Dialoghi sul presente
Scritto da: edizioni controcorrente il 12/12/2005 | Cultura, Filosofia e Spiritualità Politica e Informazione
Dialoghi sul presente Alain de Benoist Giuseppe Giaccio continua a leggere
Scritto da: edizioni controcorrente il 12/12/2005 | Cultura, Filosofia e Spiritualità Politica e Informazione
Dialoghi sul presente Alain de Benoist Giuseppe Giaccio continua a leggere
Scritto da: Giuseppe Gorlani il 12/12/2005 | Cultura, Filosofia e Spiritualità Politica e Informazione
Il totalitarismo, che si nasconde dietro la maschera della "democrazia"attuale, è oggi invisibile solo a quelli che, per paura, per scarsaelasticità mentale o per interessi egoistici, non lo possono o non lovogliono vedere. Esso si esprime anche negli aspetti più prosaici dellavita. Gli esempi... continua a leggere
Scritto da: iraqiresistance.info il 12/12/2005 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione Politica e Informazione
L’espulsione di Mohamed Daki Alla fine di novembre la Corte d’Assise d’Appello di Milano ha confermato la correttezza della sentenza pronunciata dalla Dott.ssa Forleo, Giudice dell’Udienza Preliminare del Tribunale di... continua a leggere
Scritto da: Frate Beppe Giunti* il 12/12/2005 | Ecologia e Localismo Politica e Informazione
*frate Guardiano del convento di San Francesco di Susa "Molti amici della nostra Comunità stanno chiedendomi, a ragione, in queste ore perché io sia dentro la questione TAV, perché abbia marciato da Bussoleno a Susa, perché ieri mattina a Bussoleno mi sia... continua a leggere
Scritto da: beppe grillo il 12/12/2005 | Scienza e Coscienza Olistica Ecologia e Localismo
E’ in arrivo l’uomo bionico. I metalli che ingeriamo ci stanno trasformando in ferramenta ambulanti.L’elenco che segue riporta alcuni metalli contenuti in prodotti che mangiamo tutti i giorni, metalli come... continua a leggere
Scritto da: prof. Scherhorn il 11/12/2005 | Economia e Decrescita Ecologia e Localismo
Ecco il parere del prof. Scherhorn, economista tedesco, già consulente del governo della Germania, e attuale coordinatore del gruppo di studio "Nuovi modelli di benessere" presso l'istituto di Wuppertal per il clima, l'ambiente e... continua a leggere
Scritto da: Ida Magli il 11/12/2005 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione Politica e Informazione
C’è qualcuno che dica la verità sul comportamento dei politici nei riguardi della questione della Val di Susa? No, mille volte no. Proviamo allora a dirla noi. E’ tanto facile che si riassume in una sola parola: Europa. Si debbono eliminare i confini fra gli Stati per realizzare... continua a leggere
Scritto da: Alberto Fiorillo il 11/12/2005 | Ecologia e Localismo
«L'Italia è ultima in Europa sia quanto ai trend delle emissioni di gas serra. E sia quanto alle politiche per acciuffare gli obiettivi di Kyoto...» «Anche qui a Montreal i rappresentanti del governo italiano cercano di accreditare l'idea che i ritardi e le difficoltà... continua a leggere
Scritto da: Majid Rahnema* il 11/12/2005 | Cultura, Filosofia e Spiritualità Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione Economia e Decrescita
Scritto da: Pierre Vial il 11/12/2005 | Storia e Controstoria Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il paganesimo di Jean Giono è stato ben identificato da Thierry Maulnier, che scriveva nel 1943, nella sua rubrica del quotidiano "L'action française": "Il signor Giono è uno di quei rari artisti per i quali il grande Pan non è morto e non è ancora pronto a morire". Punto di vista... continua a leggere
Scritto da: Jean Giono il 11/12/2005 | Cultura, Filosofia e Spiritualità Ecologia e Localismo
Perché la personalità di un uomo riveli qualità veramente eccezionali, bisogna avere la fortuna di poter osservare la sua azione nel corso di lunghi anni. Se tale azione è priva di ogni egoismo, se l’idea che la dirige è di una generosità senza pari, se con assoluta certezza non ha... continua a leggere
Scritto da: Antonio Catalfamo il 11/12/2005 | Economia e Decrescita Politica e Informazione
La “predonomia” dello stato capitalista, Carmelo R. Viola E’ uscito, in questi giorni, il quaderno n. 21 del Centro Studi Biologia Sociale di Acireale (Catania), fondato e diretto autorevolmente da Carmelo R. Viola. Il titolo suggestivo dei due tomi che compongono l’opera... continua a leggere
Scritto da: Costanzo Preve il 11/12/2005 | Cultura, Filosofia e Spiritualità Politica e Informazione
Note introduttive per farsi una ragione e capirci qualcosa in ciò che è successo nel comunismo italiano Capire qualcosa in quello che è successo nel comunismo italiano dell’ultimo secolo non è facile, ma non è neppure impossibile. L’alibi della cosiddetta “complessità”... continua a leggere
Scritto da: Daniele Lentini il 11/12/2005 | Ecologia e Localismo Politica e Informazione
L'opposizione alla Tav è anche l'opposizione ad un modello di sviluppo basato su una illimitata crescita economicaL'obiezione al progetto Tav in Val di Susa non è soltanto quella di carattere ambientale (l'amianto), non è neanche soltanto quella di tipo "sub-sviluppista" (ma le merci da... continua a leggere
Scritto da: Andrea Grasselli il 11/12/2005 | Ecologia e Localismo Politica e Informazione
Possono le linee ad alta velocità ridurre l'impatto ambientale dei trasporti e contribuire alla decrescita?Con quali intenzioni sono costruite le nuove linee ferroviarie ad alta velocità?Per i politici si tratta di mettersi come sovente capita al servizio dell'economia, di mandare dei messaggi... continua a leggere
Scritto da: Antonella Sagone il 11/12/2005 | Scienza e Coscienza Olistica Ecologia e Localismo
Noi madri abbiamo l'enorme potere di influire sulla qualità del nostro latte. La nostra alimentazione soprattutto gioca un ruolo chiave Anna ha un dente cariato che deve assolutamente curare; sta allattando al seno suo figlio di 5 mesi. Il dentista le ha fatto ritardare la cura fin dalla... continua a leggere
Scritto da: Ron Jacobs il 10/12/2005 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione Politica e Informazione
Recenti dispacci d’agenzia sui giornali statunitensi ed europei hanno insinuato che Washington e Londra stiano considerando una riduzione drastica delle loro truppe in Iraq. Questi rapporti informativi solitamente non menzionano che quelle stesse forze sono state incrementate... continua a leggere
Scritto da: Peter Phillips il 10/12/2005 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione Politica e Informazione
Le prove sono nelle stesse autopsie fatte eseguire dall’esercito I rapporti sulle autopsie eseguite dall’esercito forniscono la prova indiscutibile che i detenuti vengono torturati a morte mentre sono nelle prigioni dell’esercito Usa. Nonostante ciò i mass... continua a leggere
Scritto da: Bruno Perini il 10/12/2005 | Economia e Decrescita Politica e Informazione
Si moltiplicano i reati finanziari e societari: dal caso Bpi-Antonveneta alla vicenda Unipol-Bnl, all'affare Impregilo. Ancora una volta la magistratura deve intervenire per arginare la corruzione e l'affarismo Popolare di Lodi-Antonveneta, operazione Unipol-Bnl, caso... continua a leggere
Scritto da: Giorgio Bocca il 10/12/2005 | Ecologia e Localismo Politica e Informazione
Da Rutelli a Fassino la sinistra che dovrebbe difendere gli uomini dalla rincorsa cieca e autolesionista allo sviluppo dissennato, ha già alzato bandiera bianca. Il governo della ragione può aspettare, quello dei sogni e delle illusioni disastrose deve continuare.10 novembre 2005Gli abitanti... continua a leggere