La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Nerina Negrello*
il 04/10/2006 | Scienza e Coscienza Olistica
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Politica e Informazione
J'accuse contro la morte cerebrale a cuore battente. La volontà di salvare gli organi ad ogni costo elimina la volontà di salvare il paziente ad ogni costo. La così detta morte cerebrale costituisce il cardine centrale su cui è basata l'espianto-trapiantologia (1). Senza... continua a leggere
Scritto da: Thomas Moore
il 04/10/2006 | Scienza e Coscienza Olistica
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Esistono luoghi, in questo mondo, che non sono né qui né là, né sopra né sotto, né reali né immaginari. Sono i luoghi di confine, difficili da trovare e ancora più da tollerare. Tuttavia, sono i luoghi più fertili che esistano. *.Table326_A1 { vertical-align: top;... continua a leggere
Scritto da: Ass. Civiltà Contadina
il 04/10/2006 | Scienza e Coscienza Olistica
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ecologia e Localismo
Civiltà Contadina mette a disposizione dei propri soci una mostra visiva sul tema della biodiversità rurale, composta da 15 posters 70x100. Si tratta di posters che provengono dagli Stati Uniti ma illustrano la diversità delle piante alimentari del mondo e... continua a leggere
Scritto da: Goffredo Fofi
il 04/10/2006 | Storia e Controstoria
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Politica e Informazione
Pubblichiamo, per gentile concessione dell'editore, questo brano tratto dal libro di Goffredo Fofi “Da pochi a pochi, appunti di sopravvivenza”, editore Elèuthera. È certamente il karaoke il modello educativo berlusconiano, compimento di un progetto latente nella nostra... continua a leggere
Scritto da: Guido Ceronetti
il 04/10/2006 | Scienza e Coscienza Olistica
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Politica e Informazione
Da che l’uomo civilizzato esiste, l’eutanasia esiste. Il problema eutanasia, da che sappiamo di essere mortali, esiste. Non potendo sfuggire alla morte, vittoriosa sempre, ci sforziamo di farla meno cattiva che si può. In guerra e nelle esecuzioni capitali il suo nome è colpo di... continua a leggere
Scritto da: Alfredo Cattabiani
il 04/10/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
«Scartare l'inessenziale»: fu una delle prime regole che mi insegnarono i padri gesuiti dell'Istituto Sociale di Torino. Ma pareva inapplicabile a un adolescente onnivoro e curioso come me, che era spinto a percorrere tutte le strade che gli si aprivano davanti, a... continua a leggere
Scritto da: Margrit Kennedy
il 03/10/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Economia e Decrescita
Home Catalogo Acquisto Articoli Autori NOVITA' EDITORIALE ARIANNA EDITRICE OTTOBRE 2006 Margrit Kennedy LA MONETA LIBERA DA INFLAZIONE E DA INTERESSE continua a leggere
Scritto da: Beppe Grillo
il 03/10/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Politica e Informazione
Pensando alla morte viene la nostalgia. Bei tempi quando andavi all’altro mondo per i ca..i tuoi. L’unica cosa certa dell’unica cosa certa nella vita era che sarebbe accaduto ‘alla sua ora’.Ma tutto si è evoluto, oltre al cellulare con la televisione e il c..o... continua a leggere
Scritto da: Federico Stella
il 03/10/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
LA GIUSTIZIA E LE INGIUSTIZIE Autore: Stella Federico Editore: Il Mulino Recensione: Problema terribile quello della giustizia e delle ingiustizie, che molti giuristi e anche molti filosofi tendono a evitare "parlando d'altro": dei dogmi, del diritto positivo,... continua a leggere
Scritto da: Hadot Pierre
il 03/10/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Hadot Pierre, Il velo di Iside. Storia dell’idea di natura.Trad. it. di D. Tarizzo, Torino, Einaudi, 2006, pp. 332, € 25,00.[Ed. or.: Le Voile d'Isis, Gallimard, Paris 2004] Recensione di Moreno Montanari A differenza dei testi che lo hanno... continua a leggere
Scritto da: Ivan Illich
il 02/10/2006 | Storia e Controstoria
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ecologia e Localismo
La storia della velocità è un argomento negletto. Quando il poeta inglese John Milton augurava "God speed thee and thy close!", "to speed" significava "prosperare" e non "andare veloce". Oggi siamo imprigionati nell'era della velocità. Il nostro senso comune ci dice che una qualche... continua a leggere
Scritto da: Ivan Illich
il 02/10/2006 | Storia e Controstoria
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Economia e Decrescita
Ecologia e Localismo
José Bové dice qualcosa di veramente semplice, quasi banale, che mi ha aperto gli occhi: "Ciò che era gratuito diventa a pagamento". Permettetemi di fare una variazione: ciò che era buono è stato trasformato in valore. Tutto ciò che José Bové dice molto chiaramente è una... continua a leggere
Scritto da: Giuseppe Gorlani
il 02/10/2006 | Storia e Controstoria
Scienza e Coscienza Olistica
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ecologia e Localismo
Giuseppe Gorlani Uomo e Natura con una testimonianaza di Guido Ceronetti La Finestra editrice, Lavis (TN), 2006 Poeta, saggista, grafico, Giuseppe Gorlani – che si sente «comunque prima un uomo di Natura, poi di... continua a leggere
Scritto da: Vinod Saighal
il 02/10/2006 | Storia e Controstoria
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Third Millennium EquipoiseVinod SaighalLancer Publishers, New DehliCodice ISBN: 1 897829 48 5IL LIBRO:Third Millennium Equipoise è senza dubbio il progetto più completo di governo e sicurezza globale apparso all'approssimarsi del ventunesimo secolo. Esso... continua a leggere
Scritto da: Ivan Illich
il 02/10/2006 | Storia e Controstoria
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ecologia e Localismo
L'analisi dell'apparato educativo di ogni società fondata sull'espansione del modo di produzione industriale mi ha aperto la strada alla scoperta dei limiti non-ecologici di questa espansione. Sono arrivato a convincermi che la sovrapproduzione industriale di un servizio ha,... continua a leggere
Scritto da: Alexander Langer
il 02/10/2006 | Storia e Controstoria
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Economia e Decrescita
Ecologia e Localismo
Eppure la sua visione delle cose un forte punto di riferimento per molti verdi, e parecchie sue speranze sono legate ai movimenti verdi. Nei confronti dei quali, per, sa anche essere molto scettico, soprattutto per quella loro tendenza a voler costruire a tavolino il nuovo mondo, guardando solo... continua a leggere
Scritto da: Jan Kàroly
il 29/09/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Politica e Informazione
L’«Idomeneo» di Mozart secondo la regia di Heinrich Neuenfels. L'Islam contro Mozart: è la «notizia» in sintesi che i maggiori telegiornali italiani, privati e pubblici, sparano nelle paradigmatiche nove colonne in cronaca, addì 27 settembre... continua a leggere
Scritto da: Giuseppe Genna
il 29/09/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Chi desiderasse leggere una recensione all'ultimo film del giovane cineasta coreano, cerchi su Google. Qui intendo esercitare una capacità di discriminazione su un'arte che, come ho recentemente ribadito qui e... continua a leggere
Scritto da: redazione
il 29/09/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Politica e Informazione
Un mondo globalizzato e dominato da oligarchie incontrastabili sembra essere il panorama ineludibile del nostro vivere quotidiano. La pervasività della tecnica e della... continua a leggere
Scritto da: Truman Burbank
il 29/09/2006 | Storia e Controstoria
Scienza e Coscienza Olistica
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ecologia e Localismo
Politica e Informazione
L'IMMAGINARIO IN MARCIA Una fucina del simbolico nel Centro ItaliaSenza pretesa di completezza, riporto alcune note e commenti sul Palio di Gualdo Tadino (o "I giochi de le porte"), 29a edizione, che si sono tenuti nell'ultima domenica di settembre.I... continua a leggere