La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Ecologia e Localismo
Scritto da: Portal del Medio Ambiente
il 24/12/2005 | Scienza e Coscienza Olistica
Ecologia e Localismo
Alla faccia della co-esistenza: il 40% del granturco coltivato da aziende biologiche è risultato contaminato Greenpeace, il Consiglio aragonese per l'agricoltura biologica (Caae) e l'Unione degli agricoltori e allevatori di Aragona (Uaga) hanno presentato in una conferenza stampa i... continua a leggere
Scritto da: corriere della sera
il 24/12/2005 | Scienza e Coscienza Olistica
Ecologia e Localismo
Alla ricerca di sicurezza, qualità e informazione. Il 95,2% preoccupato per i residui chimici, l'88,3% per gli Ogm Roma, 21 dic. (Apcom) - Gli italiani a tavola? Ansiosi e preoccupati: l'87,4% dei consumatori considera infatti il sistema di produzione "molto rischioso", e il 75,8%... continua a leggere
Scritto da: Le Monde
il 24/12/2005 | Scienza e Coscienza Olistica
Ecologia e Localismo
Allarme dall'Inra. Primi in Europa per consumo di fitofarmaci, in cerca di prodotti sempre più forti e con acque sotterranee e di superficie già quasi tutte contaminate. Changer l'agriculture pour réduire les pesticides La Francia è, per quantità, il terzo consumatore mondiale... continua a leggere
Scritto da: William Bowles
il 23/12/2005 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Economia e Decrescita
Ecologia e Localismo
E’ deprimente pensare quante persone, per altri versi sensate, abbiano “bevuto” l’assurdità del “picco petrolifero”.Leggiamo, per esempio, che delle oltre 60 riserve in Irak, solo 17 sono state effettivamente sfruttate, ed è stato calcolato che le riserve superano di... continua a leggere
Scritto da: Claudio Ughetto
il 23/12/2005 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ecologia e Localismo
Politica e Informazione
Siete stanchi degli sfoghi fallaciani che avete letto, magari a stralci, sui maggiori quotidiani e settimanali italiani? Avete provato boicottare... continua a leggere
Scritto da: nuovaecologia
il 23/12/2005 | Scienza e Coscienza Olistica
Ecologia e Localismo
Poco più del 7%. È il consumo interno lordo di energia da fonti rinnovabili in Italia. Un dato, emerso ieri a Roma durante la presentazione del rapporto Enea sull’energia alternativa, che va letto con attenzione. Si colloca infatti nella media europea ma deriva per il 65%... continua a leggere
Scritto da: Guido Ceronetti
il 23/12/2005 | Ecologia e Localismo
Politica e Informazione
Per quanto ricordo e so e ho appreso circa la Valsusa, questa TAV, legalmente (ahimè: legalmente) portata avanti dai burosauri tecnocratici di Roma, Bruxelles e altri centri di potere che decidono per tutti, sarà per la gente del luogo una grande e irreparabile mazzata: la peggiore,... continua a leggere
Scritto da: Tommaso Fattori*
il 23/12/2005 | Economia e Decrescita
Ecologia e Localismo
Politica e Informazione
Modernità Per i cantori della modernizzazione il ciclo corto della produzione e le energie rinnovabili evocano il poetico mondo di Tiro Auro secolo omai volgono, o Gino, /i fusi delle Parche. Ogni giornale, /gener vario di lingue e di colonne, /da tutti i lidi lo... continua a leggere
Scritto da: redazione ECplanet
il 23/12/2005 | Scienza e Coscienza Olistica
Ecologia e Localismo
In bagno, sul cuscino, tra i banchi di scuola: il cellulare, in Corea del Sud, è diventato un compagno inseparabile per milioni di persone. La telefonia mobile si è talmente insinuata nelle dinamiche sociali della repubblica coreana che il governo ha dovuto commissionare... continua a leggere
Scritto da: Giulietto Chiesa
il 22/12/2005 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Economia e Decrescita
Ecologia e Localismo
Politica e Informazione
Hong Kong - Cos'e' la “camera verde”? E' il luogo misterioso in cui sono state regolate , forse, alla fine, le dispute principali dello storico incontro ministeriale di Hong Kong dell'Organizzazione Mondiale del Commercio. Storico perche' - come ha detto Pascal Lamy, il suo... continua a leggere
Scritto da: Marinella Correggia
il 22/12/2005 | Scienza e Coscienza Olistica
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ecologia e Localismo
Diritti umani e diritto (alla vita) degli animali possono essere disgiunti? L'amore per gli animali al tempo della peste (aviaria). Intervista a Tom Regan, filosofo del North Carolina, uno dei riferimenti teorici del movimento animalista, autore del recente «Gabbie vuote. La sfida dei... continua a leggere
Scritto da: Giorgio Nebbia
il 22/12/2005 | Economia e Decrescita
Ecologia e Localismo
continua a leggere
Scritto da: Vandana Shiva
il 21/12/2005 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Economia e Decrescita
Ecologia e Localismo
Politica e Informazione
Dal cantante rock Bob Geldof al politico inglese Gordon Brown, il mondo sembra improvvisamente pieno di persone dall’alto profilo e dei loro piani per mettere fine alla povertà. Jeffrey Sachs, tuttavia, non è semplicemente una persona che vuol fare del bene, ma uno dei principali... continua a leggere
Scritto da: Georgescu Roegen
il 21/12/2005 | Scienza e Coscienza Olistica
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Economia e Decrescita
Ecologia e Localismo
Conferenza alla Yale University. Prima parte Ben difficilmente qualcuno esprimerebbe oggigiorno apertamente una fede nell'immortalità dell'anima. Eppure molti di noi preferiscono non escluderne la possibilità e a questo scopo cerchiamo di combattere qualunque fattore che possa limitare... continua a leggere
Scritto da: Georgescu Roegen
il 21/12/2005 | Scienza e Coscienza Olistica
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Economia e Decrescita
Ecologia e Localismo
Conferenza alla Yale University. Seconda parte Dovremmo guarire da quella che ho chiamato "sindrome circolare del rasoio elettrico", che consiste nel radersi più velocemente, in maniera da avere più tempo per lavorare ad un rasoio che permetta di radersi più rapidamente... continua a leggere
Scritto da: Giorgio Nebbia*
il 21/12/2005 | Scienza e Coscienza Olistica
Economia e Decrescita
Ecologia e Localismo
La scarsità di acqua di buona qualità in quantità sufficiente per un adeguato sviluppo civile e sociale, e il dissesto idrogeologico hanno le loro comuni radici nella mancanza di una politica unitaria del territorio. Dai tempi dell'alluvione del Polesine (1951) a quelli... continua a leggere
Scritto da: Eudée Reclus
il 21/12/2005 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Economia e Decrescita
Ecologia e Localismo
*Eleuthera, 2005, pp. 160 Nato come libro per ragazzi, Storia di un ruscello è diventato nel tempo un classico della moderna geografia, un saggio tanto popolare da essere utilizzato dal contemporaneo Julius Verne per ricreare lo sfondo dei propri racconti... continua a leggere
Scritto da: Serge Latouche e altri
il 21/12/2005 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Economia e Decrescita
Ecologia e Localismo
Economia e ambienteLester Brown, Caleb Fundanga, Jonathan Lash, Serge Latouche, Joan Matinez Allier, Andrea Fasullo, Ignazio Musus, Mathis Wackernagel. *Emi. 2005 pp. 176 L’economia classica, incentrata sull’esclusiva logica del profitto, si ritorce contro l’uomo e... continua a leggere
Scritto da: Claudio Viacava*
il 21/12/2005 | Scienza e Coscienza Olistica
Ecologia e Localismo
Incredibile che l'Ordine dei Medici voglia vampirizzare tutto....ma proprio tutto! Dopo aver denigrato l'Agopuntura per anni, visto il suo successo "commerciale", la hanno resa materia di sola pertinenza Medico-chirurgica. Quindi, visto il suo successo terapeutico e sociale, sono... continua a leggere
Scritto da: disinformazione.it
il 21/12/2005 | Economia e Decrescita
Ecologia e Localismo
Politica e Informazione
E mentre la Banda Bassotti ruba a norma di legge decine di miliardi di euro dalle tasche dei contribuenti (noi) per costruire TAV (treni ad alta velocità) o TAC (treni ad alta capacità) - per guadagnare solamente qualche minuto - la situazione fatiscente delle... continua a leggere