La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Ecologia e Localismo
Scritto da: European Environment Agency
il 05/04/2007 | Ecologia e Localismo
20 L’Europa è uno dei continenti più urbanizzati del pianeta: circa il 75 % della sua popolazione vive in aree urbane. Il futuro urbano dell’Europa è, tuttavia, fonte di notevole preoccupazione. Più di un... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 05/04/2007 | Ecologia e Localismo
Vediamo il sole solo alcuni giorni all'anno. Il colore del villaggio è il nero. L'aria è così sporca che nessuno più stende fuori la biancheria. Abbiamo un incremento nelle malattie respiratorie. Così parla (*) il dottore del villaggio di Liucunzehn, al limitare della città di... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 05/04/2007 | Ecologia e Localismo
I ghiacciai alpini sono a rischio. È quanto emerge dallo studio del Wwf sulle aree e specie più a rischio. Domani le conclusioni del vertice Giec a Bruxelles / La conferenza in Italia Le Alpi sono uno delle dieci meraviglie della natura minacciate dal cambiamento... continua a leggere
Scritto da: Beppe Grillo
il 05/04/2007 | Ecologia e Localismo
immagine di rikk_dnIl costo del mais sta aumentando. Il motivo: il mais serve a produrre etanolo, il nuovo petrolio verde. Il costo del combustibile diminuirà, quello del pane e della carne aumenterà. Questo nei Paesi ricchi, in quelli poveri... continua a leggere
Scritto da: Diego Barsotti
il 05/04/2007 | Ecologia e Localismo
Presentati in un convegno i dati comparati sulle emissioni delle nanopolveri rilevate con tecnologia tedesca In un convegno che si è svolto lo scorso fine settimana a Bolzano sono stati resi noti i risultati delle analisi eseguite per stabilire con esattezza l’entità delle... continua a leggere
Scritto da: Giacomo Korn
il 04/04/2007 | Ecologia e Localismo
«Uso razionale dell'energia nella casa» Giacomo Korn, pagg. 167, 2006L’energia in casa serve a diversi usi essenziali: riscaldamento, illuminazione, uso degli elettrodomestici, raffrescamento. Quello che interessa è il livello di comfort che si raggiunge, per il... continua a leggere
Scritto da: Greenreport
il 04/04/2007 | Ecologia e Localismo
Al di la delle soluzioni proposte, tutti i partecipanti al seminario “Indicatori di qualità e benessere: itinerari di ricerca in Toscana”, sono stati d’accordo nel ritenere oggi la crescita del prodotto interno lordo (pil), indicatore ancora usato per valutare lo sviluppo... continua a leggere
Scritto da: Angelo Aquilino
il 04/04/2007 | Ecologia e Localismo
In una precedente occasione, su Megachip, è uscito uno scritto abbastanza lungo, in relazione alle preoccupazioni proposte da alcuni politici, capi di stato e di governo sul riscaldamento della superficie del pianeta. Questo lavoro trattava, a... continua a leggere
Scritto da: Gabriele Bollini, Luca Borsari, Valeria Stacchini
il 04/04/2007 | Ecologia e Localismo
Libro , Pagg. 178Prezzo € 25,00 a cura di Gabriele Bollini, Luca Borsari, Valeria Stacchini Insediamenti Industriali e SostenibilitàLinee guida per la realizzazione di Aree Produttive Ecologicamente AttrezzateAlinea Editrice - marzo 2007 ... continua a leggere
Scritto da: George Monbiot
il 03/04/2007 | Ecologia e Localismo
I combustibili generati dalle piante spingono verso una competizione per le risorse alimentari tra uomini e macchine. Una competizione che l’uomo – e l’ambiente – sono destinati a perdere Di solito si trattava di buone intenzioni andate per il verso sbagliato, ma questa volta ci... continua a leggere
Scritto da: Marco Boschini
il 03/04/2007 | Ecologia e Localismo
Il primo ristorante a km zero è a Padova. Il menù dell’osteria Vitanova, nel centro storico della città veneta, è stato certificato da Coldiretti per utilizzare – di preferenza, almeno per il 15% –... continua a leggere
Scritto da: Matteo Alviti
il 03/04/2007 | Ecologia e Localismo
«Nessun altro paese in Europa ha avuto una riduzione di CO2 così consistente». Eckehart Rotter, portavoce della Lega dell'industria automobilistica tedesca (Vda) ribatte ai critici. «Solo per quel che riguarda il traffico automobilistico, dal 1999 sono state risparmiate 15 milioni di tonnellate... continua a leggere
Scritto da: Marco Zatterin
il 03/04/2007 | Ecologia e Localismo
Chiesta l’immediata adesione a Kyoto: “Fra 40 anni sete per 500milioni di persone” Sul fronte politico la guerra del clima è già cominciata. L'Europa ha aperto ieri i lavori della cinque giorni di studi sul riscaldamento globale con un’offensiva a muso duro contro... continua a leggere
Scritto da: Paolo De Gregorio
il 03/04/2007 | Ecologia e Localismo
Sento che si è scavato un abisso profondo, culturale e politico, tra le persone raziocinanti, che tengono in serissimo conto le valutazioni dei 2.500 scienziati incaricati dall’ONU per fare il punto sulla salute del nostro ecosistema, e coloro che fingono di non capire o rimuovono... continua a leggere
Scritto da: Paolo De Gregorio
il 03/04/2007 | Ecologia e Localismo
Sento che si è scavato un abisso profondo, culturale e politico, tra le persone raziocinanti, che tengono in serissimo conto le valutazioni dei 2.500 scienziati incaricati dall’ONU per fare il punto sulla salute del nostro ecosistema, e coloro che fingono di non capire o rimuovono il problema,... continua a leggere
Scritto da: Arch.Giancarlo Chinello
il 02/04/2007 | Ecologia e Localismo
Tale materiale è molto disponibile in natura, totalmente riciclabile, non comporta spese di trasporto e, con un po' di attenzione e passione, può essere utilizzato anche con il metodo dell'autocostruzione, specialmente nel caso in cui si deve intonacare una... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 02/04/2007 | Ecologia e Localismo
Il latte è molto ricco di fermenti e microrganismi. Questo affollamento ostacola lo sviluppo e la riproduzione dei fermenti specifici che lo trasformano in yogurt. Pertanto, se si usa latte fresco occorre prima bollirlo per sterilizzarlo. Oppure si può usare latte a lunga conservazione, che... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 02/04/2007 | Ecologia e Localismo
Dopo che in febbraio a Parigi il gruppo dell’Intergovernmental panel on climate change (Ipcc) aveva approvato il “bilancio 2007 dei cambiamenti climatici: le basi scientifiche e fisiche” che tanto scalpore aveva creato, il gruppo di lavoro II dell’Ipcc si riunisce a Bruxelles da... continua a leggere
Scritto da: Emiliano Angelelli
il 02/04/2007 | Ecologia e Localismo
In vita mia non sono mai stato così felice di sbagliarmi come in questo caso. Mi spiego meglio. Nel Bollettino Bio di due edizioni fa, avevo espresso tutta la mia soddisfazione per il voto della Commissione agricoltura italiana a sostegno della tolleranza zero per gli ogm nell'agricoltura... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 02/04/2007 | Ecologia e Localismo
Milano, lo scorso febbraio. Sto facendo la spesa del sabato in un noto supermercato (italiano). Cerco le carote biologiche, le trovo, faccio caso alla provenienza geografica: Danimarca. Non le prendo. Niente contro i Danesi, per carità: solo... continua a leggere