La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Zygmunt Bauman
il 19/01/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Le élite nella società liquido-modernaL’analisi del sociologo: è tramontata l’epoca della differenza tra cultura "alta" e "bassa"I movimenti del ´900 avevano una missione: far aprire gli occhi su nuovi mondiPer i... continua a leggere
Scritto da: Ginette Paris
il 19/01/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Sessualità e pauraDagli amori clandestini di Ares e Afrodite nacquero, oltre la dolce Armonia, altri due figli: Phobos, la paura, e Deimos, il terrore.Paura e terrore che generalmente vengono associati ad Ares, quali... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 18/01/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nella stupenda prima ecologa delle «Bucoliche» di Virgilio vengono messi a confronto il dolore del pastore Melibeo, costretto ad andarsene per sempre dal suo podere, occupato con la forza da un veterano delle guerre civili, con l'olimpica serenità del suo... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 18/01/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Come abbiamo già avuto occasione di notare in tutta una serie di articoli, le condizioni specifiche della società postmoderna sono tali da rendere particolarmente difficoltosa la relazione fra uomo e donna, come hanno intuito perfettamente, e con largo anticipo sugli... continua a leggere
Scritto da: Roberto Alfatti Appetiti
il 17/01/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ci sono immagini destinate a resistere e persistere nell’immaginario collettivo malgrado il trascorrere del tempo. Una di queste ritrae un giovane uomo bellissimo e dallo sguardo penetrante con alle spalle uno zaino – simbolo pop che avrebbe finito per soppiantare le Tolfe... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 17/01/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
È opinione corrente, non solo presso il vasto pubblico ma anche presso gran parte dei cosiddetti specialisti, che l'affermazione della «Fisica» di Aristotele, non solo nella cultura del mondo antico, ma anche lungo tutto il Medioevo, abbia costituito un fattore... continua a leggere
Scritto da: Susanna Dolci (a cura di)
il 16/01/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
A Roma c’è un luogo che è pari ad un Cabaret Voltaire: la Galleria Esedra. Ed è proprio tra le ivi librerie (meravigliosa quella del maestro dei librai, Angelo Signorelli, senza tecnologia di supporto perché tutto a memoria), la pasticceria siciliana... continua a leggere
Scritto da: Aurora Corti
il 16/01/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Michele Fabbri
il 16/01/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La figura di Olindo Guerrini è una delle più originali che la letteratura italiana abbia mai prodotto. Una celebre fotografia sintetizza il carattere dell’uomo e della sua opera: il poeta è ritratto mentre cade dalla... continua a leggere
Scritto da: Armando Torno
il 16/01/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Reale: «La politica non c'entra». Vegetti: «Popper sbaglia a criticarla»Poche opere hanno influenzato il pensiero e la storia dell'uomo quanto la Repubblica di Platone. Dopo due millenni e quattro secoli è ancora un libro discusso, chiosato, un testo con il... continua a leggere
Scritto da: Clara Scropetta
il 15/01/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Educazione, istruzione e apprendimento spontaneo nel bambino Molti non sanno che in Italia non è la scuola ad essere obbligatoria, ma l’istruzione, e che è possibile scegliere metodi di istruzione alternativi al sistema scolastico pubblico e privato, come la scuola a... continua a leggere
Scritto da: Mario Bernardi Guardi
il 15/01/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Sono passati solo due giorni dalle celebrazioni del decennale della morte di Fabrizio De André e più di qualcuno – anche sul Secolo – ha sottolineato la sintonia tra il cantautore libertario e una certa sensibilità diffusa a destra. Quello che però... continua a leggere
Scritto da: Nuccio D'Anna
il 15/01/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Apollo di Fidia. Particolare. Museo del Louvre, Parigi.Nell’ambito della spiritualità ellenica il ruolo del dio Apollo è certamente uno dei più complessi. Ma proprio per la... continua a leggere
Scritto da: Marco Iacona
il 15/01/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Carlo Michelstaedter. Autoritratto.Prima che un grande filosofo del Novecento, Carlo Michelstaedter è stato un vero paradosso culturale. Goriziano di famiglia tedesca e di religione ebraica, nato nel 1887,... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 15/01/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Caro Fini, nel suo libro «Ragazzo. Storia di una vecchiaia», citando Epicuro, dice che sbaglia sostenendo che non bisogna avere paura della morte perchè, «quando c’è lui non c’è lei, quando c’è lei non c’è lui», io... continua a leggere
Scritto da: Achille Bonito Oliva
il 14/01/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L'avanguardia che innervosì il '900 Figli di quell´onda lunga sono anche Burri e Fontana Schifano e Warhol Bill Viola e GehryUna rivoluzione spesso appannata dai comportamenti degli stessi futuristiIl manifesto fu pubblicato sulla "Gazzetta dell´Emilia" il 5... continua a leggere
Scritto da: Vajra Karuna
il 13/01/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L’illuminazione è un’esperienza singolarmente intensa, che rivela a una persona il suo posto nello schema delle cose. Essa è, molto spesso, un’esperienza definitiva grazie alla quale chi esperimenta non dubiterà mai più della propria relazione con se... continua a leggere
Scritto da: Mario Grossi
il 13/01/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
In questi giorni di festa, mentre bivaccavo in libreria, sono stato sorpreso da mia moglie, immerso ne I Misteri della jungla nera di Emilio Salgàri [ nel ritratto sotto a destra], in... continua a leggere
Scritto da: Luca Leonello Rimbotti
il 13/01/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Dicono che nei “mitici anni sessanta”, laggiù al Greenwich Village, sia avvenuta una rivoluzione. Dicono che, negli esclusivi scantinati per ricchi, ancora se ne... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 12/01/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La prima volta che mi accadde, fu molti anni fa.Ero giovane, ma tutt'altro che spensierato; avevo appena terminato il servizio militare e, restituito ai problemi veri della vita di ogni giorno, sentivo il bisogno imperioso di un momento di pace e tranquillità. Così... continua a leggere