La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Paul Craig Roberts*
il 02/02/2009 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
"La prova è lì sul tavolo e non c'è modo di ignorare il fatto che si trattasse di tortura."Queste le parole di Manfred Nowak, ufficiale ONU incaricato dalla Commissione sui Diritti Umani di esaminare i casi di tortura. Nowak ha... continua a leggere
Scritto da: Michaela De Marco*
il 02/02/2009 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
A parlare, alcuni esponenti del mondo culturale italiano, quello non allineato alla "dottrina prevalente" espressa dal governo. Nei giorni di fuoco, il governo italiano s'è dichiarato "fortemente preoccupato" per la sorte dei civili a Gaza, ma solo dopo aver... continua a leggere
Scritto da: Alison Weir
il 02/02/2009 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Per l'ennesima volta i media stanno capovolgendo la cronologia e le responsabilità della violenza a Gaza[1], ma la realtà è che dal 18 Gennaio a oggi Israele non ha mai rispettato il cessate il fuoco.Il 27 gennaio i titoli dei giornali strombazzavano... continua a leggere
Scritto da: Fida Qishsta, Peter Beaumont
il 02/02/2009 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Ignorate le bandiere bianche e abbattute case con abitanti all'interno, testimoniano i residenti. Israele affronta l'accusa di aver perpetrato una serie di crimini di guerra durante l'attacco di dodici ore... continua a leggere
Scritto da: Ilan Pappe/Mila Pernice*
il 02/02/2009 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il massacro di Gaza è un altro esempio di ciò che lei definisce lo "iato tra la realtà e la rappresentazione" dell’occupazione e della pulizia etnica della... continua a leggere
Scritto da: Emirato Islamico dell’Afghanistan
il 02/02/2009 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
28 Gennaio 2009In nome di Allah, il Compassionevole, il MisericordiosoNel suo primo giorno di lavoro alla Casa Bianca, il nuovo presidente degli Stati Uniti Barack Obama ha firmato un decreto con il quale, come si era impegnato, ha ordinato la... continua a leggere
Scritto da: Ahmed Guida
il 02/02/2009 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Non c’è oggi in Istanbul una strada che non sia addobbata da una bandiera palestinese o uno... continua a leggere
Scritto da: Guido Olimpio
il 02/02/2009 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Barack Obama non abbandona il programma delle «extraordinary rendition», la cattura dei terroristi all'estero e ne autorizza il proseguimento. Una politica criticata dalle associazioni per i diritti umani quando alla Casa Bianca c'era Bush, che invece ora la giudicano accettabile... continua a leggere
Scritto da: Paolo Valentino
il 02/02/2009 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il 2 gennaio scorso, Gordon Fein, cadetto di West Point, l'Accademia militare dell'esercito americano, si è ucciso con un colpo di pistola mentre era in licenza a casa sua. Meno di un mese prima, l'8 dicembre, un suo compagno di corso, Alfred Fox, prima di addormentarsi aveva... continua a leggere
Scritto da: Antonello Molella
il 02/02/2009 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Esattamente tre anni dopo il no alla Costituzione Europea di Francia e Olanda, con il referendum dello scorso giugno l'Irlanda ha bocciato la ratifica del Trattato di Lisbona. Con un 53,4% di voti contrari contro il 46,6%... continua a leggere
Scritto da: René Naba
il 01/02/2009 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Nel 2009, il mondo celebra, senza il minimo rimpianto, il ritiro dalla scena pubblica del presidente statunitense George W. Bush, di sinistra memoria, e accoglie con impaziente speranza mescolata ad apprensione il suo sucessore, Barack Hussein Obama, primo presidente afro-americano della... continua a leggere
Scritto da: Vittorio Arrigoni e Angela Lano*
il 01/02/2009 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Verso l'ora di pranzo siamo riusciti a contattare e parlare con... continua a leggere
Scritto da: Fabrizio Legger
il 01/02/2009 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La repressione attuata dall’esercito indiano rinforza la guerriglia separatistaNazionalisti e socialisti uniti contro l’oppressione di DelhiIl Nagaland è la terra dei Naga, eredi degli antichi tagliatori di teste di salgariana memoria, e le... continua a leggere
Scritto da: Fabrizio Legger
il 01/02/2009 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Nella regione delle Sette Sorelle fervono le lotte per l’indipendenzaDecine di gruppi armati in lotta con il governo centrale indianoLa regione orientale dell’India, confinante con la Cina, la Birmania e il Bangladesh, è teatro ormai da decenni di aspre... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 31/01/2009 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
AGGIORNAMENTI VIOLAZIONIDELLA TREGUA DEL 18 GENNAIO 2009COMMESSE DALL'ESERCITO ISRAELIANONuova escalation israeliana: feriti 12 cittadini palestinesi nella Striscia di GazaGaza - 29 gennaio 200 - Fonti mediche... continua a leggere
Scritto da: Robert Dreyfuss
il 31/01/2009 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Sabato 31 gennaio l'Iraq terrà le sue prime elezioni dal 2005, quando gli iracheni andarono alle urne per scegliere sia il Parlamento nazionale che i consigli provinciali. Questa volta, le elezioni decideranno solo i consigli provinciali, in 14 delle 18 province irachene. Tuttavia,... continua a leggere
Scritto da: Angela Lano
il 31/01/2009 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
"Piombo fuso", il genocidio israeliano contro il popolo palestinese della Striscia di Gaza, deve rimanere nella Memoria collettiva come una mostruosità, una follia contro l'Umanità. La piccola Striscia è tutta macerie e crateri provocati dai missili... continua a leggere
Scritto da: Manlio Dinucci
il 31/01/2009 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Wafa' Nabil Abu Jarad, una ventunenne incinta, e suo marito Mohamed Khalil sono di fronte a casa loro, nei pressi di Beit Hanoun, una cittadina di Gaza. È il 5 gennaio, una bella giornata di sole, e i bombardamenti sembrano sospesi. All'improvviso sentono un forte ronzio,... continua a leggere
Scritto da: mazzetta
il 31/01/2009 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Dopo l'uscita dal paese delle truppe etiopi e la presa di Baidoa da parte delle milizie Shabaab, la Somalia è ora liberata dalla presenza di truppe straniere, se si esclude la modesta forza di pace sotto le insegne di UNOSOM. La situazione politica, pur non... continua a leggere
Scritto da: Dmitry Orlov
il 30/01/2009 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Congratulazioni a tutti, abbiamo un nuovo presidente: un volto nuovo, una figura ispiratrice, ottimistica e capace, che introduce una nuova era di responsabilità, pronto a fronteggiare le molte sfide serie che si presentano alla nazione; in poche parole, abbiamo un nuovo Gorbachev. Non... continua a leggere