di quella lealtà e di... continua a leggere
Scritto da: Massimo Mazzucco il 12/06/2006 | Storia e Controstoria Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione Politica e Informazione
"11 Settembre 2001 - Inganno Globale" è il primo film italiano sugli attentati che da cinque anni a questa parte hanno cambiato il corso della storia.Vuoi per le guerre che ne sono state fatte conseguire, e che stanno avendo enormi implicazioni a... continua a leggere
Scritto da: Fulvio Grimaldi il 12/06/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione Politica e Informazione
La coazione a ripetere delle subalterne e “folkloristiche” sinistre italiane Somalia e Darfur “Sinistre folkloristiche”, così ha taffazzianamente definito i suoi alleati su Die Zeit un Prodi in versione Oktoberfest, probabilmente... continua a leggere
Scritto da: Karl-Ludwig Schibel il 12/06/2006 | Economia e Decrescita Ecologia e Localismo
La Fiera delle Utopie Concrete 2006 "Scenario Sostenibilità - Il caso Autonomia Energetica Altotevere" avrà al centro il ruolo e gli spazi d'azione degli attori interessati ("stakeholders") per uno sviluppo autosostenibile. Apriamo il dibattito con una intervista... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Cassin il 12/06/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il fondamentalismo cristiano/protestante americano sta portando l'attacco al cuore dello Stato, percepito come un nemico da abbattere. Un libro spiega come, con la complicità di Bush, gli Stati Uniti stanno... continua a leggere
Scritto da: Stefano Arcella il 12/06/2006 | Storia e Controstoria Scienza e Coscienza Olistica Cultura, Filosofia e Spiritualità
Fra comunione dionisiaca e luce apollinea Il fedele seguace di Apollo. In un nostro precedente articolo su Dioniso (Hera, novembre 2005; poi ripubblicato), abbiamo sostenuto che la via dell’estasi e dell’ebbrezza dionisiaca sia, nelle sue forme... continua a leggere
Scritto da: Alfredo Cattabiani il 12/06/2006 | Storia e Controstoria Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nell'opera "Al muro del tempo", riproposta dopo 30 anni, si preannuncia l'approdo al cattolicesimo Rileggendo a distanza di trent'anni Al muro del tempo, che ora Adelphi ripropone in una nuova edizione, si può intuire perché Ernst Jünger negli... continua a leggere
Scritto da: Costanzo Preve il 12/06/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità Politica e Informazione
Cristina Corradi Storia dei marxismi in Italia continua a leggere
Scritto da: Costanzo Preve il 12/06/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità Politica e Informazione
1. Cerchiamo di affrontare il problema senza perifrasi, giri di parole, lunghe circonvallazioni, eccetera. Nel lessico politico italiano la parola "comunismo" è percepita come parola legittima, in quanto parola di "sinistra",... continua a leggere
Scritto da: Stefania Maffeo il 12/06/2006 | Storia e Controstoria
Migliaia di soldati borbonici nei lager del NordDopo la conquista del Sud, 5212 condanne a morte. Prigionieri e ribelli puniti con decreti e una legge del 1863Cinquemiladuecentododici condanne a morte, 6564 arresti, 54 paesi rasi al suolo, 1 milione di morti. Queste le cifre della... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola il 12/06/2006 | Storia e Controstoria Scienza e Coscienza Olistica Ecologia e Localismo
Scritto da: Robert Fisk il 12/06/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
"Chi può fermarci se nutriamo di noi stessi la più alta considerazione, se combattiamo una battaglia senza fine contro gli assassini dell’11 settembre e del 7 luglio, solo perchè amiamo il nostro paese e il nostro popolo (ma non gli altri popoli)? E così ci sentiamo come tanti Sir... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia il 12/06/2006 | Politica e Informazione
Gli inviti al dialogo tra politica e magistratura e i ripetuti giuramenti, anche di figure autorevoli, di voler difendere l’indipendenza della magistratura, fanno parte di una specie di repertorio dei luoghi comuni della modernità liberale…Sarebbe invece più onesto parlare di... continua a leggere
Scritto da: Francesca Marretta il 12/06/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
«Speriamo non lo presentino oggi», aveva detto ieri da Gaza con aria cupa Safwat, giornalista palestinese di 34 anni. Stesse parole usate da Meri Calvelli, cooperante italiana, prima di interrompere la conversazione per partecipare funerali della famiglia sterminata venerdì sulla... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola il 12/06/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità Ecologia e Localismo
L'essenza profonda dell'essere umano ha una tale nostalgia della natura e della sua... continua a leggere
Scritto da: redazione il 12/06/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il giudizio del dipartimento di Stato sul suicidio dei detenuti Un gesto di disperazione, come sostengono gli attivisti per la difesa dei diritti umani? Un «atto di pubbliche relazioni per attirare l'attenzione», come suggerisce un alto funzionario del Dipartimento di Stato, Coleen... continua a leggere