La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Giuseppe Gorlani
il 07/01/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Che l'uomo occidentale moderno viva in condizioni alienate è generalmente esuperficialmente riconosciuto. In tempi in cui tutto viene ridotto a moda e aconsumo, anche il contestare, la volontà di evadere dalla prigione, il ricercareautenticità e verità non fanno... continua a leggere
Scritto da: Desirée Nocentini
il 07/01/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L’amore sensuale in India non è mai stato considerato un peccato sia perché il suo pensiero religioso è fortemente pervaso da simboli e valori sessuali, sia perché il problema morale è sempre... continua a leggere
Scritto da: Stefano Di Ludovico
il 07/01/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
recensione di Zeev Sternhell, Contro l'Illuminismo.Dal XVIII secolo alla guerra fredda, Baldini Castoldi Dalai, 2007, p.655.Apprezzato e al tempo stesso discusso soprattutto per le innovative linee interpretative con cui ha affrontato lo studio dell’ideologia fascista – in opere... continua a leggere
Scritto da: Nadia Fusini
il 07/01/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ci fu un tempo in cui tra Oriente e Occidente il rapporto era di scambio creativo come dimostra il grande classico "Le meraviglie del creato e le stranezze degli esseri" di Zakariyya al-QazwiniL´autore sembra rivolgersi al lettore con un´intima confidenza: non deve essere uno... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 07/01/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Succede che un uomo una donna, magari arrivati alla mezza età, si rendano conto, più o meno d'improvviso (ma la cosa può anche avvenire gradualmente) di essere divenuti pressoché invisibili per i propri simili; che tutti, cioè, a... continua a leggere
Scritto da: Claudio Lanzi
il 07/01/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nuccio D'Anna, Julius Evola e l'OrienteIl cosiddetto sdoganamento di Evola filosofo da parte della “intellighenzia” della sinistra nostrana, è fatto piuttosto recente. Noi... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Barracano
il 07/01/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Maurizio BarracanoIL BENE E IL BELLO: L’Uomo e la Bellezza.Ed. Il Leone Verde – 2008La ricerca della Bellezza è il primo motore... continua a leggere
Scritto da: Marcello De Martino
il 07/01/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Marcello De MartinoMIRCEA ELIADE ESOTERICO: IOAN PETRU CULIANU E I ”NON DETTI”.Edizioni Settimo Sigillo – Roma 2008Chi era Mircea Eliade? Questa domanda... continua a leggere
Scritto da: Claudio Risé
il 07/01/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Inizio d’anno, tempo di previsioni. Quanto, però, sono fondate? Quindici giorni fa tutti assicuravano, in Italia, e in Occidente, un drastico calo nelle vendite natalizie. Non è stato quasi mai così, anche se solo negli Stati Uniti (dove... continua a leggere
Scritto da: Amadio Bianchi
il 07/01/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Per la tradizione indiana, la danza, non è conseguenza di una invenzione umana :come i testi sacri appartenenti alla “Sruti”, essa prende origine da una “rivelazionedivina”. A Brahma, il divino creatore, si attribuiscono le scritture “originali”considerate... continua a leggere
Scritto da: Alfredo Cattabiani
il 07/01/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Mi pare utile un sintetico commento alla polemica fra Cesare Viviani e Gilberto Finzi sulla cortesia che è uno dei fondamenti del vivere armonico perché consiste nel predisporre l’animo altrui alla benevolenza e al... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 05/01/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Alice Miller, analista a Zurigo e autrice di articoli e libri su quelli che lei definisce «il dramma dell'infanzia e i pericoli che si nascondono nei principi educativi», scrive, nel suo studio «Il dramma del bambino dotato», all'inizio... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 05/01/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Dopo quello del male - di cui ci siamo più volte occupati, anche di recente - il mistero delle eterogeneità dei risultati dell'agire umano è, probabilmente, quello che maggiormente ci interroga, ci sconcerta e ci sfida; quello che più ci... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 05/01/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nel Santuario di Santa Maria del Meschio, a Vittorio Veneto, si custodisce - sull'altar maggiore - una pala rinascimentale che è un autentico capolavoro, benché sconosciuto ai più, così come sconosciuto, o quasi, ne è... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Puma
il 05/01/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
“…è un problema interessante: in chemodo un rapporto vaginale è più eccitantedi uno,che so, con un posacenere, o con l’angolo tra due pareti?”J.G.Ballard, La mostra delle atrocità Nell’immenso e... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Puma
il 05/01/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Adesso che il clamore si è un po’ sopito, vorrei trattare di questo pseudo libro-scandalo, “100 colpi di spazzola prima di andare a dormire”, pubblicato da Fazi editore nel luglio del 2003, e già più volte ristampato e letto un po’ in... continua a leggere
Scritto da: Valérie Tasso
il 05/01/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
…ovvero: Valérie Tassodal tabù della morale al sesso…«Credo che al giorno d’oggi parlare di sesso abbia smesso di essere un... continua a leggere
Scritto da: Stenio Solinas
il 05/01/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Fu intorno agli anni Ottanta che Fabrizio De André cominciò sempre più a rispondere per iscritto alle interviste. Nel decennio precedente aveva vinto la paura di esibirsi in pubblico e poi quella delle tournée, era stato vittima del banditismo sardo, era passato dal rango... continua a leggere
Scritto da: Elena Percivaldi (a cura di)
il 05/01/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
ANONIMO DEL X SECOLOLA NAVIGAZIONE DI SAN BRANDANOA cura di Elena Percivaldipp. 224 - € 18,00La navigazione di San Brandano è un classico della letteratura medievale; l’autore fu probabilmente un ecclesiastico irlandese, che si... continua a leggere
Scritto da: Baruch Spinoza*
il 05/01/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Bombe su una autombulanza, un mercato, una moschea, un'auto con una famiglia a bordo. Lo Stato belva è all'opera: ma sulle sue imprese di morte aleggia ancora una volta"L'amor patrio degli Ebrei non... continua a leggere