La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Francesco Lamendola
il 12/01/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
È una notte fredda, freddissima d'inverno; il cielo è terso, limpido; sagome maestose di abeti si levano al di sopra di silenziosi giardini; e, su tutto, domina lo splendore della luna piena, grande astro brillante nel cielo della sua fredda luce... continua a leggere
Scritto da: Francesco Mancinelli
il 12/01/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Dieci anni fa si concludeva l’avventura terrena di Fabrizio De André, l’ultimo dei ” trovatori catari”. Chissà se... continua a leggere
Scritto da: Federico Zamboni
il 12/01/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La polemica è cominciata il 24 dicembre: in un’intervista a La Stampa il celebre violinista Uto Ughi ha attaccato frontalmente il celebre pianista Giovanni Allevi. Primo campanellino d’allarme: nell’epoca attuale la... continua a leggere
Scritto da: Federico Zamboni
il 12/01/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
C’era il mondo che costruiva lui, fino a dieci anni fa. C’era la sua vita che si snodava assecondando i suoi tanti interessi, e di tanto in tanto – poiché scrivere canzoni e interpretarle era sì importante, ma non era tutto –... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 12/01/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La civiltà prealpina è stata definita da uno studioso «la civiltà della falce e del fieno»; ma crediamo che la si potrebbe definire, con altrettanta verità, «la civiltà dell'albero e della sobrietà» (come si vede... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 10/01/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Che la vita umana abbia bisogno di essere giustificata sotto il profilo etico e ontologico; che sia giusto e logico porre la domanda circa il suo significato; che lo spettro della mancanza di senso possa incombere su di essa, svuotandola dall'interno - per così dire -... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 10/01/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il 5 luglio del 2005, in Canada, una bionda signora trentacinquenne ha varcato, per sempre, i cancelli della prigione in cui era rimasta chiusa per dodici anni, riacquistando definitivamente la propria libertà, nonostante l'indignazione... continua a leggere
Scritto da: Anna K. Valerio
il 10/01/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Non si sa per quale gaglioffa circostanza, per quale ‘neuronico’ busillis, per quale... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 09/01/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Può una scoperta scientifica - la scoperta di un grandioso fenomeno celeste del quale, però, non siano note le cause - dare origine a una religione astrale, ma anche soteriologica, e questo nel brevissimo spazio di mezzo secolo?Se lo è chiesto David Ulansey il... continua a leggere
Scritto da: Angelica Palumbo
il 09/01/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nel romanzo più noto di Jean Rhys, Wide Sargasso Sea, la visione del mondo postcoloniale emerge dal tenore del titolo. Attraverso la griglia metaforica legata alla imagery del dominio dialghe acquatiche, allude alla feconda wilderness del... continua a leggere
Scritto da: Amadio Bianchi
il 09/01/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
NAMASTE’: bello il saluto indiano! Namastè deriva dal sanscrito namaskar esignifica mi inchino a te o meglio mi inchino al divino che c’è in te. La vita stessa inIndia... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Grossato (a cura di)
il 09/01/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
AA. VV. FORME E CORRENTI DELL´´ESOTERISMO OCIDENTALEA cura di Alessandro Grossato«Questo quinto volume di Viridarium è dedicato alla storia e alle dottrine dell´esoterismo... continua a leggere
Scritto da: Claudio Mutti
il 09/01/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Rutilio Sermonti, Il linguaggio della lingua, Edizioni all'insegna del Veltro, Parma 2008, pp. 180, € 18,00Forse non è esistita una lingua che non abbia arricchito il proprio patrimonio lessicale accogliendo un maggiore o minor numero di voci straniere; per designare tale fenomeno,... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 08/01/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nel chiaro mattino di gennaio la via che conduce al Santuario di Santa Augusta appare limpida sotto i raggi del sole, come doveva esserlo la mistica montagna del Purgatorio agli occhi di Dante e di Virgilio.Uscendo dal Duomo di Serravalle, che custodisce una splendida pala del... continua a leggere
Scritto da: Clara Mandolini
il 08/01/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il volumetto, di agile lettura, contiene la traduzione della “conferenza sull’efficacia” in cui François Jullien riassume il risultato dei propri studi sulla differenza tra il pensiero occidentale e quello cinese a proposito della teoria dell’agire. Il discorso si... continua a leggere
Scritto da: a cura di Susanna Dolci
il 08/01/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Premessa. Non sopporto le polemiche inutilmente sterili o meglio di conio puramente stolto. Le considero una feticista perdita di tempo. E... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 08/01/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La flora e, più ancora, la fauna dell'Australia e delle isole vicine, come è noto anche al vasto pubblico dei non specialisti, presentano caratteristiche talmente diverse da quelle degli altri continenti, e in particolare della vicina Asia tropicale,... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 08/01/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il libro della settimana: Alfredo Salsano, Il dono nel mondo dell’utile, introduzione di Giulio Sapelli, Bollati Boringhieri, Torino 2008, pp. 132, euro 13,00 – www.bollatiboringhieri.itDecisamente meritoria la scelta di... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 07/01/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Non si può dire che i dubbi sulla bontà della civiltà tecnologica, e particolarmente sulla sua pretesa di portare il benessere, se non addirittura la felicità, a tutti o quasi, abbiano cominciato a sorgere soltanto in questi ultimi anni,... continua a leggere
Scritto da: Ivo Quartiroli
il 07/01/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Una delle ragioni del successo di Facebook è che si suppone che gli amici siano tali. Generalmente nei social network e nei siti di incontri si contattano persone che sono estranee alla narrativa della nostra vita reale. Anche se i contatti... continua a leggere