La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Francesco Boco
il 31/01/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L’avventura non è cosa da minimalismo postmodernista. Il fatto che la maggioranza della produzione letteraria e cinematografica... continua a leggere
Scritto da: Claudio Risé*
il 31/01/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il modello culturale dominante non ama le questioni di vita e di morte. Ne parla, naturalmente: tutti i temi dei capitoli di questo prezioso testo occupano ogni giorno pagine di giornali, trasmissioni televisive, discussioni parlamentari, convegni. Ma come se ne parla?Riducendo... continua a leggere
Scritto da: Christopher Gérard*
il 30/01/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Signore, Signori, rileggendo i miei appunti, ritrovo una citazione dell’etnologo Michel Leiris, tratta dal suo libro Le ruban au cour d’Olympia (1981), che mi sembra particolarmente adatta al mio intervento:... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 30/01/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Un seguace del Di Pietro vaneggia su Buttafuoco. Da notare il “contrordine compagni”, poiché “fascista” non spaventa più, ora tutti sono neonazi...“Italia dei Valori ritiene vergognosa la proposta di nomina del... continua a leggere
Scritto da: Simone Bedetti *
il 30/01/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il libro che hai scritto insieme a Lorenzo De Luca, Il cinema secondo Van Damme, a scapito di un titolo un po’ ironico e ingannevole, non è un libro simpatico o trash. È un libro serio su Van Damme. Perché? Come vi è venuta l’idea?Il libro... continua a leggere
Scritto da: Maria Rosaria Spadaccino
il 30/01/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L'ex br presenta il suo libro a Casa Pound. La Sapienza lo ha respinto, lo ha accolto invece Casa Pound. Valerio Morucci, l'ex brigatista del sequestro Moro e della strage di via Fani, va a parlare del suo libroPatrie galere, cronache dall'oltrelegge,edito da Ponte alle Grazie, nel... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 29/01/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nel precedente articolo «In che misura siamo responsabili delle aspettative altrui verso noi stessi» (sempre sul sito di Arianna Editrice), abbiamo sostenuto che, anche nei casi nei quali non abbiamo fatto nulla per coinvolgere deliberatamente il prossimo nella nostra vita,... continua a leggere
Scritto da: Sergio Cabras
il 29/01/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La Realtà è il Vivere (lo svolgersi, il divenire) incessante della Vita, ma non è nulla che possa essere definito in sé o trovato in quanto tale.E' un Tutto che vive, ma, strettamente parlando in termini di qualcosa che è qualcosa... continua a leggere
Scritto da: Luciano Gianazza
il 29/01/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Forse qualche volta ti sarai chiesto cosa ci fai su questo pianeta chiamato Terra. Vediamo prima dove si trova la Terra. La Terra, insieme ad altri otto pianeti principali e diversi pianeti nani, gira intorno ad una stella, il Sole, formando un Sistema Stellare. I sistemi stellari... continua a leggere
Scritto da: Marina Barioglio
il 29/01/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Marina BarioglioNEL REGNO DELL’IMMAGINAZIONE: DA JUNG ALLA PEDAGOGIA IMMAGINALEEd. Moretti & Vitali, 2008Collana Tridente Campuspp. 278, Euro 18,00Seguendo le tracce della straordinaria avventura di Jung nei luoghi del sogno, del mito, dell'arte,... continua a leggere
Scritto da: Wolfgang Giegerich
il 29/01/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Wolfgang Giegerich Alchimia della storia e la morte dell'anima nella civiltà della tecnica Ed. Moretti & Vitali, 2008pagine 176, euro 18,00, ISBN 978 88 7186 332... continua a leggere
Scritto da: Eckhart Tolle
il 28/01/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Eckhart Tolle è emerso come uno degli insegnanti spirituali più originali degli anni recenti. Il suo insegnamento non fa parte di alcuna religione o tradizione, ma nello stesso tempo non esclude nessun percorso. Il suo messaggio enfatizza l’essere nel momento. E’ autore... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 28/01/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Sera d'inverno, luci tremolanti, raffiche di pioggia che corrono come onde sulla spiaggia.Un profumo vasto, di cose buone, di vita che erompe trionfante, giunge da chissà dove, porta l'aria fresca della campagna fin dentro la città.È... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 28/01/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nel precedente articolo «Sovente, quando gli altri ci deludono, quel che ci brucia è la delusione di noi stessi» (consultabile sul sito di Arianna Editrice), eravamo giunti alla conclusione - provvisoria - che è importante essere consapevoli degli... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 27/01/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nel precedente articolo «Siamo tutti feriti nell'anima e tutti bisognosi di compassione e di perdono» (sempre sul sito di Arianna Editrice) avevamo sostenuto che ciascuno di noi reca nell'anima la cicatrice di qualche ferita, abbastanza profonda da aver impresso una... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 27/01/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Deroghiamo, per una volta, dalla regola finora seguita, di trattare in questa rubrica solo pagine di prosa italiana moderna e contemporanea, per occuparci di un poeta carnico pochissimo conosciuto a livello nazionale, ma che meriterebbe maggiore attenzione da parte... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 27/01/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Letteratura-Tradizione: nuovo numero Heliopolis Edizioni, Pesaro (PU) Direttore responsabile: Giovanni Massimo Rinaldi continua a leggere
Scritto da: Federico Gualdi
il 27/01/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Federico GualdiPHILOSOPHIA HERMETICAA cura di Alessandro Boella e Antonella GalliEdizioni mediterranee – 2008Per la prima volta vengono presentati al pubblico italiano la Philosophia Hermetica... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 27/01/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Atrium. Nuovo numero Fonte: Edizioni Adytum Direttore responsabile: Giulio Maganzini continua a leggere
Scritto da: Claudio Risé
il 27/01/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La nascita di un bambino si può decidere razionalmente, come altri eventi della vita, per esempio l’acquisto di una casa o contrarre un mutuo? Di certo, nel corso della storia umana, la procreazione è diventata sempre più consapevole e motivata.... continua a leggere