La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Ecologia e Localismo
Scritto da: redazionale
il 19/04/2007 | Ecologia e Localismo
480 dollari, quattrocentottanta dollari, per una confezione da 12 bottiglie d’acqua. Non siamo nel deserto, non in quella parte del mondo in cui non si ha accesso al minimo vitale d’acqua di 50 litri giornalieri per persona, o dove ogni giorno muoiono 3800 bambini... continua a leggere
Scritto da: Marina Forti
il 19/04/2007 | Ecologia e Localismo
L'anarchia rischia di prevalere, servono misure drastiche per superare «la grave crisi istituzionale, ambientale e sociale che stiamo attraversando». Così ha dichiarato il presidente dell'Ecuador Rafael Correa non più di una settimana fa, quando ha firmato il decreto... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 19/04/2007 | Ecologia e Localismo
"Dal 1960 a doggi, più del 25% delle foreste dell'America Centrale è stato abbattuto per fare posto a pascoli per mandrie di bovini. Alla fine degli anni settanta, due terzi della terra arabile del Centro America era occupata da bovini e da altro bestiame dedicato in gran parte ai mercati del... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 19/04/2007 | Ecologia e Localismo
Legambiente presenta la classifica sulle vetture più o meno amiche dell'ambiente. Honda Civic e Toyota Prius le meno impattanti. Nessuna italiana fra le prime dieciPDF: il rapporto / Consigli per la mobilità sostenibile Honda Civic e Toyota Prius sono le meno... continua a leggere
Scritto da: Marco Cedolin
il 18/04/2007 | Ecologia e Localismo
continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 18/04/2007 | Ecologia e Localismo
L'unica cosa da fare è contenerlo. L'allarme dalla conferenza di esperti riuniti a Postdam in Germania: «Se non facciamo nulla i danni saranno più pesanti»I cambiamenti climatici al consiglio di sicurezza dell'Onu Il riscaldamento della Terra è un fenomeno ormai... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Iacuelli
il 18/04/2007 | Ecologia e Localismo
E' partita una campagna internazionale di protesta di Greenpeace contro la decisione dell'Enel di investire 1,8 miliardi di euro per il completamento di due reattori nucleari a Mochovce, in Slovacchia. Altrenotizie.org aveva già seguito la questione, nel marzo... continua a leggere
Scritto da: Marina Forti
il 18/04/2007 | Ecologia e Localismo
La Cina deve affrontare una contraddizione non da poco: è in piena espansione economica, e questo significa che ha una gran fame di energia; ma è anche un paese che comincia a fare i conti con le questioni ambientali, sulla spinta di un inquinamento disastroso e dell'incombente... continua a leggere
Scritto da: Giorgio Trucchi
il 18/04/2007 | Ecologia e Localismo
"Il modello di produzione agricola improntato sull'esportazione e adottato in Nicaragua a partire dalla metà del secolo scorso si è basato sull'utilizzo di un'elevata quantità di prodotti chimici e sulla manodopera non qualificata... continua a leggere
Scritto da: Marco Boschini
il 18/04/2007 | Ecologia e Localismo
La positiva esperienza dell’agricoltura biologica contribuisce a delineare i riferimenti, ideali ed anche concreti, per costruire un modello di economia sostenibile e solidale. Un sistema nel quale il cibo è l’espressione... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 18/04/2007 | Ecologia e Localismo
Il Consiglio di sicurezza dell’Onu ha discusso, per la prima volta nella sua storia, delle relazioni sull’energia, la sicurezza ed il clima. L’iniziativa di aprire questa discussione è stata presa della Gran Bretagna, che presiede il Consiglio nel mese di aprile, ed il... continua a leggere
Scritto da: William H. Kötke
il 17/04/2007 | Ecologia e Localismo
Stiamo tutti osservando la fine del mondo che conosciamo. La nostra attenzione è concentrata sul buco dell'ozono, il riscaldamento globale, i rialzi del petrolio, la diffusione di armi all'uranio impoverito, il crollo delle case delle carte... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 17/04/2007 | Ecologia e Localismo
Il Po a secco L'associazione nazionale bonifiche irrigazioni chiede l'istituzione di una cabina di regia per affrontare l'emergenza idrica. Il presidente Gargano: «Abbiamo elaborato un decalogo per utilizzare meglio le risorse» Il Po è un malato grave, ma tutto il Belpaese... continua a leggere
Scritto da: Nessia Laniado
il 17/04/2007 | Ecologia e Localismo
«Mio figlio mangia solo schifezze», Nessia Laniado, Gianfilippo Pietra, pagine 107, anno 2002 Il rapporto distorto del bambino con il cibo è la maggiore eoccupazione delle mamme e l’argomento di quattro visite... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 17/04/2007 | Ecologia e Localismo
Il 17 aprile di 11 anni fa, in occasione dell’assemblea mondiale di Via Campesina in Brasile, perdevano la vita 19 contadini del Movimento Sem Terra durante un’incursione della polizia. A partire da quello che ormai è universalmente conosciuto come il Massacro di El... continua a leggere
Scritto da: Valerio Gualerzi
il 17/04/2007 | Ecologia e Localismo
Gli impianti a vento da 20KW potrebbero dare un importante contributo ambientale e occupazionaleOgni regione ha però regole sue: molte sono complesse e di difficile applicazione Piccole pale non cresconoil mini eolico frenato da troppe norme Eccezione positiva la Puglia: grazie alle nuove... continua a leggere
Scritto da: biobam
il 17/04/2007 | Ecologia e Localismo
L’obiettivo generale del progetto BioBaM è il coinvolgimento della comunità locale in azioni di conoscenza, tutela e potenziamento della biodiversità del paesaggio agrario del Basso Mantovano. N.B. Per leggere del progetto CLICCARE QUI (file in... continua a leggere
Scritto da: Rete Lilliput
il 16/04/2007 | Ecologia e Localismo
Alle porte di Milano un gruppo di famiglie “adotta” un orto. E il confine tra produttore e consumatore svanisce "L'’adozione di un orto è cosa che non va fatta a distanza. Bisogna metterci dentro le mani, perché “significa prendersi cura di... continua a leggere
Scritto da: Centro formazione ambientale Monferrato
il 16/04/2007 | Ecologia e Localismo
Cari amici,l'attuale situazione degli OGM in Europa vede nettamente contrapposte duerealtà. Da una parte i cittadini, agricoltori inclusi, che quandocorrettamente informati esprimono con fermezza il loro rifiuto deglialimenti e dei prodotti gm. Dall'altra le industrie biotech, che anchedavanti... continua a leggere
Scritto da: De Maio Massimo
il 16/04/2007 | Ecologia e Localismo
Microcogenerazione, ventilazione forzata con recupero di calore, riscaldamento a pavimento e a parete a bassa temperatura, isolamenti a cappotto, coibentazione dei cassonetti, infissi a triplo vetro, caldaie a condensazione ad alta efficienza, materiali per... continua a leggere