La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Alain de Benoist
il 19/11/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il diritto alla differenza non può essere negato I. È sempre difficile parlare dell’identità, poiché si tratta di un concetto intrinsecamente problematico.... continua a leggere
Scritto da: Augusto Romano
il 19/11/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Dal 1906 al 1961, la prima edizione completa dell’epistolario: un uomo irritabile, sarcastico, all’occasione tagliente, mai diplomatico Peccato che la traduzione in genere sia piatta,sfocataUNA vita senza contraddizioni interiori è solo la metà della vita, o una vita nell'aldilà che però è... continua a leggere
Scritto da: Alain de Benoist (a cura di Marco Iacona)
il 18/11/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Alain de Benoist intellettuale e saggista di fama internazionale, è stato ospite di un recente convegno tenutosi a Catania il 2 marzo 2006. Pubblichiamo qui una sua breve intervista, che peraltro... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Belli
il 18/11/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Alain de Benoist
il 17/11/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La brutale cancellazione della cultura religiosa risale alla metà degli anni Sessanta, il che significa che coincide con la fine della modernità. Quest’ultima aveva rappresentato una considerevole rottura. Dell’epoca... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 17/11/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
R.B. Onians, "Le origini del pensiero europeo, la mente, l'anima, il mondo, il tempo, il destino. Nuove interpretazioni di materiali greci e romani, di altre testimonianze e di alcune fondamentali concezioni ebraiche e cristiane", a cura di Lorenzo Perilli, traduzione di Paolo Zaninoni,... continua a leggere
Scritto da: Sossio Giametta
il 17/11/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Sossio Giametta COMMENTO ALLO ZARATHUSTRA Bruno Mondadori 2006 Dopo gli storici lavori di Naumann (1901) e Weichelt (1910), il primo commento italiano all’opera di Nietzsche condotto capitolo per capitolo. L’opera di Sossio Giametta mostra Così parlò... continua a leggere
Scritto da: Gérard Landry
il 17/11/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ce courriel vous est adressé à titre personnel par l'Association des Amis d'Alain de Benoist qui a pour but d'aider, d'encourager et de favoriser la création et la diffusion de l'oeuvre de l'auteur de Vu de droite.Les informations ici présentées sont susceptibles de vous intéresser ;... continua a leggere
Scritto da: Evandro Agazzi
il 17/11/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La conoscenza non coincide con la razionalità scientifica, ma esistono altre forme: un intervento del filosofo Evandro Agazzi Il dibattito periodicamente ricorrente sulla necessità di un nuovo illuminismo ha mostrato quanto questo tema sia insospettatamente vivo e attuale, non... continua a leggere
Scritto da: Luca Redig
il 17/11/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
“Saper leggere” è uno dei libri più pratici di Giuseppe Prezzolini e, nello stesso tempo, è uno dei testi in cui l’autore e l’uomo di cultura più nettamente rilevano il loro profilo.Tale opera è stata pubblicata dall’Edizioni Studio Tesi e, nella sostanza, essa... continua a leggere
Scritto da: Paola Giovetti
il 17/11/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
P. Giovetti - I GRANDI INIZIATI DEL NOSTRO TEMPO if (topFrame.coreLoaded) {document.write(coreFrame.convertshow("18,50",'1'));} I Maestri del cammino interiore Edizioni Mediterranee 184 pagine - 20 illustrazioniChi è un iniziato? Una persona che conosce segreti che... continua a leggere
Scritto da: Wim van Binsbergen*
il 16/11/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
1. Le "culture" nella società contemporanea Fin dalla fine dal diciottesimo secolo dell'era cristiana, nelle accademie occidentali e, di riflesso, nell'intera società nord-atlantica, il concetto di "cultura" è diventato... continua a leggere
Scritto da: Alain de Benoist
il 16/11/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
I. È sempre difficile parlare dell’identità, poiché si tratta di un concetto intrinsecamente problematico. Più che una risposta o un’affermazione, l’identità contiene innanzitutto un quesito: essa si enuncia in... continua a leggere
Scritto da: Umberto Galimberti
il 16/11/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Narcisisti e schizzati così trionfa l'apparenzaAlienazione Oggi, al pari degli schizofrenici, percepiamo il nostro corpo come qualcosa che costruiamo per renderlo corrispondente ai nostri ideali«Vi è più ragione nel tuo corpo che nella tua migliore sapienza» scriveva Nietzsche, ponendo fine... continua a leggere
Scritto da: Plutarco di Cheronea
il 16/11/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ti invio, caro Nicandro la stesura del discorso da me tenuto su come si ascolta, perché tu sappia disporti in modo corretto all'ascolto di chi si rivolge a le con la voce della persuasione, ora che hai indossato la toga virile e ti sei... continua a leggere
Scritto da: Mario Perniola
il 16/11/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Noi, figure ridotte a semplici coseRibellione. Il nostro corpo non è così remissivo e docile come lo immaginiamo. In esso si manifestano delle controvolontàRiflessi Gli specchi, i ritratti, le fotografie, perfino i film ci rimandano l´immagine del corpo. Creano il canone... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 16/11/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L’uomo è una pianta rovesciata.Come il positivo e il negativo stanno sulla calamita così l’uomo e la pianta stanno sulla terra.L’uomo ispira aria pura, l’ossigeno, e libera nell’aria un veleno: l’anidride carbonica. La piante assorba questo veleno e lo... continua a leggere
Scritto da: Alfredo Carlo Moro
il 15/11/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
«La nuova cultura dell'infanzia sta perdendo lo slancio iniziale a vantaggio di un'idea del ragazzo come pura risorsa dell'adulto, nella pubblicità ma anche nella famiglia» L'infanzia sembra essere... continua a leggere
Scritto da: Paolo Vicentini
il 15/11/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La filosofia comparata, come disciplina specifica, nasce ad opera di continua a leggere
Scritto da: Silvia Gentile
il 15/11/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Valentina Pazé fa un excursus di tutti gli autori che, in qualche modo, hanno trattato l’ argomento "comunitarismo". continua a leggere