La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Ecologia e Localismo
Scritto da: Marina Forti
il 18/04/2007 | Ecologia e Localismo
La Cina deve affrontare una contraddizione non da poco: è in piena espansione economica, e questo significa che ha una gran fame di energia; ma è anche un paese che comincia a fare i conti con le questioni ambientali, sulla spinta di un inquinamento disastroso e dell'incombente... continua a leggere
Scritto da: Giorgio Trucchi
il 18/04/2007 | Ecologia e Localismo
"Il modello di produzione agricola improntato sull'esportazione e adottato in Nicaragua a partire dalla metà del secolo scorso si è basato sull'utilizzo di un'elevata quantità di prodotti chimici e sulla manodopera non qualificata... continua a leggere
Scritto da: Marco Boschini
il 18/04/2007 | Ecologia e Localismo
La positiva esperienza dell’agricoltura biologica contribuisce a delineare i riferimenti, ideali ed anche concreti, per costruire un modello di economia sostenibile e solidale. Un sistema nel quale il cibo è l’espressione... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 18/04/2007 | Ecologia e Localismo
Il Consiglio di sicurezza dell’Onu ha discusso, per la prima volta nella sua storia, delle relazioni sull’energia, la sicurezza ed il clima. L’iniziativa di aprire questa discussione è stata presa della Gran Bretagna, che presiede il Consiglio nel mese di aprile, ed il... continua a leggere
Scritto da: William H. Kötke
il 17/04/2007 | Ecologia e Localismo
Stiamo tutti osservando la fine del mondo che conosciamo. La nostra attenzione è concentrata sul buco dell'ozono, il riscaldamento globale, i rialzi del petrolio, la diffusione di armi all'uranio impoverito, il crollo delle case delle carte... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 17/04/2007 | Ecologia e Localismo
Il Po a secco L'associazione nazionale bonifiche irrigazioni chiede l'istituzione di una cabina di regia per affrontare l'emergenza idrica. Il presidente Gargano: «Abbiamo elaborato un decalogo per utilizzare meglio le risorse» Il Po è un malato grave, ma tutto il Belpaese... continua a leggere
Scritto da: Nessia Laniado
il 17/04/2007 | Ecologia e Localismo
«Mio figlio mangia solo schifezze», Nessia Laniado, Gianfilippo Pietra, pagine 107, anno 2002 Il rapporto distorto del bambino con il cibo è la maggiore eoccupazione delle mamme e l’argomento di quattro visite... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 17/04/2007 | Ecologia e Localismo
Il 17 aprile di 11 anni fa, in occasione dell’assemblea mondiale di Via Campesina in Brasile, perdevano la vita 19 contadini del Movimento Sem Terra durante un’incursione della polizia. A partire da quello che ormai è universalmente conosciuto come il Massacro di El... continua a leggere
Scritto da: Valerio Gualerzi
il 17/04/2007 | Ecologia e Localismo
Gli impianti a vento da 20KW potrebbero dare un importante contributo ambientale e occupazionaleOgni regione ha però regole sue: molte sono complesse e di difficile applicazione Piccole pale non cresconoil mini eolico frenato da troppe norme Eccezione positiva la Puglia: grazie alle nuove... continua a leggere
Scritto da: biobam
il 17/04/2007 | Ecologia e Localismo
L’obiettivo generale del progetto BioBaM è il coinvolgimento della comunità locale in azioni di conoscenza, tutela e potenziamento della biodiversità del paesaggio agrario del Basso Mantovano. N.B. Per leggere del progetto CLICCARE QUI (file in... continua a leggere
Scritto da: Rete Lilliput
il 16/04/2007 | Ecologia e Localismo
Alle porte di Milano un gruppo di famiglie “adotta” un orto. E il confine tra produttore e consumatore svanisce "L'’adozione di un orto è cosa che non va fatta a distanza. Bisogna metterci dentro le mani, perché “significa prendersi cura di... continua a leggere
Scritto da: Centro formazione ambientale Monferrato
il 16/04/2007 | Ecologia e Localismo
Cari amici,l'attuale situazione degli OGM in Europa vede nettamente contrapposte duerealtà. Da una parte i cittadini, agricoltori inclusi, che quandocorrettamente informati esprimono con fermezza il loro rifiuto deglialimenti e dei prodotti gm. Dall'altra le industrie biotech, che anchedavanti... continua a leggere
Scritto da: De Maio Massimo
il 16/04/2007 | Ecologia e Localismo
Microcogenerazione, ventilazione forzata con recupero di calore, riscaldamento a pavimento e a parete a bassa temperatura, isolamenti a cappotto, coibentazione dei cassonetti, infissi a triplo vetro, caldaie a condensazione ad alta efficienza, materiali per... continua a leggere
Scritto da: Marco Cedolin
il 16/04/2007 | Ecologia e Localismo
La storia che voglio raccontarvi parla di grandi capitali e di piccoli uomini, di treni che correranno vuoti a 300 km/h dentro a gallerie scavate nell’uranio, di società private costituite con il denaro pubblico, piramidi di Cheope fatte di smarino e grattacieli di fibre d’amianto, di... continua a leggere
Scritto da: Alessandro D. Di Giosa
il 16/04/2007 | Ecologia e Localismo
Il problema dell’energia ha assunto oggi una dimensione globale tale da rendere necessario che le scelte di ciascuno Stato siano fatte necessariamente in una dimensione europea. La nuova strategia europea sull’energia presentata dall’Unione Europea illustra le nuove... continua a leggere
Scritto da: Gioventù Europea Ing
il 16/04/2007 | Ecologia e Localismo
Eduardo zarelli "La crisi delle risorse energetiche: la risposta decrescentista" Venerdì 27 aprile - ore 18:00 - Aula V al piano terra dell'edificio principale del comprensorio centrale dell'Università di Trieste in Piazzale Europa, 1 - conferenza a cura della lista... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 16/04/2007 | Ecologia e Localismo
Sabato 28 aprile - ore 11:00 - Libreria Borsatti in via Ponchielli, 3 - presentazione del libro "Schiavi del Supermercato": Eduardo Zarelli (l'editore) a cura di Generazione Europa. continua a leggere
Scritto da: Slow Food
il 16/04/2007 | Ecologia e Localismo
Alcune grandi multinazionali di ciò che è quasi universalmente riconosciuto come junk food (“cibo spazzatura”) si vanno autoregolando non promuovendo i loro prodotti presso il pubblico sotto i sedici anni. L’Unione Europea sta seriamente valutando i progressi fatti... continua a leggere
Scritto da: Slowfood
il 16/04/2007 | Ecologia e Localismo
Una compagnia petrolchimica li ha derubati della loro terra, eppure un gruppo composto da sette contadini del villaggio di Sanshan è stato condannato a quattro anni di carcere: i dirigenti della ditta sono riusciti infatti a denunciarli per estorsione.I sette hanno deciso di... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 16/04/2007 | Ecologia e Localismo
E' entrato nel vivo il progetto "La transumanza, le caciare della Montagna dei fiori e la preparazione del formaggio"Grazie alla collaborazione tra la Cooperativa Marche Gest Onlus, il Centro risorse/Infea C.T. Franchi e l'Ufficio di presidenza del Consiglio della... continua a leggere