La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Alessandro Gnocchi e Mario Palmaro
il 29/12/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Quando venne alla luce, il 28 dicembre di sessant'anni fa, don Camillo non immaginava certo che la sua sarebbe stata la generazione del sessantotto. Chissà quanti compagni di seminario ha visto trasformarsi in preti contestatori o, magari, solo in contestatori. E chissà quanto... continua a leggere
Scritto da: Franco Battiato/Massimo Iondini
il 29/12/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Venticinque anni fa l’uscita de «La voce del padrone», il primo album italiano che superò il milione di copie vendute facendo dell’ostico musicista una popstar. «Il segreto? Ironia unita a graffianti invettive» Dopo il flop di... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 28/12/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il libro della settimana: Carl Schmitt, La dittatura, a cura di Antonio Caracciolo, Edizioni Settimo Sigillo, Roma 2006,pp. IV-340, Euro 35,00 Il titolo può apparire politicamente scorretto. Inoltre, è purtroppo nota, la “leggenda nera” che aleggia intorno all’opera schmittiana. Non... continua a leggere
Scritto da: Giovannino Guareschi
il 22/12/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
«L’anno venturo non voglio che succeda come quest’anno», si dice ogni volta. «L’anno venturo prepareremo ogni cosa in tempo».Ma, ogni volta, il Natale ci coglie di sorpresa e noi dobbiamo rimediare a tutto in fretta e furia e alla bell’e meglio. Ma, ogni volta,... continua a leggere
Scritto da: Alfonso Piscitelli
il 22/12/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il portale www.spiritualsearch.it è un vero e proprio Pantheon telematico: tutte le tendenze spirituali antiche o recenti vi sono equamente rappresentate. Quando la mano elettronica guidata dal mouse scorre sulle voci Buddhismo, Taoismo, Yoga, Cristianesimo nel giro di... continua a leggere
Scritto da: Zygmunt Bauman
il 21/12/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Zygmunt Bauman Vita liquida trad. di M. Cupellaro 20062, pp. 214, € 15,00 Collana i Robinson / Letture ISBN 9788842076995 Argomenti AttualitàSociologia della cultura Leggi un brano Acquista Stampa Invia ad un... continua a leggere
Scritto da: Cynthia Bourgeault
il 20/12/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Jacob Boehme, il grande mistico tedesco, è noto per la sua oscurità. Qual è il modo migliore per avvicinarsi alla sua opera? Farne l'esperienza, avere la stessa mentalità con cui egli ha ricevuto la sua mistica illuminazione. *.Table71_A1 { vertical-align: top;... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 20/12/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
A tutti coloro che sono interessati al dibattito (meta)politico contemporaneo, si consiglia vivamente la lettura di “Conflits actuels. Revue d’étude politique” (http://www.conflits.actuels.com/ ). Si tratta di una pubblicazione che affronta in modo rigoroso i principali nodi... continua a leggere
Scritto da: Daniele Zappalà
il 20/12/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La distinzione del filosofo francese Marcel Hénaff:«C’è il regalo cerimoniale fondato sulla reciprocità, quello di aiuto, che esprime la mutualità, e quello gratuito,unilaterale, offerto a Natale» «L'inferno non sono gli... continua a leggere
Scritto da: Gruppo Marcuse
il 19/12/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Autore Marcuse Titolo Miseria umana della pubblicità Edizione Eleuthera, Milano, 2006 , pag. 144, cop.fle., dim. 111x181x9 mm , Isbn 88-89490-15-2 Originale De la misère humaine en milieu publicitaire Edizione La Découverte, Paris, 2004 Traduttore Azzurra Lugari Lettore Riccardo... continua a leggere
Scritto da: Miguel de Unamuno (A cura di Mario Polia)
il 19/12/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
MIGUEL DE UNAMUNOVITA DI DON CHISCIOTTE E SANCIOA cura di Mario Polia, pp. 350, € 23,00 ed. ilcerchio Torna in una nuova traduzione italiana, la prima filologica condotta sul testo originale, la celebre Vida de don Quijote y Sancho che l’Autore... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 18/12/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Oggi più che mai di Paganesimo si discute, e molto, anche al di fuori dei contesti “classicamente” deputati alla riflessione su questo complesso termine. Normalmente di Paganesimo si parla in aree culturali ben definite, quali... continua a leggere
Scritto da: Tatiana Genovese
il 18/12/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Un’indagine sociologica, storica e filosofica sulla concezione del male, quella condotta da R. Safranski nel libro “Il Male, la riflessione nella cultura occidentale dall’antichità a oggi”. Indagine naturalmente destrutturata dall’esigenza di cavalcare stereotipi sulla... continua a leggere
Scritto da: François Jullien/Domenico Canzoniero
il 16/12/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Abbiamo incontrato il sinologo François Jullien in occasione della sua lectio magistralis al Festival della Filosofia di Modena, dove ha ripreso il tema di uno dei suoi più famosi libri “Elogio dell’Insapore”, per rispondere alle sollecitazioni degli organizzatori sul tema dei sensi e... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 16/12/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Presentazione del libro L'ALBERO DELLA MUSICA - Tamburo, Stati altri diCoscienza, Drum Therapy - di Diana Tedoldi - ed. Animacon l'autrice e con Maia Cornacchia DOMENICA 17 DICEMBRE, ORE 16,00 Presso la Libreria Esoterica di Galleria Unione 1,(MM3 Duomo o Missori),... continua a leggere
Scritto da: Elémire Zolla
il 16/12/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Elémire ZollaCONOSCENZA RELIGIOSA (Scritti 1969-1983)a cura di Grazia Marchianòpp. XXXIV+834, Euro 65,00Edizioni di Storia e LetteraturaVia delle Fornaci 24 - 00165 Romatel. 06 39670307www.storiaeletteratura.itinfo@storiaeletteratura.itGli editoriali, le note, le premesse e tutti i testi che lo... continua a leggere
Scritto da: Alberto Lombardo
il 16/12/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Quando si parla di nuove religioni il pensiero corre inevitabilmente alla dizione "seconda religiosità" introdotta da Oswald Spengler, poi ripresa in varie occasioni anche da Julius Evola. Scriveva quest'ultimo in Maschera e volto dello spiritualismo contemporaneo: "La... continua a leggere
Scritto da: Pier Aldo Rovati
il 15/12/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Non si tratta di una cura con i modelli tradizionaliè implicita la critica a un eccesso di tecnicismoI nuovi Socrati non si ritengono dei terapeuti ma piuttosto "aiutano a pensare" chi si rivolge a loroUn ricorso non accolto dell'Ordine degli psicologi rilancia la discussione sul senso del... continua a leggere
Scritto da: Annalisa Terranova
il 15/12/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ritorna nelle sale Ecce Bombo, di Nanni Moretti. Per molti è solo uno dei film più riusciti del repertorio morettiano, intimismo un po’ snob nel pieno degli anni di piombo. Ma per una parte del Paese fu, nel lontano 1978, un film-evento, nel quale venivano esposti, in forma... continua a leggere
Scritto da: Giovanni Pascoli
il 14/12/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere