Le nuove guerre dei militari USA di Vicenza
Scritto da: Antonio Mazzeo il 21/03/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Antonio Mazzeo il 21/03/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Justyn Raimondo il 21/03/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Alle prime ore del mattino dell'11 marzo un soldato americano assegnato alle "Forze Speciali" in Afghanistan, stazionate vicino Kandahar, si è recato in un villaggio locale e ha falcidiato sedici persone, tra cui nove donne e tre... continua a leggere
Scritto da: Saransh Sehgal il 21/03/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
In Cina sono sempre di più i monaci buddisti tibetani che ricorrono all'immolazione come segno di protesta contro la repressione della libertà religiosa da parte di Pechino. I suicidi, tuttavia, non sono riusciti ad attirare ... continua a leggere
Scritto da: Michele Paris il 21/03/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Le numerose vittime civili causate dall’aggressione militare NATO dello scorso anno in Libia continuano a rimanere senza responsabili. A puntare nuovamente il dito contro l’Alleanza atlantica è stata ieri Amnesty... continua a leggere
Scritto da: Michele Paris il 21/03/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il conflitto in corso ormai da un anno in Siria è sembrato intensificarsi negli ultimi giorni con una serie di attentati terroristici e violenti scontri armati nelle due principali città, Aleppo e Damasco, fino a poco... continua a leggere
Scritto da: Tiberio Graziani il 21/03/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Geopolitica, vol. I, no. 1 (Primavera 2012) VENT’ANNI DI RUSSIA Nel dicembre 1991 gli Accordi di Belaveža e i Protocolli di Alma Ata sancivano lo scioglimento dell’Unione... continua a leggere
Scritto da: Giorgio Cattaneo il 21/03/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Nel numero di gennaio-febbraio della rivista “Foreign Affairs” un articolo di Matthew Kroenig intitolato “È il momento di attaccare l’Iran” spiega perché un attacco è l’opzione meno peggiore. Sui media si fa un gran parlare di un possibile... continua a leggere
Scritto da: Léon Camus il 21/03/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L’8 marzo abbiamo sentito passare molto vicino il sibilo dei proiettili. L’attacco all’Iran era all’ordine del giorno e ci mancava poco… ma l’opposizione dei militari, sia a Tel Aviv che a Washington ha avuto ragione della... continua a leggere
Scritto da: Manlio Dinucci il 21/03/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L'arte della guerra Uno degli effetti delle armi di distrazione di massa è quello di cancellare la memoria di fatti anche recenti, facendone perdere le tracce. È passato così sotto silenzio il fatto che un anno fa, il 19 marzo,... continua a leggere
Scritto da: Marinella Correggia il 21/03/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Per non dimenticare l'anniversario della «guerra umanitaria» Onu-Nato sulla Libia, il 19 marzo 2011. Un micidiale corto circuito fra media, Onu, ong, governi coinvolti, tutti ad amplificare la propaganda dei «ribelli». Sull'onda delle notizie sulla... continua a leggere
Scritto da: Silvia Cattori il 21/03/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Alberto Stabile il 21/03/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Sui prigionieri dei rivoltosi, chiari segni di violenza fisica: bruciature e ferite sanguinanti C´è il rischio che la protesta per i diritti civili e la dignità degeneri in un conflitto settario BEIRUT - Rapimenti, torture, esecuzioni sommarie, non sono... continua a leggere
Scritto da: Federico Cenci il 21/03/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
I siriani residenti in Italia sono circa sedicimila. Alcuni studiano, molti lavorano, tutti si sono costruiti una vita qui. Ed è per loro naturale, come per qualunque altro emigrato che vive lontano dalla patria, rivolgere spesso i... continua a leggere
Scritto da: Kaveh L. Afrasiabi il 19/03/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Dopo anni vissuti nel timore di un attacco militare israeliano, Teheran sta adesso contemplando l’idea di un attacco preventivo, considerati i preparativi israeliani per un raid aereo contro le istallazioni nucleari iraniane. Citando il diritto a una... continua a leggere
Scritto da: Noam Chomsky il 19/03/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Nel numero di gennaio-febbraio della rivista Foreign Affairs un articolo di Matthew Kroenig intitolato «È il momento di attaccare l’Iran» spiega perché un attacco è l’opzione meno peggiore. Sui media si fa un gran ... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco Campa il 19/03/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
”La storia è una galleria di immagini in cui ci sono pochi originali e molte copie” Alexis de Tocqueville Marcus Cassianius Latinius Postumus si dice sia nato in una famiglia povera di origine gallica, crescendo in condizioni modeste fino in... continua a leggere
Scritto da: Enrico Galoppini il 19/03/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Dal cilindro della propaganda occidentale escono a getto continuo trovate a dir poco spettacolari, che solo una fervida immaginazione unita ad... continua a leggere
Scritto da: Antonio Mazzeo il 19/03/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Michele Paris il 19/03/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Le conseguenze del massacro commesso domenica scorsa da un sergente americano nel sud dell’Afghanistan continuano a farsi sentire, mettendo a repentaglio la strategia... continua a leggere
Scritto da: Michele Paris il 19/03/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
In una visita di tre giorni a Washington, il primo ministro britannico, David Cameron, è stato accolto dal presidente Obama con tutti gli onori dovuti ad un capo di... continua a leggere