La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Ecologia e Localismo
Scritto da: Hugh O'Shaughnessy
il 24/08/2006 | Storia e Controstoria
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Ecologia e Localismo
Santarém, Brasile -- Per decenni il movimento verde si è legato a doppio filo a questa parte di mondo. La foresta che copre l’Amazzonia, il 60 per cento della superficie di uno dei paesi più grandi del mondo è, ci hanno detto, una risorsa per l’umanità. In... continua a leggere
Scritto da: Larry Lack
il 24/08/2006 | Scienza e Coscienza Olistica
Economia e Decrescita
Ecologia e Localismo
L’industria dell’acqua imbottigliata è un primo esempio di come P.T Barnum, non Adam Smith, dovrebbe essere incoronato santo patrono del capitalismo. Fatta eccezione per la sua utilità nei casi di emergenza in zone lontane durante disastri ed... continua a leggere
Scritto da: Carlo Petrini
il 24/08/2006 | Scienza e Coscienza Olistica
Ecologia e Localismo
La plastica è entrata definitivamente nella catena alimentare dell'uomo L'ennesimo grido d'allarme arriva dagli scienziati riuniti a Erice, dove si svolge la 36ª sessione dei Seminari Internazionali sulle Emergenze Planetarie. La notizia preoccupa, generando timore e... continua a leggere
Scritto da: Mrian Zenobio
il 24/08/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Ecologia e Localismo
L'azienda espulsa dalla compagnia assicurativa Tiaa-Cref mentre la Reboc arriva a Bogotà Tempi duri per le «effervescenze» più famose del mondo. I governi di sette stati indiani hanno bandito Coca Cola e PepsiCo, per proteggere la salute della popolazione dai pericolosi residui di... continua a leggere
Scritto da: Massimo Mazzucco
il 23/08/2006 | Scienza e Coscienza Olistica
Ecologia e Localismo
Politica e Informazione
Hai il vizio di far dondolare un pò troppo la gambetta accavallata? Quello non è un normalissimo "tic", cara mia, da oggi tu sei afflitta da una bella "restless leg syndrome", la "sindrome della gamba inquieta". Ogni tanto ti si arrossano le guance in pubblico? Quella non... continua a leggere
Scritto da: greenreport
il 23/08/2006 | Scienza e Coscienza Olistica
Economia e Decrescita
Ecologia e Localismo
Distinguiamo fra «fantapolitica energetica» e necessità e possibilità immediate Una volta l’uomo si chiedeva se ci fosse vita su altri pianeti. Da qualche tempo, invece, si domanda – sperando in una risposta positiva - se ci sia energia. I tempi cambiano e soprattutto le... continua a leggere
Scritto da: redazione
il 22/08/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Ecologia e Localismo
L’ambiente non va in guerra, non lancia missili, non conosce confini, eppure è vittima di molti nemici. Nel caso specifico, è toccato ad almeno 120 chilometri di costa mediterranea, dal Libano alla Siria, fino a Cipro e alla Turchia, inondati da 30 mila tonnellate di olio... continua a leggere
Scritto da: Alessio Mannucci
il 21/08/2006 | Ecologia e Localismo
Una stima per difetto paragona l'inquinamento di ogni aereo a quello di500 auto non catalizzate. L'aeroporto di Malpensa, ad esempio, equivale a250-300.000 auto al giorno, quello di Linate a 150.000 auto. In questi ultimi anni, i viaggi low cost hanno fatto... continua a leggere
Scritto da: Domenico Coiante
il 21/08/2006 | Ecologia e Localismo
In questo articolo, l'autore esamina il rendimento delle centrali nucleari a fissione, in particolare in relazione al "fattore di capacità", ovvero il numero di ore effettivo in cui l'impianto funziona nel corso dell'anno. La conclusione è che ci sono che i dati dichiarati... continua a leggere
Scritto da: Filippo Gargallo di Castel Lentini
il 21/08/2006 | Storia e Controstoria
Ecologia e Localismo
Evoluzione storica e giuridica della tutela dei beni culturali dall’unità d’Italia al Codice Urbani. Cenni sulla tutela paesistica. La tutela dei beni culturali sul territorio nazionale ha radici legislative che possono... continua a leggere
Scritto da: Simone Vieri*
il 21/08/2006 | Storia e Controstoria
Economia e Decrescita
Ecologia e Localismo
L’attenzione riguardo al complesso sistema di rapporti che lega l’agricoltura all’ambiente è espressione di una sensibilità che, in tempi relativamente recenti ed in modo spesso parziale, ha teso a diffondersi e ad affermarsi nella nostra Società. In passato e in... continua a leggere
Scritto da: greenreport
il 21/08/2006 | Scienza e Coscienza Olistica
Economia e Decrescita
Ecologia e Localismo
Nel silenzio generale, o quasi, degli organi di informazione, si è aperta oggi a Firenze la IX edizione del Word renewable energy congress. Per una settimana, quindi, il capoluogo toscano diventa, per la seconda volta dopo il 1998, la capitale mondiale delle energie rinnovabili. Al... continua a leggere
Scritto da: Marinella Correggia
il 21/08/2006 | Ecologia e Localismo
Contro i disastri causati dagli esseri umani non può aiutare, ma nella gestione delle emergenze più o meno naturali sì. È la conoscenza sviluppata dalle popolazioni indigene. La si è vista in azione durante lo tsunami, quando gli abitanti di un'isola riuscirono a salvarsi tutti... continua a leggere
Scritto da: Domenico Coiante
il 19/08/2006 | Economia e Decrescita
Ecologia e Localismo
Sintesi della relazione presentata al convegno "A New Global Vision", San Rossore 20-21 Luglio 2006 Riassunto Partendo dalla situazione attuale della produzione di energia rinnovabile... continua a leggere
Scritto da: Ugo Bardi
il 19/08/2006 | Scienza e Coscienza Olistica
Economia e Decrescita
Ecologia e Localismo
Politica e Informazione
In un libro recente, George Olah, premio nobel per la Chimica nel 1994, descrive il concetto di "Economia basata sul Metanolo". Nel libro, Olah prende in prestito il concetto di "economia basata sull'idrogeno", popolarizzato da Jeremy Rifkin, sostenendo che il metanolo (il comune alcol metilico) è... continua a leggere
Scritto da: Giorgio Nebbia
il 19/08/2006 | Economia e Decrescita
Ecologia e Localismo
Uno-e-quaranta: il prezzo in euro di un litro di benzina, in questa fine di luglio del 2006. E’ con questo numero che ciascuno di noi percepisce la crisi energetica; infatti la benzina si compra a pochi litri per volta, e il relativo prezzo si tira fuori dal portafoglio giorno per giorno.... continua a leggere
Scritto da: Greenreport
il 18/08/2006 | Scienza e Coscienza Olistica
Ecologia e Localismo
Farmaci, consumi, benessere e rischi In greco “pharmacon” significa veleno. E ciò che fa la differenza fra utilità e nocività è la dose. A problema preciso si risponde con farmaco ( e dose) precisa.Ma ci deve essere qualcosa che non torna nell’esplosione degli acquisti di... continua a leggere
Scritto da: Beppe Grillo
il 18/08/2006 | Ecologia e Localismo
Politica e Informazione
Mangia sano,torna al creatore La lista dei prodotti che contengono agenti fortemente cancerogeni E’ in arrivo l’uomo bionico. I metalli che ingeriamo ci stanno trasformando in ferramenta... continua a leggere
Scritto da: Vandana Shiva
il 17/08/2006 | Storia e Controstoria
Scienza e Coscienza Olistica
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Economia e Decrescita
Ecologia e Localismo
Politica e Informazione
Mentre i partiti politici protestano contro l’aumento del prezzo del petrolio, le società devono iniziare ad avere una visione a lungo termine dei costi ecologici, economici e sociali che questa crescente dipendenza comporta L’aumento del prezzo del petrolio ha scatenato... continua a leggere
Scritto da: Gabriele Bollini
il 16/08/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Economia e Decrescita
Ecologia e Localismo
Politica e Informazione
"A che serve il Piano regolatore? A che serve l’urbanistica?": sono domande che chiunque può porsi accorgendosi che un Piano non risponde a tutta una serie di problemi quotidiani. Domande capaci di annullare... continua a leggere