La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Ecologia e Localismo
Scritto da: Alessandro Iacuelli
il 10/04/2007 | Ecologia e Localismo
E' di quelle notizie che possono smuovere palazzi. E in Campania forse qualcuno trema davvero. Tra le otto persone arrestate dalla Guardia di Finanza, che ha eseguito ordinanze di custodia emesse su richiesta dei pm della Divisione Distrettuale Antimafia di... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Ursic
il 10/04/2007 | Ecologia e Localismo
L'Australia è colpita dalla peggiore siccità di sempre. Salgono i danni all'economia, come le restrizioni all'uso d'acqua L'estate in Australia è già finita, ma la peggiore siccità di sempre non accenna a smettere. Dal 2002 in Australia piove meno, piove troppo... continua a leggere
Scritto da: Marina Forti
il 10/04/2007 | Ecologia e Localismo
La migrazione di specie vegetali, gli effetti sull'agricoltura e sulla salute, l'acqua e le barriere coralline. Gli esperti ridisegnano la Terra Il rapporto diffuso ieri dal Intergovernmental Panel on Climate Change (Comitato intergovernativo sul cambiamento del clima) disegna il... continua a leggere
Scritto da: Pietro Greco
il 10/04/2007 | Ecologia e Localismo
Il conto dei cambiamenti climatici è «già» arrivato. Ed è «già» piuttosto salato. Nell'Oceano Artico le temperature stanno salendo più velocemente del previsto e più rapidamente si stanno fondendo i ghiacci. Molte specie viventi in tutto il mondo stanno migrando e molte altre stanno... continua a leggere
Scritto da: Marina Forti
il 10/04/2007 | Ecologia e Localismo
Si chiama Tuza golosa, la «talpa golosa». E' una rivista elettronica pubblicata in Messico da un gruppo di persone impegnate nell'agricoltura biologica - di più: impegnate a diffondere idee e pratiche del «bioregionalismo». Ce l'ha annunciata qualche tempo fa... continua a leggere
Scritto da: Pupa Brunori
il 10/04/2007 | Ecologia e Localismo
Una grande piantagione di canna da zucchero versus una zona protetta di foresta tropicale in Uganda. E' un braccio di ferro che dura da mesi, e vede da un lato tra il presidente Yoweri Museveni, dall'altro le associazioni ambientaliste e la National Forests Authority (Fna),... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 10/04/2007 | Ecologia e Localismo
Legambiente e Wwf domani a San Vincenzo: per la prima volta in Italia si propone di abbattere in corso d´opera errori fatti nella realizzazione di una nuova struttura portuale Domani alle 17 nella sala delle esposizioni di piazza Mischi a San Vincenzo si terrà un incontro pubblico... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 10/04/2007 | Ecologia e Localismo
Ora che il rapporto di 2500 scienziati dell'Onu ha documentato che sono in corso vasti cambiamenti climatici, dovuti a un aumento generale della temperatura provocato dalle attività dell'uomo, dalla iperproduzione, dalle colossali emissioni di gas che vengono dalle industrie e dai loro prodotti,... continua a leggere
Scritto da: Wendel Berry
il 06/04/2007 | Ecologia e Localismo
un modo per capire se si conosce intimamente il luogo dove si vive è di dare una scorsa a queste domande che ho riadattato da un testo di Wendel Berry, contadino, intellettuale, ecologista, autore del celebre "MANIFESTO DEL CONTADINO IMPAZZITO"... continua a leggere
Scritto da: Fareena Alam
il 06/04/2007 | Ecologia e Localismo
Il Ramadan dovrebbe essere un mese di astinenza, riflessione, pentimento. Ma se si passeggia nei centri commerciali di Dubai o Kuala Lumpur, è difficile vederlo così. Nel mondo musulmano, il nono mese del calendario lunare islamico – in... continua a leggere
Scritto da: Vittorio Moccia
il 06/04/2007 | Ecologia e Localismo
Nella trasmissione GAIA andata in onda su Rai 3, sabato scorso, è stato affrontato il problema rifiuti, confrontando, secondo un criterio apparente di divulgazione scientifica, soluzioni e scelte regionali per la sua soluzione ma finendo per esaltare le classiche soluzioni vicine alla... continua a leggere
Scritto da: Autori Vari
il 06/04/2007 | Ecologia e Localismo
"Per la Terra". La terra non appartiene all'uomo, l'uomo appartiene alla Terraed. Ellin Selae 2007 Ci sono forze oggi nel mondo che lavorano per trasformare il globo in un grande mercato globale. Terre, ecosistemi, il regno del selvatico, le risorse dei popoli e i popoli stessi... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 06/04/2007 | Ecologia e Localismo
Dopo il primo, pubblicato a febbraio, l'Ipcc ha varato il secondo capitolo del documentoLo studio si concentra sulle drammatiche conseguenze del riscaldamento globale Tra le situazioni più a rischio, l'accesso all'acqua per milioni di persone e la tutela della biodiversità Le emissioni di... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 06/04/2007 | Ecologia e Localismo
Ipcc: fra il lupo degli scenari devastanti e l´ossessione degli zerovirgola degli scostamenti mensili del Pil Se la riconversione ecologica dell´economia (mondiale e locale) non diventa la madre di tutte le modernizzazioni si consumerà invano anche la risorsa tempo. Approvato alla... continua a leggere
Scritto da: Marco Cedolin
il 05/04/2007 | Ecologia e Localismo
Il problema dello stoccaggio e della messa in sicurezza delle scorie nucleari appare tanto insormontabile quanto lontano da una possibile soluzione anche in virtù del fatto che in tutto il mondo i rifiuti radioattivi continuano ad accumularsi in maniera sempre più... continua a leggere
Scritto da: European Environment Agency
il 05/04/2007 | Ecologia e Localismo
20 L’Europa è uno dei continenti più urbanizzati del pianeta: circa il 75 % della sua popolazione vive in aree urbane. Il futuro urbano dell’Europa è, tuttavia, fonte di notevole preoccupazione. Più di un... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 05/04/2007 | Ecologia e Localismo
Vediamo il sole solo alcuni giorni all'anno. Il colore del villaggio è il nero. L'aria è così sporca che nessuno più stende fuori la biancheria. Abbiamo un incremento nelle malattie respiratorie. Così parla (*) il dottore del villaggio di Liucunzehn, al limitare della città di... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 05/04/2007 | Ecologia e Localismo
I ghiacciai alpini sono a rischio. È quanto emerge dallo studio del Wwf sulle aree e specie più a rischio. Domani le conclusioni del vertice Giec a Bruxelles / La conferenza in Italia Le Alpi sono uno delle dieci meraviglie della natura minacciate dal cambiamento... continua a leggere
Scritto da: Beppe Grillo
il 05/04/2007 | Ecologia e Localismo
immagine di rikk_dnIl costo del mais sta aumentando. Il motivo: il mais serve a produrre etanolo, il nuovo petrolio verde. Il costo del combustibile diminuirà, quello del pane e della carne aumenterà. Questo nei Paesi ricchi, in quelli poveri... continua a leggere
Scritto da: Diego Barsotti
il 05/04/2007 | Ecologia e Localismo
Presentati in un convegno i dati comparati sulle emissioni delle nanopolveri rilevate con tecnologia tedesca In un convegno che si è svolto lo scorso fine settimana a Bolzano sono stati resi noti i risultati delle analisi eseguite per stabilire con esattezza l’entità delle... continua a leggere