La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Paolo Lucarelli
il 13/12/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nella prosecuzione della sua esposizione dei principi teorici dell’alchimia, Paolo Lucarelli dedica il suo terzo intervento alla cosmologia. L’opera alchemica, infatti, pretendendo di ripetere sul piano microcosmico la Creazione Macrocosmica, presuppone, o piuttosto... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 13/12/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il libro della settimana: Zygmunt Bauman, Vita liquida, Editori Laterza, Roma-Bari 2006, pp. 192, euro 15,00 A differenza della fisica, la sociologia non ha mai trovato il suo Newton né il suo Einstein: il primo diede alla fisica il suo assetto classico, il secondo la rivoluzionò. Ma con... continua a leggere
Scritto da: diorama
il 13/12/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
In sommario: SAGGI Alain de Benoist, Obiettivo decrescita Thibault Isabel, America: il sogno perduto RILETTURE Marco Tarchi, Che cos'è il populismo IL TESTO Franco Pierandrei, La politica e il diritto nel pensiero di Carl Schmitt Riccardo Cavallo, Un'interpretazione di Carl Schmitt nell'Italia... continua a leggere
Scritto da: Pietro Montani
il 13/12/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
LA LINGUA IMMAGINARIA CHE NOI PARLIAMONei bazar c'erano macchine automatiche in cui il flusso delle immagini era ottenuto mediante il movimento di una manovellaDubbi circa la morte di Dio, ne ho molti; sulla morte del Cinema, nessunoSi va sovente al cinema. Scopro nuovi modi di combattere la guerra... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Sansoni
il 12/12/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Fragmente,Seelenauswürfe,Blutgerinnsel des zwanzigsten Jahrhunderts - Narben - gestörter Kreislauf der Schöpfungsfrühe,die historischen Religionen von fünf... continua a leggere
Scritto da: Stefano Seminara
il 12/12/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Stefano Seminara Immortalita' dei simboli continua a leggere
Scritto da: Pierpaolo Pracca e Francesca Lagomarsini
il 12/12/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Pierpaolo Pracca e Francesca LagomarsiniCesare Pavese: il meriggio e il sacroEd. Nova Scripta, Genova. 2006 Mi è spesso accaduto di assaporare il meriggio nelle lunghe giornate estive in quella stessa campagna di Pavese... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 12/12/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
EDIZIONE 2006 - I VINCITORITEATRO COMUNALE TRAIANO 12 dicembre 2006, ore 17 Martedì 12 dicembre alle ore 17 si terrà al Teatro Traiano di Civitavecchia la cerimonia di premiazione della IV edizione del Premio Alfredo Cattabiani-Città di Civitavecchia fondato... continua a leggere
Scritto da: Umberto Galimberti
il 10/12/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Un saggio della psicoanalista Sophie Marinopoulos sulla maternità oggiIl rapporto con un figlio è d´amore ma anche di odio e spesso vissuto in solitudineLa retorica dei buoni sentimenti occulta l´ambivalenza che è in noiTutto si complica per le trasformazioni che ha subito la famiglia ora... continua a leggere
Scritto da: Virginia Perini
il 10/12/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Alzi la mano chi sa che Heidegger è stato un attento studioso di Sant'Agostino. Del libro X delle Confessioni in particolare.Alta filosofia per parlare di memoria. Certo il protagonista del film Memento, che ha perso la memoria a breve termine a causa di un brutto incidente, non ha una vita.... continua a leggere
Scritto da: gildains
il 09/12/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
“E’ l’emergenza della nuova scuola che pone a propria norma-valore il successo e l’indulto…”La scuola italiana sembra assistere inerte alla propria esautorazione. La grande sfida di civiltà degli anni sessanta e settanta – passare dalla scuola d’élite alla scuola di tutti –... continua a leggere
Scritto da: Università di Bologna
il 08/12/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Martin Heidegger trent’anni dopo continua a leggere
Scritto da: Costanzo Preve/Antonella Ricciardi
il 08/12/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
In questa intervista il filosofo torinese Costanzo Preve sintetizza alcune delle linee essenziali del suo pensiero di studioso, tra i maggiori conoscitori e teorici del marxismo su scala europea. Autore di numerosissimi libri, spesso tradotti all'estero, Costanzo Preve spiega anche il proprio... continua a leggere
Scritto da: Pietro Citati
il 07/12/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Pochi decenni dopo la morte di Gesù la religione cristiana si diffuse in modo strepitoso e in ambito cristiano si formò Mani che nacque a BabiloniaL'anima possiede un doppio celeste che è il suo specchio, la sua verità e il suo guardianoSant'Agostino fu manicheo nella giovinezza e ricordò... continua a leggere
Scritto da: Paolo Pecere
il 07/12/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La “consulenza filosofica”, piuttosto che come una teoria, si presenta come una prestazione: un consultante si recherebbe da un filosofo, per ottenere una chiarificazione e uno svolgimento dei propri più diversi nodi esistenziali, mediante un dialogo e anche (ma non... continua a leggere
Scritto da: Elena Cuomo
il 07/12/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Alberto Crespi
il 07/12/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
CINEMA Chen è un maestro riconosciuto. Dopo «Addio mia concubina», è a Roma dove presenta il suo nuovo «La promessa». Un altro tuffo nella mitologia cinese. «Ma parlo del presente» dice, «e del rapporto col potere in un Paese in trasformazione»«Confucio ci ha insegnato a rispettare gli... continua a leggere
Scritto da: Vladimir S. Solov'ëv
il 05/12/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Vladimir S. Solov'ëvSULLA BELLEZZA (nella natura, nell’arte, nell’uomo)Introduzione e traduzione di Adriano Dell’AstaEdilibri srl (2006)http://www.edilibri.it/Pagine 128, bross./cucita, f.to 14,5 x 21 cmEuro 13,00ISBN(10): 88-86943-38-5ISBN(13): 978-8-886943-38-3Il processo cosmico, come... continua a leggere
Scritto da: Fabio Fraccaroli
il 04/12/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Peverelli, Roberto (a cura di), Valori selvaggi. L'etica ambientale nella filosofia americana e australiana. Milano, Medusa (La zattera), 2005, € 20,00, ISBN 887698027X. L’environmental ethics, fiore straniero in terra d’Europa . Come un raro fiore da paesi lontani, la combattiva... continua a leggere
Scritto da: Andrea Vaccaro
il 04/12/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
G come genetica, N come nanotecnologie e R come robotica: tutt’e tre stanno avendo uno sviluppo impetuoso ma la loro sinergia prelude a cambiamenti impensabili. Con vertiginose prospettive di cura, ma anche pericoli di sovvertimento dell’umano La tripla sfida della GNR... continua a leggere