La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Valerio Evangelisti
il 02/01/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ho avuto la sfortuna di vedere ben tre Beowulf. Una versione fantascientifica, praticamente inguardabile, con Christophe Lambert protagonista. Un film islandese tutto sommato decoroso, malgrado l’evidente povertà di mezzi, intitolato Beowulf e Grendel. Infine il... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 01/01/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
All'inizio era solo una vaga sensazione.Spesso - non sempre -, quando avevo a che fare con dei sacerdoti cattolici, prevalentemente per ragioni di tipo culturale, avvertivo in essi una profonda diffidenza nei miei confronti, nonostante la mia ingenua convinzione che, se si guarda alle... continua a leggere
Scritto da: Valerio Zecchini
il 31/12/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 31/12/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ci sono due splendidi versi di Victor Hugo che recitano così:«Chaque homme dans sa nuit s'en va vers sa lumière»ossia: «Ogni uomo nella sua notte / se ne va verso la sua luce».Il romanziere Julien... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 31/12/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Con un bel pezzo (di giornalismo) Stenio Solinas prova a spiegare perché ci avrebbero rubato il padre ( http://www.ariannaeditrice.it/articolo.php?id_articolo=23237 ).Solinas è da sempre un anarchico di destra, e di quelli di origine controllata: buone letture, belle donne, tanti... continua a leggere
Scritto da: Massimo Gramellini
il 30/12/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Trecento genitori in coda di prima mattina davanti all’ospedale di Civitavecchia per scoprire se fra i morti dell’ennesima ecatombe notturna ci fosse anche il loro figliolo. Sono l’avamposto di un esercito dell’ansia che annovera centinaia... continua a leggere
Scritto da: Stenio Solinas
il 30/12/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Agli inizi degli anni Ottanta, la giornalista Edgarda Ferri raccontò in presa diretta nove casi italiani in cui la figura paterna cercava di capire dove e perché avesse sbagliato nei confronti del proprio figlio. Il libro si intitolava... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 29/12/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
A una amica che compie gli anni.Strano spettacolo la spiaggia in riva al mare, nel cuore dell'inverno, con la sabbia accumulata da un vento gelido e incessante a ricoprire la passeggiata che, nei mesi estivi, risuona di mille voci allegre e si anima di mille... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 29/12/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Vi è, nella storia dell'esodo del popolo ebreo dall'Egitto alla Terra Promessa, un episodio particolarmente misterioso e ricco di significati allegorici, sul quale da sempre biblisti e storici delle religioni si interrogano, senza - peraltro - trovare un... continua a leggere
Scritto da: Ginette Paris
il 29/12/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
I giardini sono l'espressione della sensualità di una cultura, una sensualità che offre a coloro che per educazione, età o cultura disconoscono o negano la vitalità sessuale, il vantaggio di non procurare ansia. continua a leggere
Scritto da: Michele Fabbri
il 29/12/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il collare di Sarsina«Fatti mettere il collare di Sarsina!»Questa espressione è molto familiare per chi abita in Romagna, ma al di fuori del territorio compreso tra Ravenna, Imola e... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 27/12/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il viaggiatore che, uscendo da Vittorio Veneto in direzione nord, oltrepassa la Porta Cadore e prosegue lungo la Statale n. 51 detta di Alemagna (perché ricalca il tracciato della strada che collegava la Serenissima Repubblica di Venezia con i mercati della... continua a leggere
Scritto da: Mircea Eliade
il 27/12/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Lo sciamanismo stricto sensu è, per eccellenza, un fenomeno religioso siberiano e centro-asiatico. Attraverso il russo, il termine deriva dalla parola tungusa shaman. In altre lingue del centro e del nord dell'Asia i termini corrispondenti sono: lo yakuta ojun, il mongolo buga, boga e... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 27/12/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Mentre il disco giallo-arancio del sole invernale, enorme, sfiora le cime dei monti e in pochi attimi è già tramontato, tuffando nelle acque cupe del lago i suoi ultimi riflessi sanguigni, una coppia di germani reali corre sull'acqua, vociando e sollevando... continua a leggere
Scritto da: Enrico Pietrangeli
il 27/12/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Doyle, padre del giallo con Holmes, nel fantastico Mondo perduto restituisce identità alla penna di Malone, personaggio narratore che diviene anche autore... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 24/12/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Che cos'hanno in comune un romanzo di amore e avventura di Jack London e l’arcana saggezza della “coincidentia oppositorum” di Nicolò da Cusa, un arduo concetto filosofico secondo il quale la perfezione è nella totalità che... continua a leggere
Scritto da: Roberto Alfatti Appetiti
il 24/12/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
(Nella foto Hugo Pratt e Alberto Ongaro nel 1970) «Rieccolo! Il vecchio vagabondo è ancora in giro». Così Alberto Ongaro ha salutato Con Hugo (Marsilio pp. 250 € 16,00), la biografia del creatore di Corto Maltese recentemente... continua a leggere
Scritto da: Framcesco Boco
il 24/12/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L’arrivo dell’inverno dà inizio a quella fase dell’anno in cui la vita si riposa, in cui piante e animali si ritirano nella protezione e nella quiete. Anche gli animali... continua a leggere
Scritto da: Stenio Solinas
il 23/12/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
All’entrata dell’Hôtel de Ville la lunga fila è fatta in prevalenza di pensionati. Sono lì fuori, al freddo, per la mostra «Prévert. Paris la Belle» che dentro, al caldo, li riconcilierà con la propria giovinezza, quando le poesie di... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 22/12/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
«La campana aveva appena suonato per richiamare al lavoro dei campi, quando Sheldon ebbe una visita. Aveva fatto trasportare la sua branda sulla veranda e vi si era appena coricato, quando alcune canoe approdarono alla riva. Quaranta uomini armati di picche,... continua a leggere