La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Pierluigi Fagan
il 22/12/2019 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La biologia evolutiva è una disciplina che discende da i due ambiti teorici, quello biologico da una parte, quello della teoria dell’evoluzione dall’altra. Questo secondo viene storicamente prima del primo, nel senso che le conoscenze concrete di biologia al tempo in cui Darwin scrisse... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 22/12/2019 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
È inutile che andiate su Wikipedia a cercare la biografia del dottor Carl Sanders. Troverete un altro Carl Sanders, procuratore e politico americano; e quella di Karl Sanders, musicista metal e post-rock, sempre americano. Però non quella del nostro Carlo Sanders, ingegnere elettronico dal... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 22/12/2019 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Dalle mie parti, chiamiamo tanardo, un po’ bonariamente e un po’ no, un tipo poco dotato di intelligenza, un incrocio tra il tontolone, l’imbranato e il cretino del villaggio. Non penseremmo mai di affidargli incarichi importanti, tanto meno di metterlo a capo di una nazione, figuriamoci di... continua a leggere
Scritto da: Francesco Marotta
il 17/12/2019 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il 18 novembre 2019 è uscito l’ultimo saggio di Alain de Benoist, intitolato “Critica del liberalismo. La società non è un mercato”, edito da Arianna Editrice. La Prefazione è a cura dell’ottimo Eduardo Zarelli. Questo scritto è già stato pubblicato in Francia nel gennaio 2019 –... continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini
il 17/12/2019 | Storia e Controstoria
Ha fatto molto scalpore, nei giorni scorsi, la notizia secondo la quale un docente di Filosofia del Diritto e Filosofia Politica dell’Università di Siena, il professor Emanuele Castrucci, da tempo si darebbe a esternazioni per la verità alquanto peregrine e un pochino imprudenti ch’egli... continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini
il 17/12/2019 | Politica e Informazione
Sono parecchi gli analisti stimati come seri (e qualcuno sarà senza dubbio tale) i quali da un po’ di tempo stanno rimarcando nella nostra società civile alcuni segnali di ripresa: in Occidente e in Europa in generale, in Italia in particolare, nelle più giovani generazioni in modo... continua a leggere
Scritto da: Andrea Zhok
il 17/12/2019 | Politica e Informazione
Dopo le furenti accuse di razzismo al trailer del film "Tolo tolo (Immigrato)" di Checco Zalone (noto 'uomo contro'), ecco l'indignazione per il dipinto con 3 scimmie di Simone Fugazzotto.Secondo Roberto Zaccaria, ex direttore della Rai, del PD: "Il trailer di Checco Zalone è una giustificazione... continua a leggere
Scritto da: Paolo Becchi e Giovanni Zibordi
il 17/12/2019 | Politica e Informazione
Tutta l’attenzione mediatica è concentrata su sardine e gretini. Lo scopo è fin troppo evidente. Portare l’antifascismo e l’antirazzismo nelle piazze, in assenza di fascismo e di razzismo, per criticare chi al momento è all’opposizione. L’ esperimento è politicamente interessante... continua a leggere
Scritto da: Pierluigi Fagan
il 17/12/2019 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Manlio Dinucci
il 17/12/2019 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Nella Dichiarazione di Londra (3 dicembre) i 29 paesi della Nato hanno riaffermato «l’impegno per la sicurezza e stabilità a lungo termine dell’Afghanistan». Una settimana dopo, in base alla «Legge sulla libertà di informazione» (usata per svuotare dopo anni alcuni armadi dagli... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 17/12/2019 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il condizionamento cui siamo sottoposti dai poteri globali è talmente sottile e capillare, talmente invasivo e nello stesso tempo ben dissimulato, che è ormai difficile dire quanta libertà di ragionare ci è rimasta e in quale misura, invece, siamo ridotti in conduzioni simili... continua a leggere
Scritto da: F. William Engdahl
il 17/12/2019 | Ecologia e Localismo
Clima. Chi l’avrebbe mai detto. Chi sono i principali sostenitori del movimento “popolare” di decarbonizzazione, dalla Svezia alla Germania, agli Stati Uniti fino al resto del mondo? Gli stessi mega-miliardari che stanno dietro alla globalizzazione degli ultimi decenni. Sì, proprio loro,... continua a leggere
Scritto da: Alberto Negri
il 17/12/2019 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 17/12/2019 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Abbiamo sostenuto molte volte l’inservibilità delle categorie destra/sinistra. Torniamo sull’argomento con un titolo in cui compare la parola sinistra. Non è un cambio di opinione, ma un espediente linguistico. I termini corretti per designare i filoni odierni del pensiero “di sinistra”... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 17/12/2019 | Politica e Informazione
Se leggete bene la confezione, le sardine scadono il 27 gennaio del 2020. Tra poco più di un mese. Scadranno, per la precisione, con le elezioni regionali emiliane. In fondo sono nate là, cantando una canzone nuova di zecca, Bella Ciao; si sono mobilitate per impedire la vittoria della Lega... continua a leggere
Scritto da: Eugenio Capozzi
il 17/12/2019 | Politica e Informazione
Dopo circa un mese dalla sua apparizione, il movimento delle cosiddette “sardine” si è già rivelato come l’ennesimo “riassunto” di tutti i fenomeni nati nell’area della sinistra italiana nell’ultimo trentennio: dalle manifestazioni studentesche della “pantera” ai “no... continua a leggere
Scritto da: Guido Dalla Casa
il 17/12/2019 | Ecologia e Localismo
Il COP25 di Madrid è terminato con un totale fallimento, come prevedibile: infatti si è realizzato il vero, grande pericolo, quello di ragionare ancora soprattutto con un linguaggio politico-economico-sociale, e ben poco con un ben più solido linguaggio scientifico-filosofico. Tutti i... continua a leggere
Scritto da: Giovanni Di Martino
il 16/12/2019 | Politica e Informazione
L’articolo “Elogio…funebre delle Sardine”, comparso un paio di settimane fa sul blog di Italicum e poi spammato qua e là per la rete, ha due grossi pregi, che lo rendono a sua volta meritevole di un elogio. Il primo merito consiste nel non aver fatto ironia sul nome... continua a leggere
Scritto da: Paolo De Gregorio
il 16/12/2019 | Ecologia e Localismo
Generalmente si arriva alla politica per due strade: una è quella dell’ideologia, destra e sinistra, che nella storia sono diventate anche dittature, la seconda è quella di partire dai propri bisogni materiali e legarsi e organizzarsi con quelle persone che vivono gli stessi problemi. Milioni di... continua a leggere
Scritto da: Andrea Zhok
il 16/12/2019 | Politica e Informazione
continua a leggere