La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Ecologia e Localismo
Scritto da: Liliana Adamo
il 16/01/2007 | Ecologia e Localismo
"La terra è stato un pianeta servizievole. Nei 200 anni trascorsi, ha assorbito più della metà di tutte le emissioni artificiali d'anidride carbonica attraverso il carbonio naturale "e lo ha affondato", principalmente nell'oceano ma anche sulla terra. Il resto delle... continua a leggere
Scritto da: Luca Colombo
il 16/01/2007 | Ecologia e Localismo
Grano o graneLa sfida OGM in Italia Luca ColomboManni Ed., 2006 OGM, GRANO O GRANE?Cosa accadrebbe in Italia se pane, pasta e pizza diventassero OGM? Due anni or sono il Consiglio dei Diritti Genetici (CDG) ha lanciato l’iniziativa Grano o Grane, un... continua a leggere
Scritto da: Roberto Laghi
il 16/01/2007 | Ecologia e Localismo
L'automobile è la presa in giro più colossale del secolo , degli ultimi due secoli. (F. La Cecla) Avete mai pensato che ci possa essere una velocità critica per una società, limite da non valicare se non si vuol aumentare a dismisura il livello di diseguaglianza tra gli... continua a leggere
Scritto da: Mario Spinetti
il 16/01/2007 | Ecologia e Localismo
Al di là del suo grande rilievo naturalistico l'Aquila reale è universalmente considerata un simbolo di forza e di dominio, tanto che molti Paesi si sono appropriati della sua immagine per rappresentarla sulle bandiere o sugli... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 15/01/2007 | Ecologia e Localismo
Il Parlamento europeo ha dato il via libera al nuovo regolamento sulle sostanze chimiche concernente la registrazione, la valutazione, l'autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche, piu' noto con l'acronimo REACH (Registration,... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 15/01/2007 | Ecologia e Localismo
Il ministro dell'ambiente britannico David Miliband afferma che non esistono prove che il cibo biologico sia migliore di quello tradizionale Che ai prodotti biologici si possa contestare – in linea teorica – il prezzo, è una cosa assodata.... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 15/01/2007 | Ecologia e Localismo
Il progetto pilota della Pisana verrà presto sperimentato in sei scuole della capitale Frutta al posto di merendine nei distributori automatici delle scuole. Gli studenti romani, di ritorno dalla pausa festiva, «reduci» da dolci abbuffate natalizie, storceranno di... continua a leggere
Scritto da: fare verde
il 14/01/2007 | Ecologia e Localismo
LA GESTIONE DEI RIFIUTI LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN EUROPA LA NORMATIVA AMBIENTALE Per proteggere l’ambiente l’Unione Europea aveva compreso già dagli anni 90 che era fondamentale... continua a leggere
Scritto da: Matteo Moder
il 14/01/2007 | Ecologia e Localismo
Stefano Cattinelli è veterinario omeopata, aiuta a capire gli animali domestici e a imparare da essi un diverso approccio alla vita (e alla morte). Una chiave d'accesso «radicale» al mondo a quattro zampe Ogni giorno milioni di animali di ogni tipo vengono sacrificati nel mondo in nome della... continua a leggere
Scritto da: Beppe Grillo
il 14/01/2007 | Ecologia e Localismo
Illustre signor Giuseppe Grillo,è per me un piacere poterLe inviare questa lettera sul tema delle energie rinnovabili. I miei pensieri ritornano agli anni in cui iniziai la mia attività di insegnante accademico all’università di Bonn. Era – nel 1959 – ancora il tempo della vecchia... continua a leggere
Scritto da: James Howard Kunstler
il 13/01/2007 | Ecologia e Localismo
Mentre i cittadini americani continuano il loro sonnambulismo verso un futuro di scarsità energetica, di cambiamento climatico, di instabilità geopolitica, continua anche il nostro sogno. Un sogno collettivo, che assomiglia a quelli molto realistici che le persone fanno... continua a leggere
Scritto da: Guido Dalla Casa
il 13/01/2007 | Ecologia e Localismo
In questo articolo approfondiremo, tramite le parole di Guido Dalla Casa, il concetto di ecologia di superficie per meglio far comprendere la netta distinzione che intercorre con l’ecologia profonda. Il brano che segue è tratto dal suo libro “Ecologia profonda”.Fonte: Il libro... continua a leggere
Scritto da: Ugo Bardi
il 13/01/2007 | Ecologia e Localismo
Pubblichiamo qui la documentazione di un dibattito sulla bontà del "progetto Archimede"; ovvero sul sistema solare a concentrazione in corso di sviluppo all'ENEA che è stato voluto principalmente da Carlo Rubbia.Si è detto molto, in bene e... continua a leggere
Scritto da: redazione ECplanet
il 13/01/2007 | Ecologia e Localismo
Il consumo di carne e latte degli animali clonati, pecore a parte, non comporta alcun rischio per la salute umana. Lo ha stabilito, in un rapporto preliminare, l'agenzia statunitense per la sicurezza alimentare, la Food and Drug Administration (FDA). Questi prodotti possono... continua a leggere
Scritto da: Luís Carlos Guedes Pinto
il 13/01/2007 | Ecologia e Localismo
Luís Carlos Guedes Pinto è ministro dell’Agricoltura del Brasile dal 3 luglio scorso, quando Lula lo scelse per sostituire il dimissionario Roberto Rodrigues. Ingegnere agronomo, firmatario nel 1967 - in piena dittatura militare - del documento che fondò l'associazione... continua a leggere
Scritto da: Giulia D'Agnolo Vallan
il 13/01/2007 | Ecologia e Localismo
La terribile «verità scomoda» di Ozone Man Tutto è iniziato con uno show di diapositive sulle conseguenze dell'effetto serra, una sorta di conferenza itinerante, che Al Gore faceva da anni e che aveva ripreso a fare poco dopo la debacle elettorale del 2000. «Sono l'ex futuro... continua a leggere
Scritto da: Ric O'Barry
il 13/01/2007 | Ecologia e Localismo
Ric O'Barry e' un attivista di fama mondiale, ex addestratore di delfini: fu lui ad addestrare i 5 delfini che hanno recitato la parte di Flipper nella diffussissima serie TV degli anni '60, ma nel 1970 si e' reso conto di quanto fosse orribile quel che stava facendo, ed e' diventato... continua a leggere
Scritto da: CNS-Ecologia Politica
il 13/01/2007 | Ecologia e Localismo
Agri-Cultura. Terra, lavoro, ecosistemi Quaderno n.2 della rivista CNS-Ecologia Politica a cura di Riccardo Bocci e Giovanna Ricoveri editore EMI , Bologna 2006, pp. 192 Introduzione Parte... continua a leggere
Scritto da: Marinella Correggia
il 13/01/2007 | Ecologia e Localismo
Quando due aderenti all'associazione francese di «salvatori di semi» chiamata Kokopelli si fanno un dono - brevi manu o anche per posta nazionale e internazionale - si tratta molto probabilmente di un bel pacchetto di semi. Insalate... continua a leggere
Scritto da: Federica Del Guerra
il 13/01/2007 | Ecologia e Localismo
Aam Terra Nuova vi presenta il suo ultimo libro “Curarsi con il cibo - Prevenire e curare i disturbi più comuni con l’alimentazione” scritto dalla dott.sa Catia Trevisani, medico chirurgo e direttrice della Scuola Italiana di Medicina Olistica, che da diversi anni cura le... continua a leggere