La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Claudio Risé
il 07/01/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Inizio d’anno, tempo di previsioni. Quanto, però, sono fondate? Quindici giorni fa tutti assicuravano, in Italia, e in Occidente, un drastico calo nelle vendite natalizie. Non è stato quasi mai così, anche se solo negli Stati Uniti (dove... continua a leggere
Scritto da: Amadio Bianchi
il 07/01/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Per la tradizione indiana, la danza, non è conseguenza di una invenzione umana :come i testi sacri appartenenti alla “Sruti”, essa prende origine da una “rivelazionedivina”. A Brahma, il divino creatore, si attribuiscono le scritture “originali”considerate... continua a leggere
Scritto da: Alfredo Cattabiani
il 07/01/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Mi pare utile un sintetico commento alla polemica fra Cesare Viviani e Gilberto Finzi sulla cortesia che è uno dei fondamenti del vivere armonico perché consiste nel predisporre l’animo altrui alla benevolenza e al... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 05/01/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Alice Miller, analista a Zurigo e autrice di articoli e libri su quelli che lei definisce «il dramma dell'infanzia e i pericoli che si nascondono nei principi educativi», scrive, nel suo studio «Il dramma del bambino dotato», all'inizio... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 05/01/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Dopo quello del male - di cui ci siamo più volte occupati, anche di recente - il mistero delle eterogeneità dei risultati dell'agire umano è, probabilmente, quello che maggiormente ci interroga, ci sconcerta e ci sfida; quello che più ci... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 05/01/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nel Santuario di Santa Maria del Meschio, a Vittorio Veneto, si custodisce - sull'altar maggiore - una pala rinascimentale che è un autentico capolavoro, benché sconosciuto ai più, così come sconosciuto, o quasi, ne è... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Puma
il 05/01/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
“…è un problema interessante: in chemodo un rapporto vaginale è più eccitantedi uno,che so, con un posacenere, o con l’angolo tra due pareti?”J.G.Ballard, La mostra delle atrocità Nell’immenso e... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Puma
il 05/01/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Adesso che il clamore si è un po’ sopito, vorrei trattare di questo pseudo libro-scandalo, “100 colpi di spazzola prima di andare a dormire”, pubblicato da Fazi editore nel luglio del 2003, e già più volte ristampato e letto un po’ in... continua a leggere
Scritto da: Valérie Tasso
il 05/01/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
…ovvero: Valérie Tassodal tabù della morale al sesso…«Credo che al giorno d’oggi parlare di sesso abbia smesso di essere un... continua a leggere
Scritto da: Stenio Solinas
il 05/01/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Fu intorno agli anni Ottanta che Fabrizio De André cominciò sempre più a rispondere per iscritto alle interviste. Nel decennio precedente aveva vinto la paura di esibirsi in pubblico e poi quella delle tournée, era stato vittima del banditismo sardo, era passato dal rango... continua a leggere
Scritto da: Elena Percivaldi (a cura di)
il 05/01/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
ANONIMO DEL X SECOLOLA NAVIGAZIONE DI SAN BRANDANOA cura di Elena Percivaldipp. 224 - € 18,00La navigazione di San Brandano è un classico della letteratura medievale; l’autore fu probabilmente un ecclesiastico irlandese, che si... continua a leggere
Scritto da: Baruch Spinoza*
il 05/01/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Bombe su una autombulanza, un mercato, una moschea, un'auto con una famiglia a bordo. Lo Stato belva è all'opera: ma sulle sue imprese di morte aleggia ancora una volta"L'amor patrio degli Ebrei non... continua a leggere
Scritto da: Giuseppe Genna
il 05/01/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Alle 21.30 di venerdì 12 settembre 2008, la moglie dello scrittore David Foster Wallace, Karen, rientra nella sua casa, a Claremont in California, dopo essersi recata al supermercato per fare la spesa. David Foster Wallace è la massima promessa della letteratura... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Puma
il 05/01/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ancor oggi la visionarietà dirompente del capolavoro ossessivo – e semiautobiografico – di James Ballard, “Crash”, continua a far discutere. Si tratta indubbiamente di un’opera notevole (che, quando fu proposta nei primi anni ’70 ad una casa editrice... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 05/01/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La cultura non tintinna. Dà altre soddisfazioni. Denaro? Se lo chiedi a Massimo Fini sembra quasi un insulto. L’anticonformismo è il suo cavallo di battaglia, ha chiamato il suo mensile La voce del ribelle. L’arte, la letteratura è vita; i soldi,... continua a leggere
Scritto da: Antonio Giuliano
il 05/01/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Karl Marx non aveva ancora dato fiato alle trombe del comunismo. Il suo Manifesto del partito comunista era solo in bozze, eppure Antonio Rosmini, con singolare lungimiranza, ne smontò in anticipo l’impianto teorico pur non avendolo ancora letto. Lo dimostra la... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 03/01/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Da sempre, gli spiriti più seri e pensosi sono rimasti attoniti e quasi sgomenti di fronte al problema del Male, specialmente del male che colpisce gli innocenti.I filosofi antichi hanno creduto di esorcizzarlo sostenendo che solo la malvagità e... continua a leggere
Scritto da: Piero Trevisan
il 03/01/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La scrittrice americana Marion Bradley Zimmer, nota autrice di fantascienza e fantasy, ha scritto un voluminoso romanzo, Le nebbie di Avalon, edito dalla Longanesi, sul ciclo bretone delle leggende di Re Artù e della Tavola Rotonda, tema prediletto da molti moderni autori di... continua a leggere
Scritto da: Pier Paolo Vaccari
il 03/01/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L’età dell’oro è un concetto mitico... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 02/01/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Era una splendida mattina d'inverno, fredda e tersa, con l'aria cristallina che e un cielo azzurro, sgombro di nubi, che pareva avvicinare ogni cosa.Davanti, sullo sfondo, le montagne tutte bianche dell'Alpago, porta d'accesso al Cadore; a destra le... continua a leggere