La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Aldo C. Marturano
il 18/11/2006 | Storia e Controstoria
La foresta è una miniera di materie prime per fabbricare moltissime cose, ma nel Medioevo il suo sfruttamento (fortunatamente!) non era così intenso e distruttivo come è generalmente oggi nelle foreste del mondo, pensando in negativo a quel che accade nella foresta... continua a leggere
Scritto da: Ugo Gaudenzi
il 18/11/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La elogiata ‘alma mater’ dei governi atlantici europei, la cosiddetta “Unione europea” (unita soltanto quando si deve misurare la lunghezza delle zucchine “conformi” o impedire ad uno Stato nazionale membro di mantenere partecipazioni pubbliche nelle imprese strategiche),... continua a leggere
Scritto da: Raul Zibechi
il 18/11/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Cinque anni dopo gli attentati dell’11 settembre, la superpotenza comandata da George W. Bush attraversa il suo momento di più grande isolamento e di debolezza in America latina. Per la prima volta dalla seconda guerra mondiale, gli Stati Uniti hanno cessato di essere il... continua a leggere
Scritto da: Salvo Vaccaro
il 18/11/2006 | Economia e Decrescita
In quest'ultimo anno, grazie a rilevanti servizi sui settimanali di massa e a coinvolgimenti in trasmissioni televisive (più o meno) di qualità, sembra che il pensiero di Serge Latouche sia fuoriuscito dai limiti ristretti degli addetti ai lavori o degli attivisti no global che l'hanno... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 18/11/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
IRAQ: BLAIR, L'INVASIONE E' STATA UN DISASTRO INTERVISTA DEL PREMIER GB AD AL JAZEERA IN INGLESE Londra, 18 nov. - (Adnkronos) - L'intervento in Iraq ''finora si e' rivelato un disastro'': la dolorosa ammissione e' del premier britannico Tony Blair in un'intervista ad Al Jazeera, che due giorni... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 18/11/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il Senato statunitense approva l'Accordo di cooperazione nucleare con l'India, mentre la Cina si appresta ad annunciare una più ampia collaborazione nel settore dell'energia nucleare con il Pakistan. Passato ieri al Senato americano con 85 voti a favore e 12 contrari, il disegno... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 18/11/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il governo ammette che in Cina c'è un traffico illegale di organi umani per i trapianti. Ma conclude che a farlo sono i chirurghi e detta un "codice di condotta". Il 14 novembre a Guagzhou nel Summit nazionale sul trapianto degli organi Huang Jiefu, viceministro della Sanità, ha ammesso che... continua a leggere
Scritto da: Sabina Morandi
il 18/11/2006 | Economia e Decrescita
Ben pochi governi sono propensi a stilare piani energetici che possano in qualche modo limitare la libertà d’azione delle compagnie, ed è uno dei motivi per cui, anche dalle nostre parti, la politica si dimostra restia ad assumersi questo importante compito. Naturalmente l’annosa... continua a leggere
Scritto da: Jim Heikkila
il 18/11/2006 | Storia e Controstoria
Due degli aerei l’11-9 superarono i loro limiti software.I Boeing 757 e 767 sono equipaggiati con la capacità di volare in maniera completamente autonoma, essi sono gli unici due velivoli di linea [il termine usato è ‘commuter’ cioè... continua a leggere
Scritto da: Stefano Vernole (a cura di Srdjan Novakovic)
il 18/11/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Intervista a Stefano VernolePubblicata sul mensile "Geopolitika" di Belgrado - Novembre 2006 - Traduzione dal serbo-croato del dott. Srdjan NovakovicDomanda: Dott. Vernole,la rivista "Eurasia" ha dedicato moltissimo spazio alla crisi mediorientale.... continua a leggere
Scritto da: Uri Avnery
il 18/11/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
E' possibile forzare un popolo intero a sottostare ad una occupazione straniera facendolo morire di fame? [...] prendono parte all'esperimento Ehud Olmert e Condoleeza Rice, Amir Peretz e Angela Merkel, Dan Halutz e George Bush, per non menzionare il premio Nobel per la pace Shimon Peres ... continua a leggere
Scritto da: Kathleen Christinson
il 18/11/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il Sionismo si basa su un principio fondamentale secondo cui gli ebrei possono vantare la superiorità nazionale, umana e diritti naturali sul territorio; un razzismo implicito,dunque, che esclude qualsiasi possibilità reale di democrazia o di eguaglianza tra i popoli. Non è... continua a leggere
Scritto da: Sara Roy
il 18/11/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Si può davvero chiamare "economia" un sistema socio-territoriale dove quasi l'80% delle famiglie vive in povertà, e non ci sono speranze di miglioramento? In uno dei molti rapporti e resoconti sulla vita economica della Striscia di Gaza che ho avuto modo di leggere... continua a leggere
Scritto da: Alain de Benoist (a cura di Marco Iacona)
il 18/11/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Alain de Benoist intellettuale e saggista di fama internazionale, è stato ospite di un recente convegno tenutosi a Catania il 2 marzo 2006. Pubblichiamo qui una sua breve intervista, che peraltro... continua a leggere
Scritto da: Beatrice Pirisi
il 18/11/2006 | Economia e Decrescita
Tariffe. Bonelli: contro aumenti subito svolta su energia"Gli aumenti per le bollette della luce e del gas evidenziano la necessità non più rinviabile di un piano energetico nazionale che spezzi la dipendenza dal petrolio e che punti tutto sulle rinnovabili, l'innovazione,... continua a leggere
Scritto da: Noam Chomsky
il 18/11/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Datanews Guerra e propaganda di Noam Chomsky € 13,00, pag. 136 (short books) 88-7981-291-2 IL LIBRO:La verità della guerra e la verità dei grandi media. IntervisteLa drammatica verità della guerra, le sue distruzioni, i suoi... continua a leggere
Scritto da: Alain de Benoist
il 18/11/2006 | Storia e Controstoria
Nel 1992 ho pubblicato, sulla rivista «Krisis», due articoli dedicati alla «strategia di Giovanni continua a leggere
Scritto da: Leo Hickman
il 17/11/2006 | Economia e Decrescita
Gli esperti di marketing lo chiamano "trading up": è il fenomeno dei consumatori disposti a pagare un prezzo superiore alla media per avere beni o servizi che appartengono alla categoria "new luxury". Beni che una persona comune si può permettere con difficoltà (magari a rate). Che... continua a leggere
Scritto da: Paola Giovetti
il 17/11/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
P. Giovetti - I GRANDI INIZIATI DEL NOSTRO TEMPO if (topFrame.coreLoaded) {document.write(coreFrame.convertshow("18,50",'1'));} I Maestri del cammino interiore Edizioni Mediterranee 184 pagine - 20 illustrazioniChi è un iniziato? Una persona che conosce segreti che... continua a leggere
Scritto da: Maria Gulino
il 17/11/2006 | Ecologia e Localismo
Un mondo naturale osservato attraverso il cuore e gli occhi. Abbandonarsialle piccole cose per riscoprire la purezza e la semplicità di gesti quotidiani Quando l’essere umano è troppo preso da se stesso si lascia sfuggire le piccole cose che assieme a lui ruotano nell’universo, ma... continua a leggere