La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Gianni Minà
il 14/12/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L'articolo è del 2005, pubblicato sulla rivista Latinoamerica n. 90/91 Il Rapporto 2005 di Amnesty International, appena reso noto, segnala in modo preoccupante come “molti governi hanno tradito i loro impegni in materia di diritti umani e stanno promuovendo una nuova agenda in... continua a leggere
Scritto da: Manlio Dinucci
il 14/12/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
In Iraq i «contractors» privati al servizio degli Usa sono oltre 100mila. E combattono Sono circa 100mila (il quadruplo di quanto finora stimato) i contractors del governo Usa che operano in Iraq, cui si aggiunge un numero imprecisato di subcontractors: un totale che si avvicina a... continua a leggere
Scritto da: Silvestro Montanaro
il 14/12/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Anche se il rapimento dei quattro dipendenti Agip dovesse risolversi in breve tempo, della Nigeria e dei ribelli del Delta del Niger sentiremo parlare a lungo. Apparentemente, ma solo apparentemente, la vicenda è un classico. Allo strapotere delle multinazionali, in questo caso quelle... continua a leggere
Scritto da: John A. Manisco
il 14/12/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Halliburton ecc. Inchiesta sull'azienda di Dick Cheney. Salvato l'Ispettorato per l'Iraq: Bush lo voleva chiudere Il caso Abu Ghraib: torture in concessione Privatizzare la guerra per evitare i controlli dei politici, eletti da cittadini che finanziano con i loro contributi la... continua a leggere
Scritto da: Maxim Kniazkov
il 14/12/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Oggi in Afghanistan vengono adibiti alla coltivazione dell'oppio 172.600 ettari – un incremento del 61% rispetto al 2005. Nel 2001, l'ultimo anno di vita del regime talebano, vi si dedicavano "solo" 1.685 ettari; poi l'invasione degli Usa, che oggi, assicurano, rinnoveranno gli sforzi. Ma... continua a leggere
Scritto da: Jamal Juma
il 13/12/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Attraverso la violenta occupazione dell’Iraq, gli USA gettano le basi per una più grande apertura dell’Economia del Medio Oriente alle loro aziende. I paesi, un tempo protetti dai redditi petroliferi, fanno la coda per siglare accordi bilaterali che... continua a leggere
Scritto da: Guillermo Foladori
il 13/12/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
IntroduzioneLe nanotecnologie rappresentano attualmente la più grande rivoluzione tecnologica [2]. Gli investimenti in nanotecnologia stanno crescendo in modo sostenuto dal 2000, da quando gli Stati Uniti hanno lanciato il loro programma... continua a leggere
Scritto da: Miguel Martinez
il 13/12/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Nelle foto che vedete quì a fianco, un gruppo di sacerdoti incappucciati, vestiti di rosso, si appresta a bruciare una vittima davanti alla statua di un gufo, alta 15 metri. La vittima viene portata legata su una barca, mentre gli... continua a leggere
Scritto da: Lanfranco Nosi
il 13/12/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
ANALISI, CRITICHE E PROSPETTIVE DELLA TEORIA DI S. P. HUNTINGTON continua a leggere
Scritto da: Luca Galassi
il 13/12/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Le elezioni per il governatorato vinte dall'ex portavoce del Gam Un ex guerrigliero del Gam sarà il nuovo governatore della provincia indonesiana di Aceh, dove domenica si sono concluse le prime, storiche elezioni libere Vince il Gam.... continua a leggere
Scritto da: Mariana Belenkaia*
il 13/12/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il riavvicinamento tra l’Iraq e la Siria dopo decenni di disaccordo, modifica profondamente il dato politico nel Vicino Oriente. Tanto più che l’Iran influenza sotto banco buona parte del governo iracheno. Come sottolinea Marianna Belenkaja, gli Stati Uniti non controllano più granché in un... continua a leggere
Scritto da: U. F.
il 13/12/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
"Possiamo vincere e vinceremo"(Tony Blair, al vertice di Riga)Il summit della Nato svoltosi a Riga, in Lettonia, il 28 e il 29 novembre scorsi, non passerà certo alla storia per nuove definizioni strategiche globali, ma di certo ha confermato l'impegno militare in Afganistan nell'ambito... continua a leggere
Scritto da: Saul Kanowitz
il 12/12/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Nelle settimane che hanno preceduto le elezioni di medio termine del novembre 2006, la guerra in Iraq incombeva sulle elezioni e nella cronaca dei media. Ma, nonostante il fatto che una chiara maggioranza del popolo degli Stati Uniti sia contro la guerra,... continua a leggere
Scritto da: Marco Mazzucco
il 12/12/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
«Signor Marks, in nome della sezione precrimine di Washington D.C. la dichiaro in arresto per il futuro omicidio di Sarah Marks e Donald Dubin che avrebbe dovuto avere luogo oggi 22 aprile alle ore 8 e 04 minuti.»Così parlò Tom Cruise, alias agente John Anderton della sezione precrimine, in... continua a leggere
Scritto da: etleboro
il 12/12/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L'ampliamento dell'Unione Europea è giunto ormai in un momento molto critico, in quanto gli Stati che hanno aderito al progetto attraversano gravi problemi interni tra contestazioni popolari e scandali politici. Allo stesso tempo le negoziazioni con la Turchia hanno avuto una dura battuta... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 12/12/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Gerusalemme, 12 dic. (Adnkronos) - I collaboratori di Ehud Olmert hanno cercato di placare la tempesta politica provocata dalle parole del primo ministro israeliano che ieri e' sembrato ammettere il possesso della bomba nucleare. Il primo ministro e' stato malinterpretato, ha... continua a leggere
Scritto da: Carlo Bertani
il 12/12/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il blog di Ugo Bardi (ASPO Italia) brilla di luce propria, al punto che tutte le notizie hanno lo stesso share di commenti: zero. Per farsi un po’ di pubblicità, allora, attacca quelli che sul Web vengono magari letti un poco di più e molto spesso commentati. (Vedi post seguente... continua a leggere
Scritto da: Francesco Martone
il 12/12/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
«Senza tanti squilli di tromba - e senza tanto clamore - la Nato è diventata globale (...) in questo processo sta estendendo sia il suo ambito territoriale che la tipologia delle sue operazioni», così commentano Ivo Daalder e James Goldfinger nel loro articolo «Global... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Ursic
il 12/12/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Gli Usa approvano il trattato di cooperazione nucleare con l'India. Manca solo la firma di Bush Creando un precedente in materia di proliferazione nucleare che molti analisti giudicano pericoloso e controproducente, il Congresso statunitense ha approvato sabato un... continua a leggere
Scritto da: Amira Hass
il 12/12/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Troppo spesso sembra che i militari israeliani facciano di tutto per trattenere file di auto e persone ai checkpoint, troppo spesso vengono visti sogghignare alla vista delle centinaia di coloro che si ammassano dietro il cancelletto d'ispezione Sabato 4 novembre, ad un posto di... continua a leggere