La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Economia e Decrescita
Scritto da: Bruno Chastonay
il 20/03/2007 | Economia e Decrescita
Valutazione generale: Dopo quanto visto nelle movimentazioni dei mercati finanziari di queste ultime settimane, valida una riflessione. Abbiamo conferme che il movimento ribassista marcato, subitaneo, è stata una correzione dovuta, di medio termine, e che non ha rotto i... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 20/03/2007 | Economia e Decrescita
Comincia così un articolo di Energy Bulletin (*) sulla situazione del petrolio. Collegare gli iceberg ai deserti del Golfo può sembrare un'operazione ardita, ma leggendo il seguito acquista ahinoi molto senso. Abbiamo già parlato del declino della produzione in Arabia, (**) in... continua a leggere
Scritto da: etleboro
il 19/03/2007 | Economia e Decrescita
Quella che tutti conoscono come “economia della globalizzazione” è in realtà solo un aspetto di un problema molto complesso, il più grande pericolo per la nostra economia e le nostre imprese.È una globalizzazione disumanizzata, che sta avanzando per inglobare nel suo sistema ogni... continua a leggere
Scritto da: Franco Marenco, Emilio Martines, Massimo Zucchetti
il 19/03/2007 | Economia e Decrescita
Il modello di sviluppo capitalistico richiede una continua crescita della domanda di energia, necessaria per il funzionamento delle industrie, per i trasporti, per i servizi, per l'agricoltura e per fornire i comfort domestici. Ma l'energia non può... continua a leggere
Scritto da: Carmela D`Avino
il 19/03/2007 | Economia e Decrescita
continua a leggere
Scritto da: Francesco Di Rienzo
il 19/03/2007 | Economia e Decrescita
L'associazione... continua a leggere
Scritto da: etleboro
il 17/03/2007 | Economia e Decrescita
Silenziosamente e grazie all’aiuto della Tela italiana le informazioni cominciano a confluire, dopo mesi di piccole indagini e di osservazioni abbiamo individuato un abuso telematico perpetuato da un colosso del web.Siamo i primi a sostenere la teoria del Crimine invisibile, in quanto... continua a leggere
Scritto da: Domenico Coppola
il 17/03/2007 | Economia e Decrescita
Torquemada Visco ha il fisico del ruolo. Ha lo sguardo vitreo, il capello bianco da scienziato pazzo. Non lo si è mai visto ridere. Quando apre bocca vomita anatemi e minacce. Il suo grido di battaglia è "lotta all'evasione" e il demoniaco evasore deve tremare alla sua sola vista. L'evasione viene... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 17/03/2007 | Economia e Decrescita
La globalizzazione dell’economia mondiale sceglie il sud-est asiatico. Il conglomerato indiano Reliance Industries ha annunciato una joint venture con la francese Carrefour per prevenire la sfida nella grande distribuzione che si appresta a farle Wal-Mart, assieme a Bharti... continua a leggere
Scritto da: centrofondi
il 16/03/2007 | Economia e Decrescita
Non sappiamo se ci avete fatto caso, ma fino a sei mesi fa a parlare di emergenza climatica si era considerati come coloro i quali credono che il crollo delle Torri Gemelle non sia stata una tragica conseguenza dovuta... continua a leggere
Scritto da: Andrea Angelini
il 16/03/2007 | Economia e Decrescita
Le banche che già avevano imposto Guido Rossi al posto di Marco Tronchetti Provera alla presidenza di Telecom approfittando degli enormi debiti che gravavano sulla filiera di controllo del gruppo telefonico, starebbero studiando la nascita di una cordata per rilevare il gruppo... continua a leggere
Scritto da: Al.An.
il 15/03/2007 | Economia e Decrescita
Dopo il martedì di quindici giorni fa, un mercoledì nero per le Borse mondiali. Piazza Affari ha chiuso in forte calo, in linea con le altre piazze europee, che hanno bruciato circa 230 miliardi di euro di capitalizzazione. Lo scivolone è stato innescato dal rosso dei mercati... continua a leggere
Scritto da: Jacques Grinevald/Pierre-François Besson
il 15/03/2007 | Economia e Decrescita
Per il manifesto di quest'anno, il Salone dell'auto ha optato per un veicolo stilizzato molto "verde"Le automobili «ecologiche» sono una conseguenza della logica del progresso industriale e della crescita. Non saranno però sufficienti per curare i mali del pianeta, stima il filosofo Jacques... continua a leggere
Scritto da: Beppe Grillo
il 14/03/2007 | Economia e Decrescita
Ho commesso un errore con il tronchetto dell’infelicità. L’ho sopravvalutato. Credevo che controllasse la più grande azienda italiana con lo 0,8%. Quasi nulla, ma sempre qualcosa. Non è così. Il tronchetto è meno di un tronchetto, è un nano... continua a leggere
Scritto da: Geronimo
il 14/03/2007 | Economia e Decrescita
Negli ultimi tre mesi la gestione... continua a leggere
Scritto da: movisol
il 14/03/2007 | Economia e Decrescita
La flessione del mercato ipotecario sub-prime, ovvero quello dei mutui concessi ai clienti meno affidabili, ha condotto sull'orlo del fallimento la finanziaria New Century Financial, la seconda in questa fascia del mercato, le conseguenze del quale... continua a leggere
Scritto da: Matt Taibbi
il 13/03/2007 | Economia e Decrescita
"I ragazzi della 121 hanno iniziato a farsi vivi l'altro giorno. Sto cominciando a rendermene conto… Dovrò tornare a casa, l'opportunità di uccidere questi cazzoni sta rapidamente sfumando, come un hobby che non avrò più la possibilità di praticare. Non è... continua a leggere
Scritto da: Beppe Grillo
il 13/03/2007 | Economia e Decrescita
Una notizia è passata quasi inosservata. Lo scorso mese la Consob ha preso coraggio, o forse non poteva farne a meno, e ha dichiarato l’incapacità temporanea ad assumere cariche in società quotate per il trio Lescano dell’Ifil (che controlla la... continua a leggere
Scritto da: aspo
il 13/03/2007 | Economia e Decrescita
Ali Bakhtiari ha parlato per primo, ha parlato chiaro e ha segnato tutto il convegno con il suo intervento. Ciò che ha detto, con la sua signorilità e pacatezza, ha continuato ad aleggiare durante la giornata, come se ogni speech non potesse più essere compreso se non alla luce del... continua a leggere
Scritto da: Samuele Canestri
il 13/03/2007 | Economia e Decrescita
Dove ci porta la concezione della vita che si e' affermata? Solitamente pensiamo il lavoro come una costrizione, un dovere da compiere controvoglia per guadagnarsi da vivere: - si lavora per ottenere i mezzi con cui realizzarsi nel tempo libero - si lavora per il proprio utile e per ottenere il piu'... continua a leggere