La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Ecologia e Localismo
Scritto da: Paola Desai
il 13/04/2007 | Ecologia e Localismo
Costerà caro, combattere il cambiamento del clima: e tanto più caro quanto più si rinviano le drastiche misure necessarie per limitare le emissioni di gas di serra su scala globale e invertire la tendenza al riscaldamento dell’atmosfera terrestre. A dirlo questa... continua a leggere
Scritto da: Francesco Loiacono
il 13/04/2007 | Ecologia e Localismo
Uno studio sulle consueguenze per la salute umana conferma: «Eccessi di mortalità e di malformazioni nelle zone dove è più intensa la presenza di siti di smaltimento». Otto comuni fra Napoli e Caserta ad elevato rischio. Il rapporto curato dall'Oms e dall'IssFILE: il... continua a leggere
Scritto da: Elena Comana
il 12/04/2007 | Ecologia e Localismo
Pensavamo di non arrivare mai a vedere una multinazionale che si adopera per il risparmio energetico? E invece no, ci dobbiamo ricredere! Ci sdraiamo la sera sul divano, accendiamo la TV - o la subiamo a seconda dei casi – e che... continua a leggere
Scritto da: Redazionale
il 12/04/2007 | Ecologia e Localismo
La «desertificazione», un nuovo slogan delle autorità cinesi per giustificare un piano di trasferimento di 450 000 contadini di Guizhou, una delle province più povere della Cina.Prima il Grande Balzo in avanti (un gigantesco sforzo di produzione collettivo che obbligava a... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 12/04/2007 | Ecologia e Localismo
Riduzione del 57% di anidride carbonica grazie alla razionalizzazione dell'energia. La ricetta dell'ente di ricerca nel rapporto Energia e Ambiente presentato a RomaPDF: il rapporto Riduzione del 57% al 2020 di anidride carbonica grazie agli interventi di... continua a leggere
Scritto da: Laura Bruzzaniti
il 12/04/2007 | Ecologia e Localismo
Riso. Il tesoro dell’Asia, cibo principale per milioni di persone e simbolo dell’Asian way of life, è oggi in pericolo. Un’intera cultura contadina, fatta di coltivazioni tradizionali e semi tramandati di generazione in generazione, rischia di... continua a leggere
Scritto da: Carlino Acaulis
il 12/04/2007 | Ecologia e Localismo
L’ultima novità delle Edizioni Aam Terra Nuova è il libro che ha fatto conoscere in tutto il mondo la Permacultura: l’arte di coniugare i saperi di discipline diverse.... Prendi la tua responsabilità«Tutti riconosciamo che il nostro lavoro è modesto, ma la somma... continua a leggere
Scritto da: Associazione “Futuro Ieri”
il 11/04/2007 | Ecologia e Localismo
PREMESSASe il cielo fosse bianco di carta e tutti i mari neri d'inchiostro non ci sarebbe ancora abbastanza materia per descrivere la prostrazione e il dolore che colpiscono coloro che, con animo libero e giusto, osservano la condizione del... continua a leggere
Scritto da: Antonio Cherchi
il 11/04/2007 | Ecologia e Localismo
La ricerca Storie di terra e di rezdore si basa su interviste filmate di anziani, quasi tutti ultrasettantenni e quasi tutti provenienti da famiglie contadine. I loro ricordi dell’infanzia sono legati alla terra e alla campagna che poi in molti hanno abbandonato, e... continua a leggere
Scritto da: E. Euli
il 11/04/2007 | Ecologia e Localismo
Autore: E. Euli Casca il mondo! Giocare con la catastrofe. Una nuova pedagogia del cambiamento ISBN: 978-88-6153-006-5 Prezzo: Euro 22,00 Un libro sulla catastrofe? Sì, proprio un libro sulla catastrofe.... continua a leggere
Scritto da: Beppe Grillo
il 11/04/2007 | Ecologia e Localismo
In Italia non c’è la dittatura, ma solo formalmente. Seguitemi: ci sono 350.000 leggi, nessuno sa quante sono veramente. La loro applicazione è spesso arbitraria. Però nessuno le conosce meglio della Pubblica amministrazione. Sono un’arma potente di gestione e di... continua a leggere
Scritto da: Giorgio Forti*
il 11/04/2007 | Ecologia e Localismo
«Biocarburanti»: già la parola è ingannevole. Si tratta di usare come carburante nei motori a scoppio l'etanolo, prodotto per fermentazione degli zuccheri che le piante - in particolare mais, barbabietola e canna da zucchero - sintetizzano grazie all'energia solare per mezzo della... continua a leggere
Scritto da: Claudio Ughetto
il 11/04/2007 | Ecologia e Localismo
NO-TAV: Trana - Avigliana 31 marzo 2007 Pur abitando in una valle limitrofa, la Valsangone, ho sempre fatto parte di quelle persone che... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 10/04/2007 | Ecologia e Localismo
La "gioventù comunista" passerà le vacanze estive piantando alber. Migliaia di studenti percorreranno il Paese a piedi "Insegneranno alla popolazione come risparmiare risorse naturali" Additata come una delle maggiori responsabili delle emissioni carboniche... continua a leggere
Scritto da: Giorgio Codazzi
il 10/04/2007 | Ecologia e Localismo
Spostarsi da A a B é sempre stato per l'uomo un problema reale: le popolazioni nomadi in genere erano tali perché l'ambiente e le risorse disponibili erano esauribili o temporanee. Le tecniche di sfruttamento dell'ambiente hanno poi permesso alle popolazioni nomadi... continua a leggere
Scritto da: Massimo Mazzucco
il 10/04/2007 | Ecologia e Localismo
Fino a ieri il Global Warming sembrava non essere un problema. Oggi di colpo lo è diventato, ma pare che per risolverlo dovremmo bastare noi, normali cittadini.Mentre guinge conferma da Bruxelles che l'ennesima commissione scientifica ha riconosciuto che... continua a leggere
Scritto da: Mike Davis
il 10/04/2007 | Ecologia e Localismo
L’orso polare sul suo blocco di ghiaccio galleggiante che si assottiglia è diventato l’icona simbolo dell’urgenza riguardo all’irreversibile mutamento climatico e riscaldamento globale. Anche i personaggi di basso profilo della Casa Bianca adesso... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 10/04/2007 | Ecologia e Localismo
Cosa si può notare passando nei pressi di un convegno della pubblica amministrazione o assistendo una cerimonia ufficiale di qualsiasi genere? Quello che immediatamente salta all'occhio è la marea di auto blu parcheggiate tutt'attorno con il loro tipico affollamento di autisti, guardie del... continua a leggere
Scritto da: Emiliano Angelelli
il 10/04/2007 | Ecologia e Localismo
Mi sto ancora degustando con piacere la buona notizia della settimana scorsa, con il Parlamento europeo che si è opposto alla decisione della Commissione di introdurre uno soglia dello 0,9% di ogm nei prodotti biologici, propendendo invece per una più accettabile soglia tecnica... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 10/04/2007 | Ecologia e Localismo
Lo ha detto a Sarego (VI) a una conferenza organizzata dai produttori di vini biodinamici di "VinNatur"Ha convocato a Montpellier a metà mese le assise dei viticultori europei: ne vuole radunare almeno 1000 da tutta Europa per innescare il confronto con la Ue sulla... continua a leggere