La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Francesco Lamendola
il 22/12/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
«La campana aveva appena suonato per richiamare al lavoro dei campi, quando Sheldon ebbe una visita. Aveva fatto trasportare la sua branda sulla veranda e vi si era appena coricato, quando alcune canoe approdarono alla riva. Quaranta uomini armati di picche,... continua a leggere
Scritto da: Marco Iacona
il 22/12/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
(illustrazione di Milo Manara) Leggete attentamente questa frase: «Il libro principale che ho pubblicato in questo secondo dopoguerra è stato Metafisica del sesso. Esso è uscito per le edizioni “Atanor” nel 1958…». È una frase... continua a leggere
Scritto da: Davide Gianetti
il 22/12/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
“Keep it easy, stupid”. Si tratta di una delle nuove regole che imperversano nel giornalismo anglosassone da qualche anno a questa parte. Specchio e... continua a leggere
Scritto da: Mario Grossi
il 22/12/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ci sono molti libri che, prima di decollare, hanno bisogno di un tempo lungo di rullaggio sulla pista, ma che poi, preso il volo, ti restituiscono tutto quello che ti hanno tolto nel tempo... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 22/12/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il tragico caso dell’autista di bus romano (http://www.repubblica.it/2008/12/sezioni/cronaca/roma-bus/roma-bus/roma-bus.html), darà il via al consueto moralismo spicciolo. E sui due versanti: da una parte lo si considererà vittima di una società che costringe il... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 21/12/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nel precedente articolo «I giorni di Lublino nel 1914, di Concetto Pettinato» (consultabile anch'esso sul sito di Arianna Editrice) ci eravamo già occupati di questo giornalista che fu corrispondente di guerra sui campi di battaglia della Polonia... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 19/12/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Concetto Pettinato, giornalista di razza, che divenne direttore della «Stampa» di Torino durante la Repubblica Sociale Italiana e che fu arrestato, nel marzo 1945, per volontà dei duri di Salò, e particolarmente di Farinacci, i quali non... continua a leggere
Scritto da: Marco Zagni
il 19/12/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Una delle pecche che alcuni dei lettori ed estimatori del mio primo saggio L’Impero Amazzonico (1) mi hanno sempre rinfacciato è di non avere mai scritto nei dettagli quella che è stata la mia prima avventura amazzonica in Sud America,... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 19/12/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Che cos’è l’invidia? Nella dottrina cattolica è addirittura un peccato capitale. Stando ai vocabolari è un sentimento di astiosa irritazione di fronte alla ricchezza, al successo alla felicità, alla fortuna o ad altre qualità dell’altro. Il latino... continua a leggere
Scritto da: Tradizione Solare
il 18/12/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Dalla primavera all’estate la Terra si apre nell’universo come un fiore che sboccia.Le piante si slanciano verso l’alto, il calore si sprigiona dal suolo, l’acqua evapora al... continua a leggere
Scritto da: Sara Ficocelli
il 18/12/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Secondo uno studio inglese rimpiangere il passato aiuta gli adulti ad affrontareil presente. Considerata una malattia fino al secolo scorso, questa sensazione èstata rivalutata da BaudelairePUO' riaffiorare mentre siamo felici, anzi, spesso è proprio... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 17/12/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Dal capitolo undicesimo del «Racconto d'autunno» di Tommaso Landolfi (Milano, Rizzoli, 1975, pp. 87-91):«Decisi di por mano al secondo zolfanello, e lo accesi con infinita precauzione, poiché il terzo volevo assolutamente serbare per il ritorno. La... continua a leggere
Scritto da: Riccardo Valla
il 17/12/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Gli scrittori dovrebbero ormai saperlo, che Hollywood nuoce gravemente alla salute, proprio come una sigaretta del ministro Sirchia. Dopo avere ridotto all’alcolismo Fitzgerald e Woolrich – Hammett si è salvato, ma soltanto perché c’è Bogart; i... continua a leggere
Scritto da: Claudio Risé
il 17/12/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il tradimento coniugale sta perdendo interesse. È anche un effetto delle crisi economiche, come il crollo nella domanda di prostitute/i, e di pornografia in generale. Comportamenti divenuti meno attraenti non solo perché ci sono meno soldi ma soprattutto... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 16/12/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Quando uscì nelle sale cinematografiche il film dell'esordiente Giorgio Treves - era il 1987, poco più di venti anni fa - l'opinione pubblica mondiale era sotto shock per il dilagare misterioso e apparentemente inarrestabile dell'A.I.D.S. (o, per dirla alla francese, e... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 16/12/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Questo articolo è dedicato a una gentile lettrice la quale, avendomi scritto per ringraziarmi di alcuni miei lavori, specialmente dedicati al tema della morte, e avendo saputo che dovevo sottopormi a una operazione, mi disse: «Io pregherò per... continua a leggere
Scritto da: Angelo Spaziano
il 16/12/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
I saggi imparano sempre qualcosa dai propri nemici. Appresa questa massima di Aristofane è impossibile non accusare quantomeno di poca lungimiranza i cristianucci contemporanei. Eppure i nostri “riferimenti” culturali ne hanno... continua a leggere
Scritto da: Mario Grossi*
il 16/12/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Mercoledì 10 dicembre 2008 ore 7,30. A Roma piove e come tutte le mattine in cui mi trovo a Roma mi dirigo verso l’ufficio in auto. Grande Raccordo Anulare (Tuscolana-Ardeatina) ingorgato. Mi incolonno e come sempre mi leggo il giornale. Un inizio... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 16/12/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
KAILASH ONLUS e CULTURALIA in collaborazione con COMUNE DI BOLOGNAPresentano“Le Thangka del Tibet. Arte e Spiritualità della Terra delle Nevi”Il Tibet si... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 15/12/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Chi abbia un po' di familiarità con l'«Eneide» avrà notato, con uno strano sentimento di stupore e quasi d'incredulità, le frequenti descrizioni dei rigogliosi e fittissimi boschi che ricoprivano la Penisola non tanto ai... continua a leggere