La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Ecologia e Localismo
Scritto da: Paolo Petralia
il 29/03/2007 | Ecologia e Localismo
Ho abitato 20 anni nella periferia chic romana in mezzo a gioiellerie e negozi di vestiti da gran signori da cui facevano avanti e indietro i giocatori della Roma, tutti abitanti in zona. Ho abitato altri dieci anni in una zona più centrale di Roma, ma... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 29/03/2007 | Ecologia e Localismo
Un appello e una raccolta firme per proteggere i prodotti alimentari senza etichetta: olio d'oliva, carne di maiale e di agnello, vino da tavola, frutta e verdura. La battaglia a difesa della legge 204 del 2004 / LINK: SlowFood / Coldiretti Un appello e una... continua a leggere
Scritto da: slow food
il 29/03/2007 | Ecologia e Localismo
Firma questo appello, diffondilo e raccogli a tua volta firme a sostegnoDifendiamo l’etichetta!Vogliamo conoscere l’origine dei prodotti che mangiamo La legge 204 (approvata il 3 agosto 2004) ha stabilito una fondamentale regola in materia di... continua a leggere
Scritto da: Marina Forti
il 29/03/2007 | Ecologia e Localismo
Quest'anno un quarto della produzione di mais degli Stati uniti d'America sarà inghiottita dalle raffinerie che lo trasformano in etanolo. L'anno scorso (2006) era stato il 16%. E con un'ottantina di distillerie in costruzione, che raddoppiano la capacità di... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 29/03/2007 | Ecologia e Localismo
Guidalberto Guidi, presidente dell´Anie (associazione delle imprese elettroniche ed elettrotecniche) ha chiesto un incontro urgente con il ministro degli Interni Giuliano Amato per discutere dell´emergenza rame. Perché secondo Guidi la quantità di furti dell´oro rosso ha ormai... continua a leggere
Scritto da: Antonio Onorati
il 28/03/2007 | Ecologia e Localismo
Quando CROCEVIA è arrivato in Burkina Faso, agli inizi degli anni ’80, per sostenere dei contadini che volevano produrre le proprie sementi nello Yatenga , già si discuteva – come abbiamo avuto modo di dire - della coltivazione di fagiolini di controstagione. ... continua a leggere
Scritto da: Sabina Morandi
il 28/03/2007 | Ecologia e Localismo
li europei non sono cattivi ma quando decidono di aiutarti sanno essere davvero letali. La battuta che circola da tempo nel Sud del mondo si adatta alla... continua a leggere
Scritto da: Privato Fenaroli
il 28/03/2007 | Ecologia e Localismo
Le multinazionali ci provano sempre. Ma qualcuno, nel suo piccolo, reagisce. Ci vuole molto coraggio e anche qualche sponsor. Il blog, caro signor Privato, è qui per questo."Gentile Beppe... continua a leggere
Scritto da: la nuova ecologia
il 28/03/2007 | Ecologia e Localismo
Lo dice uno studio dell'Università del Wiscnonsin pubblicato sulla rivista dell'Accademia delle scienze degli Stati Uniti: «Nel 2100 il pianeta potrebbe avere un aspetto diverso». Condizioni climatiche sconosciute nel 20% o nel 39% delle terre emerseUe approva il piano... continua a leggere
Scritto da: la nuova ecologia
il 28/03/2007 | Ecologia e Localismo
Un campo di colza Via libera della Commissione all'importazione e trasformazione in alimenti per animali di tre varietà . Il Consiglio non ha trovato accordo per bloccarla. Greenpeace: «Il sistema autorizzativo ha perso credibilità » LEGAMBIENTE: «Chi mangerà mucca cresciuta... continua a leggere
Scritto da: Redazionale
il 28/03/2007 | Ecologia e Localismo
Nei giorni scorsi, un attacco senza precedenti, a mezzo stampa, è stato sferrato alla Coop dal quotidiano Liberazione. L'oggetto della polemica sono i fagiolini che la Coop ha messo in vendita nell'ambito di un progetto realizzato in collaborazione con la Regione Toscana e il... continua a leggere
Scritto da: Antonio Onorati
il 28/03/2007 | Ecologia e Localismo
Una quindicina di anni fa, quando – parlando dell’impatto negativo dell’aggiustamento strutturale sulla sicurezza alimentare dei paesi saheliani – si voleva dare un esempio facile da capire raccontavamo quello che ci aveva raccontato uno dei contadini con cui, nel nord ovest del... continua a leggere
Scritto da: Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione
il 27/03/2007 | Ecologia e Localismo
L’applicazione delle biotecnologie al settore agricolo ha assunto negli ultimi anni grande rilevanza, stimolando dibattiti a livello scientifico e politico ed esercitando un notevole impatto sulla società e sul mondo dell’informazione. Il... continua a leggere
Scritto da: La Nuova Ecologia
il 27/03/2007 | Ecologia e Localismo
Al via a Siracusa il primo impianto al mondo che integrerà un ciclo combinato a gas con solare termodinamico. La collaborazione fra Enel ed Enea. Sorgerà subito un modulo da 5 Megawatt per alimentare 4.500 famiglie. Pecoraro: «L'Italia ha scelto il sole» Al via il... continua a leggere
Scritto da: Paola Negri
il 27/03/2007 | Ecologia e Localismo
Tutte le mamme hanno il latteRischi e danni dell'alimentazione artificiale Paola Negri Il leone verde In questo volume si parla del più impressionante esperimento alimentare che l'umanità abbia mai effettuato su se stessa: l'abbandono dell'allattamento al seno e la... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 27/03/2007 | Ecologia e Localismo
Nel 2003 dichiarò che con un po´ di ossigeno e alcol si potevano far funzionare apparecchiature elettriche. Lo strumento erano pile agli enzimi caricate a bioetanolo. Da allora – se non erriamo – della professoressa Shelley Minteer (Nella foto) e della sua ricerca non si era... continua a leggere
Scritto da: Uriel
il 27/03/2007 | Ecologia e Localismo
Dopo l'installazione dell'ultima pompa di calore per scaldare un ambiente aggiuntivo , ho iniziato ad informarmi per un pannello solare per l'acqua calda sanitaria.In ultima analisi, il boiler e' l'ultimo grosso elettrodomestico che , datogli un KW, mi restituisce un KW, mentre... continua a leggere
Scritto da: Riccardo Petrella
il 27/03/2007 | Ecologia e Localismo
Centinaia di milioni di persone non hanno servizi igienici. Perché non hanno acqua. Sembra banale, ma un solo Wc può salvare la vita di decine di bambini Si può parlare di scandalo mondiale dell'acqua per tre ragioni : il diritto alla salute e alla vita di 2,8 miliardi di persone... continua a leggere
Scritto da: Ignazio Lippolis
il 27/03/2007 | Ecologia e Localismo
Le tecniche agricole moderne sembrano necessarie perché l’equilibrio naturale dell’ecosistema: è stato così profondamente alterato che la terra oggi non può più farne a meno. Questa logica non vale solo per l’agricoltura, ma anche per altri aspetti della società . Allo... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 27/03/2007 | Ecologia e Localismo
Il ritorno a casa di Rubbia ha già segnato un punto. Ieri infatti è stato firmato l´accordo tra Enel ed Enea, per la realizzazione del progetto Archimede, il primo impianto al mondo che integrerà un ciclo combinato a gas con un impianto solare termodinamico. L’impianto che... continua a leggere